|
|
Risultati da 31 a 45 di 72
Discussione: Sony VPL-VW260ES - SOLO POSSESSORI
-
19-07-2018, 10:43 #31
-
19-07-2018, 11:21 #32
Bella questa affermazione, a parte che il "problema" non è mai esistito, visto che Sony non ne ha mai ammesso l'esistenza e non ha fatto alcun intervento neanche sui vpr che ne erano palesemente affetti ed inviati all'assistenza
, anche ora molti possessori dei vecchi modelli giurano che non c'è alcun problema e che si vede benissimo e non c'è bisogno di fare delle rilevazioni.
Se ci fossero un po' di grafici (non uno o due) postati in giro per il mondo di vpr con almeno un migliaio di ore (a confronto con i grafici fatti al momento dell'acquisto) allora si potrebbe dire che, molto probabilmente, quanto meno per i tempi di uso raggiunti attualmente, il vecchio problema (che però "non è mai esistito") non esiste neanche per questi modelli.
Se poi salterà fuori basta cambiare vpr, come hanno fatto i possessori dei vpr con il "non problema".
Non mi risulta neanche che Sony abbia fatto un comunicato del tipo: "La nuova tipologia di matrici elimina i possibili problemi che, ipoteticamente, potevano insorgere in certi casi, ma che però non si sono mai verificati".
Anche qui sul forum mi pare che non siano stati postati grafici di vpr prima e dopo un migliaio di ore d'uso (se mi sbaglio chiedo scusa, mi sono sfuggiti).Ultima modifica di Nordata; 19-07-2018 alle 13:04
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2018, 12:26 #33
OT
...... Anche io, possessore di un sony 60 pensavo di essere salvo in quanto i problemi sono stati rilevati con i modelli successivi al mio.
Però poi ho comprato una sonda e ho imparato ad usare hcfr.......ed ecco la sorpresina.....
Contrasto 900:1 (non l' ho misurato all' acquisto ma dalle recensioni si oscillava tra 6500 ai 3000 della peggiore unità)
Derive del blu altissime sul nero fino ai 40
ire.
Sulla colorimetria ho ottenuto un risultato perfetto solo attivando tutte le correzioni digitali possibili e il bianco ha un delta di discostamento accettabile per renderlo uniforme dai 70 ai 100.
Gamma a dir poco impazzita che non supera lo 1.4 (utilizzando la correzione al gamma 3) e il ner impostato su alto.
Ovviamente chiunque vede un film a casa mia dice che è uno spettacolo, ma un conto è l'occhio, un conto gli strumenti.
In ogni caso per il momento lo tengo, ma non so se comprerò un altro sony in futuroUltima modifica di Esorciccio; 19-07-2018 alle 12:28
-
19-07-2018, 12:32 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
in effetti su avs forum avevo letto che dal 550 in avanti avevano risolto il problema sia sul 550 con 4 vetrini di protezione che sul 5000 versione 2 con 5 vetrini di protezione cosi almeno veniva tradotto . non ricordo se il comunicato era di sony io penso fossero delle credibili indiscrezioni .Sony mai e poi mai l'avrebbe ammesso .Fatto sta' che io sul 550 ci ho fatto 1500 ore con nessuna evidenziazione del problema anche dopo successive calibrazioni . anche l'attuale 760 con un numero cospiquo di ore non evidenzia il problema
-
19-07-2018, 13:10 #35
Se hai i grafici rilevati da nuovo e poi ora di entrambi i vpr postali (non qui poichè saremmo OT) così che almeno ci sia qualcosa di oggettivo su cui parlare, quanto meno uno-due casi.
Anche io ho letto i "rumors" circa alcune modifiche ma, appunto, solo solo rumors (a parte che se il problema non esisteva, come sempre asserito da Sony, non si capisce il motivo delle eventuali modifiche).
Magari ora il problema non compare più........dopo 1000 ore, ma solo dopo 2000.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2018, 13:35 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
no nordata, non ho i grafici perche' io non ho la capacità e magari anche la voglia di tarare i miei proiettori .Lo faccio fare ad un professionista con cui poi condivido anche una bella bistecca fiorentina ,ma posso assicurare (per quello che vale ) che i risultati erano coerenti . ma essendo un'assiduo lettore di avs possiamo fare 2+2 che non ci da certezze ma ci da' un indizio :
fino al 520 il problema delle matrici era talmente ricorrente nel forum da far venire la nausea . naturalmente poi io ho deciso di rischiare acquistando il 550 e seguendo avs nello specifico con ancora più attenzione ,non solo ma girando un po' vedi anche hcfr france ed altri forum europei non ho trovato nessun riscontro,neanche un minimo riferimento a problemi di matrici con il 550 alcuni con 3000 ore sul groppone.Identica situazione per il 760 alcuni con già 2000 ore, ecco questo forse è un buon indizio, ma non una prova.Ultima modifica di rodolfo; 19-07-2018 alle 13:38
-
19-07-2018, 15:44 #37
La cosa strana è che nessuno pubblica grafici, non fosse solo per dimostrare l'assenza del problema, verrebbe da pensare che si eviti accuratamente di farlo per non deprezzare il proprio acquisto, ma forse sono io il malpensante....
