SONY VPL-VW 360 ES
Se può essere utile:
Proietto su telo adeoscreen tipo frameless 21:9 o 2,35:1 tipo telo vision white 280x 119,
la catena è così composta:
sorgente: Sony ubp-x800 per riprodurre uhd blu ray e blu ray 1080p
sorgente: Nvidia Shield 2017 per riprodurre filmati salvati in PLEX (mkv 1080p ecc), amazon video ecc...
av-processore, marantz 8802a
Soffitto e Muro dove è stato appeso il telo verniciati con vernice superlavabile colore nero RAL 9005 opaco
Non ho nessuna sonda che possa permettermi di darvi dei dati oggettivi ma vorrei dirvi la mia su questo proiettore:
Innanzitutto mi sono orientato sul 360 per via delle "memorie di lente" che trovo estremamente utile su per chi vuole proiettare una quadro 16:9 su un telo 21:9, anche se la maggior parte delle cose che vedo sono in 21:9 o giù di li (capita a volte che alcuni film sono in 2,40:1 altri in 2,39:1 ecc).
La mia idea, non potendo optare per lente anamorfica( costa più di un proiettore, budget finito) era quella di proiettare le bande nere al di fuori delle schermo. Devo dire che proiettando su muro nero e facendo combaciare il telo con l'effettivo quadro dell'immagine, sono rimasto davvero colpito, le bande nere non si vedono minimamente, complice ovviamente il muro nero che assorbe molto la luminosità, mi aspettavo un risultato mediocre pensando di vedere le bande sul muro e invece sono rimasto piacevolmente colpito.
Il proiettore, per come la vedo io, uscito dalla scatola tende troppo al "rosso" pertanto ho fatto delle calibrazioni basandomi sul mio occhio e su quello che ho trovato in rete.(sito projectorreviews)
Utilizzo 2 calibrazioni diverse:
la Prima per quando proietto film in 1080p quindi bluray o la nvidia shield la seguente:
Reference Mode:
Temperatura d65
gamma 2.4
contrasto 95
luminosità 52
colore 50
tinta 50
dettaglio 15
motionflow : true cinema
reality creation On
spazio colore bt.709
tutto il resto su off.
cliccare su temperatura colore d65 con la freccia destra ed entrare nel menù del guadagno /polarizzazione
Guadagno
rosso: -23
verde: 0
blu:0
Polarizzazione
Rosso: -4
verde: -5
blu: -5
iris impostato su alto.
lampada impostata su basso.
Queste regolazioni le ho copiate di sana pianta dal sito projectorreviews, lo so che non è cosa da fare ma devo dire che i colori sono più naturali, soprattutto i rossi che, senza toccare niente, erano troppo accessi, ora invece sono più naturali.
Seconda calibrazione per visione UHD blu ray HDR
Cinema Film2 mode:
Temperatura colore custom3
Contrasto : 80
luminosita: 50
colore: 50
tinta: 50
dettaglio: 10
Reality creation on
spazio colore: bt2020
tutto il resto staccato o su 0
entrando con la freccia su custom 3 modificare il guadagno e polarizzazione
Guadagno:
rosso:-2
verde:-2
blu:-4
Polarizzazione tutto su 0
iris impostata al massimo
lampada su basso.
Gli unici uhd che ho sono blade runner 2049 e dunkirk, devo dire che con questa regolazione sicuramente la riproduzione ne giova(scena nel deserto di bladerunner 2049, las vegas prima apparizione harrison ford, con regolazioni di fabbrica tutto ecessivamente troppo rosso, seppure la scena è fatta così ma comunque troppo acceso, adesso meglio), da notare che quando sono proiettati dei uhd hdr vicino alla regolazione contrasto compare tra parentesi la dicitura HDR inoltre se si va su info si può leggere il segnale ricevuto.
Il lettore sony deve essere impostato su "auto" nella sezione video riguardante l'hdr, se si mette su off viene proiettato si in 4k ma in sdr. Oltre ad Auto o Off non c'è altra impostazione che si può fare.
Tutte le regolazioni sul marantz sono staccate.
Se servono altre delucidazioni al riguardo sono disponibile.
P.s. La lampada, stando ai dati indicati dal proiettore, ha 15 ore.