Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2.580

    Question HDR: utile, indispensabile o superfluo?


    Secondo voi, quanto deve incidere nelle scelta di una nuova TV la compatibilità con l'HDR?

    Dovendo comprare una TV oggi, secondo voi è da stupidi valutare modelli privi di tale supporto oppure se ne potrà fare tranquillamente a meno?

    L'HDR l'ho sempre visto nelle fotografie e seppur riconoscendo l'utilità e la bellezza di alcuni scatti eseguiti con questa tecnica, mi ha sempre dato l'impressione di un'immagine lavorata, artificiale e distante dalla percezione naturale dei colori dell'occhio umano. Non avendo mai visto l'HDR applicato ai film non so quanto questa funzione possa essere utile, necessaria o magari totalmente inutile.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Giusto per capirci, l'HDR delle fotografie non c'entra un fico secco con questo. E' impossibile vedere l'HDR di cui si parla qui con il monitor del tuo PC. Quindi prima di tutto dovresti sforzarti di capire meglio cosa è. Prova a leggere articoli specifici sul HDR video, magari filtrando per data, tipo ultimi 6 mesi, così eviti di raccattare tutti i link relativi alla fotografia.

    Infine ti tocca pure ripensare in che senso "devi" comprarlo oggi.... Ad esempio E' un regalo di nozze? In quel senso DEVI sicuramente comprarlo prima delle nozze. Oppure il tuo tv è morto di colpo e "devi" comprare una tv nuova.
    Oppure non devi necessariamente, ma non hai la pazienza di aspettare ottobre... che dire... la gatta frettolosa fa i figli cecati....

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2.580
    Ho posto qui la domanda proprio per capire meglio cosa sia e se serva realmente, premettendo di non aver mai visto l'HDR applicato ad una TV ma solo nelle fotografie, e per ascoltare i pareri di chi ne sa di più. Detto questo che l'HDR fotografico e quello Televisivo siano 2 cose diverse lo so, altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di nuove TV con questa funzione ma sarebbe bastato girare le immagini con l'effetto già applicato. Qualcosina in merito l'ho letta, non preoccuparti.

    Riguardo il quando e se devo o non devo comprare la TV: a me la TV serve perchè non ce l'ho e non devo spiegare il motivo per cui non ce l'ho o la voglio cambiare o regalare, sinceramente non vedo cosa c'entri con la domanda. Ci sono sul mercato TV con supporto HDR e TV senza e ci saranno anche dopo ottobre. Siccome per oltre 60 anni abbiamo guardato la TV senza HDR mi chiedevo se fosse una cosa necessaria, oppure una semplice feature di poco conto. Cerca di valutare bene le parole che scrivo, è chiaro che in questo ambito, come in tanti altri, nulla è necessario, non lo è l'HDR così come non è necessario possedere una TV nel proprio salotto di casa. Siamo in un forum di discussione generale sulle TV e quindi porre delle domande, dei dubbi, rispondere e chiarire mi sembra una cosa lecita, anche se non dovessi comprare una TV ma semplicemente per scambiarsi informazioni, consigli e pensieri che tutti possano cogliere.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    A mio parere adesso come adesso e' difficile capire l'utilita' dell'HDR in quanto non sappiamo ancora come e quando sara' implementato a livello software, se tutti i programmi in 4k lo usassero allora sarebbe un conto ma se fa la fine dell'audio HD in italiano allora per quanto possa essere una funzione interessante diventerebbe inutile in quanto non utilizzata. Per ora hanno annunciato solo tre film in HDR e non proprio indispensabili.
    Su vari siti sostengono che l'HDR potrebbe essere piu' importante dell'aumento di risoluzione, in se' sarebbe cosi', soprattutto sulle TV, valutando le distanze e come funziona il nostro occhio (che arriva a 16 stop di range dinamico, roba impensabile per ogni macchina fotografica o telecamera) ma vorrei qualche dato oggettivo e qualche misura prima, ora sono solo proclami dei produttori e si sa che non si deve chiedere all'oste se il vino e' buono...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Ma si guarda, scusa, una risposta un po' di fretta forse...

    Il discorso è che l'HDR video è diametralmente opposto a quello fotografico, cioè in fotografia si cerca di far stare gli enormi rapporti di contrasto presenti in natura nei limiti di 300:1 per la stampa, e 1.000:1 per i monitor fotografici. Quindi si comprime in realtà in modo mostruoso la dinamica originale dell'immagine.

    Col video invece si fa un percorso diverso, perché l'attuale materiale tipo film è essenzialmente concepito per la gamma dinamica dei cinema, cioè 2.000:1. Lo scopo dell'HDR è quindi sfruttare la novità emersa negli ultimi anni, è cioè che gli telecamere professionali per il cinema hanno una dinamica sempre maggiore e quest'ultima è tremendamente costretta nei limiti imposti dagli standard attuali. Per cui ci sono cose brillantissie, come i riflessi su una superficie metallica ad esempio, che vengono catturate in ripresa, ma non possono essere rese a video per via dell'attuale codifica non-HDR (detto in modo spicciolo).

    L'Oled ad esempio è uno schermo in grado di avvantaggiarsi enormemente del nuovo standartd, forse pure più degli LCD HDR, che hanno qualche nits in più, ma non possono fare il nero vero.

    Detta così suona bene, ma il punto è che come col 4K, ci vorrà tanto prima che si diffondano contenuti HDR in abbondanza, quindi la scelta sta a te. Ma comunque, a detta di chi l'ha visto, l'HDR forse vale pure più del 4K, nel senso che il salto di qualità che percepisci da un buon HDR, è persino più evidente del salto da FullHD a UHD

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2.580
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Su vari siti sostengono che l'HDR potrebbe essere piu' importante dell'aumento di risoluzione
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Ma comunque, a detta di chi l'ha visto, l'HDR forse vale pure più del 4K, nel senso che il salto di qualità che percepisci da un buon HDR, è persino più evidente del salto da FullHD a UHD
    Ecco appunto, non mi sembra una roba di poco conto. Sembrerebbe una feature non indispensabile, però comprarne adesso una TV che è priva di tale supporto potrebbe rivelarsi una scelta sbagliata e di cui a breve pentirsene.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274

    Purtroppo il problema secondo me è anche che da alcuni anni l'industria del software è sganciata da quella hardware per cui la seconda introduce delle novità che la prima recepisce ma se gli conviene.
    Prendiamo ad esempio il 4k: è sul mercato stabilmente da circa 3 anni con i primi tv ma di supporto fisico o liquido non se ne parla neppure sul satellite perché...ragazzi...non mi dite che vedere i soliti documentari 50 volte abbia senso.
    Quindi tornando all'argomento della discussione può benissimo darsi che tale step non veda mai la luce se non magari solo in determinate situazioni.
    Secondo il mio modesto parere se già riuscissero a produrre tv con nero bassissimo e luminosità al livello degli attuali lcd già avremmo fatto bingo.
    Per dire l'attuale tecnologia che fornisce il nero perfetto si chiama oled ed esiste ma sappiamo benissimo che sulle alte luci non raggiunge i picchi dei cugini lcd e questo è un limite. Per cui intanto perfezioniamo quello che c'è introducendo magari supporti 4k su bd poi preoccupiamoci anche di HDR ecc...così magari posso sfruttare il mio tv almeno sulla risoluzione e non più parzialmente per vedere meglio i bd attuali.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •