|
|
Risultati da 226 a 240 di 425
-
02-01-2023, 13:45 #226
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
@Jedi: mi sono limitato a dare una informazione, segnalando l'esistenza di un prodotto che potrebbe soddisfare le necessità di guybrush.
Per info più precise, ho dato esplicita indicazione su come ottenerle. Nient'altro. Se non ti aggrada, mi importa il giusto: cioè niente.
-
02-01-2023, 13:53 #227
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Ed è così. Ma artigianale non significa certo scadente, bensì costruito ed installato basandosi sulle necessità specifiche del cliente. In ogni caso, puoi sempre decidere di vederlo con i tuoi occhi e giudicare se fa per te o meno. Ne approfitto per segnalarti il Thread ufficiale dove se ne discute:
https://www.avmagazine.it/forum/97-d...iciale/page129
Come detto, per ulteriori info puoi contattarmi in MP.
-
03-01-2023, 15:29 #228
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 445
vpr SONY XW 5000 ES - tv OLED PANASONIC P65 VT 50E - telo SCREENLINE RADIANCE 274 - lettore OPPO 203 - pre ANTHEM AVM 60 - finale 1 PROCEED AMP 5 per front PARADIGM STUDIO 60 center PARADIGM CC 690 surround PARADIGM STUDIO 10 - finale 2 ROTEL RB 985 per Ceiling 4x B&W FPM4 e Bass Shaker - sub SVS 2000 pro
-
15-02-2023, 05:41 #229
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 283
qualcuno sul forum puo raccontare altre esperienze per il sony 7000 magari affiancato a un processore video ?
Proiettore JVC NZ9 - schermo: SCREENLINE INCEILING 244x137 GREY HIGHT CONTRAST - tv: PANASONIC 65hz2000 - sorgente: OPPO 205 ALIMENTAZIONE ESTERNA - processore: MADVR ENVY - pre: LYNGDORF MP50 - finale: ATI 6007 - frontali: MONITOR AUDIO PLC200 - centrlale PLC150 II - surround:MARTIN LOGAN MOTION XTW6 -atmos: MARTIN LOGAN MC6 - sub:JL AUDIO FATHOM F112V2 - cavi:WIREVOLRD XLR oasis 8 -MINI ECLIPSE-ELECTRA 7- SILVER ELECTRA
-
15-02-2023, 10:54 #230
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Guarda, ho potuto "giocarci" in vari modi, scoprendo punti di forza e debolezze di questo VPR. Se vuoi, puoi contattarmi in MP e potrò comunicarti la mia esperienza che, essendo Operatore, preferisco non rendere pubblica per evitare che qualcuno possa vederci faziosità o altro.
-
15-02-2023, 11:05 #231
Io sarei interessato alla tua opinione, non vedo perché non possa essere pubblica.
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
15-02-2023, 11:17 #232
Junior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 10
-
15-02-2023, 11:43 #233
@Cabala
Una review di questo proiettore potrebbe essere di interesse per tanti Forumer, poi ovvio ci saranno punto di forza e di debolezza…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-02-2023, 17:38 #234
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Dal momento che lo si chiede con gran vigore
, renderò quindi pubbliche le mie impressioni e valutazioni tecniche su questo VPR. Ho potuto visionare ed effettuare vari test su uno schermo Global Commander in formato Scope, 2.70m di base. Distanza lente-schermo, circa 4.7m. Iniziamo dai fattori positivi che ho potuto rilevare dopo la calibrazione:
- Luminosità elevata, con il laser vicino alla massima intensità si superano tranquillamente i 120 nits a schermo.
- Possibilità, come d'abitudine Sony, di modulare manualmente la potenza del laser su 100 step, per ottenere con una certa facilità la luminosità richiesta.
- Silenziosità apprezzabile e ben superiore alla media, anche con il laser a potenza elevata (in questo, superiore alla concorrenza più accreditata)
- Copertura dello spazio colore superiore alla media, sia in REC709 che in DCI-P3.
- Controllo Dinamico del Laser efficace e decisamente superiore rispetto alla precedente generazione di VPR Sony.
Purtroppo, devo parimenti sottolineare anche diverse caratteristiche negative:
- L'esemplare di VPR in esame presentava le matrici disallineate in modo importante, cosa che ha costretto a una paziente operazione di riallineamento. Anche alla fine di tale operazione, tuttavia, erano visibili delle linee "fantasma", in pratica degli aloni che sporcavano il reticolo RGB e che non ho potuto eliminare neppure portando al minimo i valori di Nitidezza e Reality Creation (valori tra l'altro quasi "obbligati", come spiegherò in seguito).
- La messa a fuoco, pur migliorata rispetto al passato, non regge il confronto con la concorrenza più accreditata: si notava chiaramente un peggioramento nella parte destra rispetto a quella sinistra, con il centro a fare da buon "mediano".
- L'effetto sharpening artificiale dell'immagine raggiunge vette francamente preoccupanti: anche con Nitidezza e Reality Creation al minimo, vengono introdotte pesanti manipolazioni sull'immagine (grana accentuata a chiaramente "digitale", bordi seghettati nelle zone ad alto contrasto) e il confronto diretto con la concorrenza più accreditata risulta addirittura imbarazzante. Che si volessero in tal modo minimizzare i difetti di un'ottica non all'altezza? Non saprei. In ogni caso, l'effetto di immagine "artificiale" e "digitalizzata" è innegabile e va detto che la generazione precedente di VPR Sony non soffriva di tale problema.