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
19-07-2018, 15:53 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
addirittura..... be per quanto mi riguarda come ho detto ho rischiato 2 volte in 2 anni ,tentar non nuoce come si dice.....
nulla da proteggere se non funziona cambio, tutto qui.Ultima modifica di rodolfo; 19-07-2018 alle 16:00
-
19-07-2018, 16:16 #39
Salvo ritrovarsi con un vpr come nel mio caso che non vale nulla, per aver pubblicato i grafici che testimoniavano quanto fosse cotto.... Nel mio caso tentare ha nuociuto eccome... Evidentemente per te non è un problema, se non funziona cambi e il vecchio lo regali?
Ultima modifica di josephdan; 19-07-2018 alle 16:21
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
19-07-2018, 16:19 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
di questo mi dispiace
-
30-11-2018, 14:42 #41
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
https://www.dropbox.com/s/h9k6xb3ydf...rigio.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ft3uxtcq2o...nance.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/pd5pa0nemf...lance.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/xxgwpsduc3...gamma.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/bt9sfvjwzb...ature.jpg?dl=0
lampada in eco, contrasto a 85 luminosità a 51 tutto il resto di fabbrica, correzioni sul guadagno e polarizzazione per un lieve eccesso di blu, ore lampada 165. proiettore vpl-wv 360 es novembre 2017Ultima modifica di john_w; 30-11-2018 alle 14:58
-
30-11-2018, 23:24 #42
Ore lampada ancora pochine per poter apprezzare non augurabili decadimenti. I problemi cominciano a evidenziarsi a 400-600h.
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
01-12-2018, 06:33 #43
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
-
02-12-2018, 16:44 #44
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
ad essere precisi, le misure sono state fatte mettendo lo zoom in modo da coprire l'area di proiezione del telo 21:9 280c, di base, il proiettore non si trova al centro ma ho dovuto usare il Lens shift orizzontale (purtroppo la conformazione della stanza mi ci ha costretto)
-
28-12-2018, 13:32 #45
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
e così....con la scusa della pausa natalizia, avendo un po più di tempo da dedicare alla nostra passione, in questi giorni di natale (in realtà il 26, unico giorno dedicato alla "fortezza della solitudine"
ho avuto modo di testare le Curve Gamma tedesche. Ovvero caricare sul proiettore i 4 file dal gamma 7 al gamma 10 attraverso la rete usando image director. Che dire... dopo aver letto molti post su siti stranieri ed essermi fatto arrivare la scimmia, devo confermare che effettivamente è un bel vedere. Rimane un unico problema, su un unico film in sostanza di quelli che ho in 4k hdr e per il quale trovo riscontro anche all'estero. La fantomatica scena della coppa del mondo di quidditch in Harry Potter ed il calice di fuoco, ovvero quando viene fatto il primo piano del ministro della magia... la faccia è talmente illuminata da non vedere i lineamenti. Premetto che con la curva hdr gamma del Sony, il contrasto non può superare 50 per vedere bene il volto ma tutto il film è molto buio, sono bui anche gli altri film ( per ora blade runner 2049 e Dunkirk ho testato) e alzando il contrasto anche con la curva Sony per vedere meglio gli altri film, il volto in Harry Potter è troppo luminoso. Su alcuni siti dicono di aver risolto il problema con il lettore Panasonic bdp 820, altri invece hanno fatto fare delle curve gamma apposta da calibratori esperti ( molto frequente il nome di un certo Chad B.) e dicono di aver risolto così. Harry Potter apparte, tutto il resto dei dischi 4k hdr che ho con le curve tedesche si vede decisamente meglio molto più luminoso, colori più vivi, maggior dettaglio ecc ecc, anche nelle scene più scuro tutto appare più nitido.
Voi cosa ne pensate? avete avuto modo di provarle?
premetto che sono curve, per chi fosse interessato, da usare solo ed esclusivamente con i dischi 4k hdr poiché l'hdr del proiettore viene disattivato proprio per poterle attivare, mentre viene lasciato l'hdr sul lettore blu Ray.