|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Consiglio acquisto proiettore 4k con budget di 2k
-
04-01-2022, 19:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 23
Consiglio acquisto proiettore 4k con budget di 2k
Ciao a tutti.
Vorrei cambiare proiettore e passare da un fullhd attualmente in mio possesso ad un proiettore 4k. L'ideale sarebbe il nativo, ma non so se con un budget di 2k euro circa si riesce a prendere qualcosa di buono.
L'idea è rendere smart il proiettore (nel caso già non lo sia) con una firestick 4k o similari per la proiezione in streaming e mandare l'audio tramite hdmi ad un proiettore sonoro della yamaha che ho già e si trova subito sotto al muro di proiezione.
La distanza del proiettore dal muro è di 4,8 metri. L'altezza massimo della proiezione è di 1,60 metri. Oltre questa altezza il proiettore prenderebbe il televisore.
Tutti i consigli sono ben accetti e ringrazio in anticipo chiunque vorrà partecipare alla discussione
-
05-01-2022, 19:22 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 23
io sto considerando il benq w2700, ma prima dovresti "provarlo" in un negozio e accertarti di non soffrire dell'effetto rainbow dei DLP
Yamaha Aventage RX-A2A - Frontali JBL Stage A170 - Centrale JBL Stage A125C - Sorround JBL Stage A120 - Subwoofer JBL Stage A100P
-
05-01-2022, 20:55 #3
Il W2700 da più di 4 m apre una base schermo di tre metri abbondanti… non è la macchina adatta.
Purtroppo il Budget e la distanza vpr schermo limitano le scelte.
Valuta Epson nella tua installazione potrebbe essere una buona soluzioneWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-01-2022, 04:16 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.180
Prima di acquistare fai i calcoli utilizzando un simulatore poiché la distanza che hai dallo schermo è notevole ed hai bisogno di un proiettore con un tiro abbastanza lungo.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
08-01-2022, 15:42 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 122
4k nativo a 2000 euro la vedo difficile. Se dai un'occhiata sul noto sito di usato, puoi trovare un Sony 550 a 3500. Nuovo a 2000 potresti considerare un 4k vobulato del tipo Epson 9300 - 9400
-
08-01-2022, 21:27 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.180
I 4k nativi sono solo i-dla a livello consumer, in quanto i DLP sono tutti vobulati così come i 3lcd. Dovresti trovare un JVC usato o un Sony (chiedi in questo caso prima di acquistare in quanto alcuni modelli hanno problemi di durata dei filtri e matrici). Con 2000 euro come nuovo puoi andare su un Benq W2700 (DLP) o Epson TW7100 o 7400 (quest'ultimo però ha le HDMI limitate a 10Gbps).
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
10-01-2022, 08:38 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 23
Ciao a tutti di nuovo e grazie della partecipazione.
Ho fatto un bel po' di ricerche e vorrei avere il vostro parere su questa scelta.
Sostanzialmente prendere un proiettore già smart, per quanto esteticamente più bello, non è un'opzione. Mi sembra che tutti i proiettori smart che vedo hanno un tiro più corto di quello che serve a me purtroppo. L'unica cosa fattibile sarebbe mettere poi un telo da proiezione che scente davanti alla televisione, accorciando quindi il tiro della proiezione e non avendo problemi di sorta di sovrapposizione della proiezione al televisore.
In alternativa ho trovato due proiettori che secondo i calcolatori di tiro hanno la dimensione di proiezione a 1.6 metri di altezza da 4.8 metri di distanza.
E sono o il benq W1720 che a 4.8 metri mi dà da 1636 mm di altezza a 1800mm, calcolato sul loro sito
https://projectorcalculator.benq.com/
Oppure l'optoma UHD35 che ha le stesse dimensioni di proiezione.
Poi rendere il tutto smart con una firestick 4k pro. A quanto ho letto è possibile connettere direttamente alla firestick delle casse bluetooth. Io ho un proiettore sonoro della yamaha e mi tornerebbe utile per quello. O alle brutte, se l'audio è terribile, posso far passare un filo ottico dal proiettore alla barra.
Tra i due proiettori avete suggerimenti?
Mi sembra che il benq out of the box sia più calibrato, ma meno luminoso dell'optoma. Non so se 2000 lmn sono abbastanza.
Che dite?
-
10-01-2022, 21:58 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.180
Non basare la tua scelta sulle funzioni smart del proiettore, a quelle si sopperisce con una firestick che fa meglio di qualunque piattaforma smart integrata in un proiettore, i migliori proiettori (JVC, Sony, Epson di gamma alta) non hanno alcuna funzione eccetto quella di proiettare il segnale ricevuto da un ingresso.
I migliori proiettori come flessibilità d'installazione tra quelli meno costosi (posizionamento rispetto allo schermo) sono gli Epson visto che tutti i modelli 4k (vobulati) dispongono a livello ottico di zoom, lens shift orizzontale e verticale molto generosi.
Per la luminosità dipende dalla grandezza dello schermo che installi, fino a 120" 1500 ANSI lumen sono sufficienti.Ultima modifica di Franco Rossi; 11-01-2022 alle 13:24
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
14-03-2022, 13:20 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 23
Ciao a tutti. Aggiornamento di quanto accaduto.
Dopo molte ricerche ho optato per il BenQ TK810, con il calcolatore di proiezione sembrava uno dei pochi utili al mio scopo. L'ho preso montato e provato.