- Tone Mapping HDR: assolutamente non all'altezza della concorrenza più accreditata, in varie sequenze si assiste addirittura a un viraggio pesante dei colori. L'utilizzo in accoppiata ad un processore video che si occupi di questo aspetto risulta quindi pressochè obbligatorio.
- Controllo modulazione del Laser problematico: quando si passa da un banco SDR (quindi con laser a potenza ridotta) a un banco HDR (quindi con laser a potenza elevata) e viceversa, occorrono almeno 5 minuti prima che l'immagine torni alla calibrazione corretta. Nei primi 2/3 minuti, la scorrettezza dell'immagine è addirittura macroscopica. Non un buon presagio per la futura affidabilità della "tenuta" dei valori di calibrazione.
- Rapporto di contrasto nativo nettamente inferiore rispetto alla concorrenza più accreditata, con il nero evidentemente più alto, limite solo in parte mitigato dal Controllo Dinamico del Laser.
Che dire, quindi? Personalmente, ne consiglierei l'utilizzo a persone che debbano illuminare uno schermo molto grande e/o con gain ridotto, che possano convivere con l'artificiosità digitale dell'immagine prodotta (e che, magari, la possano addirittura apprezzare) e che ci possano accoppiare un valido processore video per la visione di contenuti in HDR. Agli altri, consiglierei evidentemente di guardare altrove.Ultima modifica di cabala; 15-02-2023 alle 17:42
-
15-02-2023, 18:02 #235
Mi ritrovo in gran parte delle tue valutazioni avendo potuto osservare per il momento solo un paio di proiettori Sony 7000.
L’artificiosità delle immagini e aloni indesiderati li ho notati anche io e trovo strano che pochi abbiano notato questa problematica.
Per luminosità e silenziosità sono perfettamente d’accordo Sony ha fatto un deciso passo avantiWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-02-2023, 19:31 #236
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 283
che dire recenzione molto accurata e poi fatta da un professionista , grazie cabala
Proiettore JVC NZ9 - schermo: SCREENLINE INCEILING 244x137 GREY HIGHT CONTRAST - tv: PANASONIC 65hz2000 - sorgente: OPPO 205 ALIMENTAZIONE ESTERNA - processore: MADVR ENVY - pre: LYNGDORF MP50 - finale: ATI 6007 - frontali: MONITOR AUDIO PLC200 - centrlale PLC150 II - surround:MARTIN LOGAN MOTION XTW6 -atmos: MARTIN LOGAN MC6 - sub:JL AUDIO FATHOM F112V2 - cavi:WIREVOLRD XLR oasis 8 -MINI ECLIPSE-ELECTRA 7- SILVER ELECTRA
-
15-02-2023, 19:33 #237
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Questo proiettore che avevo visto al hotel Melia ,pur avendolo calibrato da Francesco Aliotta ,ho notato con 007 No Time to Die un immagine molto artificiale con colori innaturali e con incarnati che erano molto difformi da quello che si può' vedere nella realtà'.
Poi ho voluto rivederlo a casa mia, e se anche la differenza di prezzo è enorme, è se come se avessi visto un altro film.
Credo che l'ottica non puo' essere di questo livello in un prodotto che di certo non lo regalano ,e poi è vero che il livello delle gradazioni piu' scure non solo il massimo ,ma lo metterei in secondo piano rispetto all' immagine che reputo non naturale e molto digitale.
A questo punto spenderei qualcosa in piu' e mi orienterei sui JvcVpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
25-03-2023, 16:46 #238
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 474
Ho visionato il Sony VPL-XW5000ES e non mi ha fatto una grande impressione. Un po' troppo artificiale come immagine e con un contrasto molto inferiore rispetto al mio Jvc X7900. Non mi ha fatto impazzire neppure la visione in Hdr, che se convincente sarebbe stata una motivazione valida per acquistarlo: sullo schermo di circa 3,3 metri mi è sembrata spenta (laser 80 per cento) e considerando che il mio schermo è 3,5 metri sarebbe ancora peggio. Sinceramente non farei il cambio con il Jvc X7900, nonostante sia costretto per sua la poca luminosità su grandi schermi a non utilizzare l'Hdr.
Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.
-
25-03-2023, 17:38 #239
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Certo che avere uno schermo da 3.5 metri e non poter utilizzare HDR è un vero peccato.
La luce non è mai abbastanza per HDR ,e avevo una volta il Jvc 7000 con uno schermo molto più piccolo e i primi film in HDR si dovevano fare dei salti mortali con il mio vecchio Panasonic 900 per vedere in modo accettabile
Credo che la soluzione migliore per entrare in visione HDR è passare alla concorrenza con il modello Z7, altrimenti è meglio lascia stare
-
27-03-2023, 14:07 #240
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 937
@filippopax, io ho visionato anche il 7000 in uno schermo come il mio ma più pccolo ed ho preferito tenere il mio nx9
My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033siiTelo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm