• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JVC 2019 [DLA-N5/RS-1000, DLA-N7/RS-2000, DLA-NX9/RS-3000]

Steven

New member
Ebbene si',per il nono anno consecutivo apro il treadh piu' chiacchierato e seguito dagli amanti della videoproiezione.
Tra 1 mesto abbondante come ogni anno mamma JVC presenterà' la nuova generazioni di VPR,e si spera finalmente in qualche bel modello con matrice nativa 4K(che quasi sicuro ci sara').
Anche perche' se dalle prox generazioni vorranno integrare l'8K vobulato dovranno pur fare uscire i modelli 4K "consumer" :D
 
e prontamente mi iscrivo alla discussione, anche perchè penso che nei primi mesi del 2019 potrei cambare VPR quindi sono particolarmente interessato.
Mi aspetto un real 4k con lampada a scarica attorno ai 10.000€, se così non fosse sarei sorpreso. Sono poi curioso di scoprire dove andrà a parare il successore del X7900
 
Ultima modifica:
Di ipotesi ne ho sentite tante, fra cui quella di un vobulato 4K con matrice di base da 4.000.000 di punti, like Dlp.
Sarebbe interessante perchè aprirebbe la strada al futuro 8K con matrice da 16 mil di punti base. Su questo punto però effettiivamente DLP ha un vantaggio con la matrice da 0,47 che ha dimostrato, a parte tutti i problemi nativi del caso, come sia semplice avere un real 4k con una matrice da 2K. Ora fare un 8K sarebbe un "quasi" gioco da ragazzi partendo da una matrice da 4K. I primi esemplari esposti nel mondo Pro però non hanno dato i risultati attesi, ma francamente credo che aspettando il giusto tempo anche questi arriveranno.
Sul fronte JVC auspico per il prezzo un vobulato 4K, come descritto, con un sistema di illuminazione non tradizionale così da poter utilizzare il VPR in sostituzione reale della TV.
Qualora fosse questa la scelta di JVC, riuscirà questa a mantenere le performance dei modelli attuali? Con la soluzione qui auspicata credo di sì poichè cambierebbe il fattore di forma del chip con una densità leggermente superiore e non molto superiore come richiesto da un 4K nativo. Certo se potessero anche contestualmente aumentare leggermente la diagonale del chip la cosa sarebbe automaticamente ottenuta con un piccolo aumento dei costi dell'ottica.
 
Ebbene si',per il nono anno consecutivo apro il treadh piu' chiacchierato e seguito dagli amanti della ..........[CUT]
Se è così frequentato è per via della curiosità di verificare se per il nono anno consecutivo non hai ancora capito come si scriva THREAD.
 
Ultima modifica:
Eh gia',questo 8k vobulato non e' poi cosi' lontano...comunque vediamo che combinano con questa nuova generazione! :P
 
@ MelvinUdall

Ottimo esempio di come si innesca un flame e di come non ci si deve comportare in un Forum.

Si può certamente richiamare l'attenzione su un errore di scrittura, ma c'è modo e modo, quello scelto da te è quello sbagliato.

Non è la prima volta che vieni richiamato per avere innescato flame.

Account sospeso per 2 settimane.
 
Ultima modifica:
Come avevo preventivato già dall'anno scorso, leggendo l'articolo fresco fresco della home, si vobula e si vobula fino ai 32k ed oltre!!!E' chiara ormai la filosofia JVC.
 
:confused:
ma che discorso è? non capisco il sarcasmo/ironia del tuo intervento.
è normale che ogni produttore adotti le strategie di sviluppo e mercato che ritiene più opportune per fare soldi.
JVC fin'ora ha prediletto il 4Kvobulato, immagino dopo attente valutazioni, ed anche grazie a questo ha potuto mantenere un livello di nero eccellente.
Ad ognuno il suo. Chi preferisce dettaglio, risoluzione definizione si è rivolto ad altri marchi, chi predilige il contrasto ha scelto JVC (ovviamente il discorso non è così semplicistico).
Così è stato fin'ora, se in futuro le cose resteranno invariate vorrà dire che la strategia JVC ha pagato altrimenti immagino che vedremo cambiamenti.
 
Credo ci sarà il supporto ad HDR10+, speriamo l adozione di fonti luminose più stabili e spazio colore esteso senza filtri aggiuntivi a prezzi decenti.
 
Manca poco ....... comunque anche io penso al supporto hdr plus / dolby vision e fonte luminosa più stabile e duratura senza vistoso cali....
 
Frapporti, sarcasmo o ironia sui JVC si è sempre fatto, in quanto è ormai 3/4 anni che buttano fuori vpr sempre uguali con qualche aggiornamento, poi siamo d'accordo che ognuno ha nella sua visione personale le proprie esigenze, certo è che un pò di novità ci vorrebbe anche perchè adesso di concorrenza ce nè!poi sicuramente vedremo se alla lunga queste scelte pagheranno.
 
Frapporti, sarcasmo o ironia sui JVC si è sempre fatto,
vero, però qualche volta a torto, se proponessero una serie nuova ogni 2 anni invece che una all'anno sarebbe meglio ma io trovo condivisibile la strategia JVC di aver mantenuto la matrice 2K+vobulazione fino ad ora se grazie a questo sono riusciti a mantenere un contrasto altissimo ed a contenere il prezzo.
un po' di cronistoria dal mio punto di vista (da quando seguo il mercato VPR):
1-dalle serie 2013 (quella del X55/RS48) alla 2014 (quella del X500/RS49) effettivamente il passetto è stato molto piccolo tanto che più di uno giudicava addirittura migliore l'X55 al X500, io non so, non ho mai visto un X500 men che meno un confronto.
2-dalla serie 2014 alla 2016 (2015 saltata) invece il passo è stato enorme: compatibilità piena al UHD, eccetto la matrice non 4K, e grande aumento della luminosità.
3-dalla serie 2016 alla 2017: passetto piccolo. Hardware praticmente invariato, tanto che sarebbe stato più onesto da parte di JVC proporre ai clienti un upgrade software.
4-dalla 2017 allo 2018: passo apparentemente piccolo ma importante. Solo la soluzione al problema del vertical banding sarebbe un buon motivo per cambiare VPR

Personalmente non sono disposto a spendere 10.000€ per un real 4K e siccome non credo che nella fascia di prezzo a cui posso arrivare (5-6000) JVC rilascerà un real 4K sono ancora disposto a spendere i mei soldi per un 4Kvobulato, a patto che ci siano miglioramenti tangibili sugli altri fronti.
 
Ultima modifica:
Stiamo parlando comunque di 4K effettivi, cosa che i DLP sono ben lungi dal raggiungere senza trucchetti.
Però l'importante è farlo bene e poi ci si stupisce quando le prestazioni di un Dlp con Dmd da 0.66" siano equiparabili a quelle di un 4K reale.
Anche Jvc se ne è accorta.
 
Ultima modifica:
Top