Effettivamente la grandezza era ottima. Arrivava a filo della televisione. Il software è però a dir poco imbarazzante.
Per la parte smart ho cercato di ovviare con una firestick 4k.
Qui i primi problemi. Ogni volta che accendevo la firestick e selezionavo il relativo ingresso non vedeva nessuna sorgente. Ero quindi costretto a staccare la firestick e riattaccarla, poco male? Beh, considerando che è attaccato al soffitto molto male.
Lato audio ho prima provato con il bluetooth interno su un proiettore sonoro yamaha, che però ogni tanto durante la visione o saltava qualche secondo oppure si disconnetteva completamente.
Ho deciso quindi di usare il cavo hdmi già presente facendo passare solo l'audio. Perfetto la prima volta. Alla successiva accensione del proiettore non funzionava però e non c'è stato verso di farlo funzionare.
Insomma. Molto insoddisfatto del prodotto.
Visivamente video HDR 4k riportavano artefatti in punti molto luminosi, tipo il cielo. L'unico modo per farli andare via era disattivare l'HDR, che però mi pare francamente assurdo.
Insomma. Oggi ho fatto il reso e vediamo cos'altro riesco a trovare.
-
14-03-2022, 13:49 #10
Guarda nella stessa fascia di prezzo del BenQ TK810 ho preso un Epson e per la parte audio sfruttando l'ottima stick Android Tv fornita di serie non c'è stato verso di avere qualcosa di stabile e funzionate ne in HDMI (il mio non è ARC) con con il bluetooth. (non ero interessato alla cosa avendo un impianto av ma ho voluto verificare cosa poteva offrire)
Secondo me ha un po' precipitato le cose , del proiettore dovresti valutare qualità dell'immagine e quanto si adegua alla tua installazione e considerane di usarlo come useresti un monitor.
Se ho compreso bene la tua istallazione con uno switch HDMI collegavi la firestick al cavo HDMI vicino alla soundbar usavi l'estrattore audio o sceglievi un modello earc per collegarti al proiettore sonoro. .(NB ho indicato i primi esempi di prodotto di una marca che ho provato valuta bene in base alla tua installazione).
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 14-03-2022 alle 13:51
-
14-03-2022, 16:54 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Il 4k hdr è gestito male in quasi tutti questi modelli economici, il tk810 poi è altamente sconsigliato, probabilmente comunque potevi migliorare la situazione modificando la compressione hdr (se c'è) per scurire l'immagine e avere qualche dettaglio in più sulle alte luci, che sui Benq è tarata molto verso la massima compressione. In questa fascia i migliori sono il tw7100 se si ha necessità di un tiro lungo e il w2700 che però è un tiro corto
Ma comunque per l'hdr, a parte i due citati che non sono perfetti ma tra i migliori che ho provato, per qualunque proiettore e soprattutto in questa fascia di prezzo le soluzioni sono le solite (in ordine di economicità/prestanza):
1) Low Latency Dolby Vision (hdfury+apple tv) (400/600 euro in base al dispositivo hdfury preso)
2) Htpc con Madvr e magari Videoprocessor per il VOD (da 1.000 a salire perché serve una buona scheda video e un po' di studio su come funziona MadVr)
3) Processore video (Radiance o MadvrEnvy)
Per l'audio non potevi connettere lo yamaha che usi non è passthrough? In ogni caso potevi risolvere con uno splitter economico.
-
15-03-2022, 07:45 #12
4) apple tv/shield/firestick in 4K/SDR , 0€.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-03-2022, 09:47 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Più che altro la metterei come 0) (cioè come prima della classifica) ed escluderei la Fire Stick che trovo essere un hardware irritante, con grossi limiti con app diverse da prime. (ma comunque ottimo per il prezzo a cui è venduto)
Per la shield non mi esprimo (ma se ne parla sempre bene), l’Apple TV invece fa anche un buon lavoro di conversione da hdr a sdr (almeno con i film di iTunes e la differenza si vede con le controparti fullhd), ma comunque più limitato delle altre soluzioni, visto che non tiene minimamente conto dell’hardware a cui si interfaccia.Ultima modifica di Pinoginoo; 15-03-2022 alle 09:48
-
15-03-2022, 12:52 #14
Fire Stick è l'una che supporta NOW e funziona molto meglio di tutti i box android tv. L' unico grosso difetto sono gli 8gb che si riempono subito.
Apple TV NON fà nessuna conversione, come la FS o la shield, il video 4K/SDR arriva già dal VOD.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-03-2022, 13:22 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Veramente l’app di now è pure su Apple TV, sulla conversione non mi esprimo sicuramente i video su iTunes (forzando sdr) sono una versione convertita dell’hdr (dolby vision) ben diversa dallo stesso film visto in sdr su netflix, non lo uso da un po’ ma mi sembra che anche Infuse, con i film in locale facesse lo stesso (e credo box).
Per quanto riguarda la Fire stick 4K di conversioni non fa nulla, la qualità dei film di iTunes è molto più bassa che per il tramite di Apple TV, e ha impostazioni limitatissime sia in termini di refresh che di hdr, ora non ricordo bene ma mi sembra che non ti permette neanche di disattivarlo se c’è.
Per la shield come detto non l’ho mai usata.
Peraltro la discussione era sul tone mapping dinamico, mentre tu parli di conversione hdr a sdr, che a meno non sia fatto da Madvr sono scelte di ripiego, perché non tiene conto delle caratteristiche del ricevente.