|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consiglio acquisto proiettore 4K
-
22-07-2017, 13:22 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 49
Consiglio acquisto proiettore 4K
Ciao a tutti.
Vorrei comprare un proiettore 4K, ma sono completamente ignorante in materia. Non ho mai avuto un proiettore in vita mia. Mi sapete dire più o meno i costi: ho provato a cercare su internet ma non sono riuscito ad orientarmi bene. In pratica ci ho capito poco e nulla.
Grazie.
Filippo
-
22-07-2017, 13:29 #2
Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 49
Per esempio, non ho ben capito se la stanza deve essere buia, se "funzionano" anche con stanze illuminate. Un'altra cosa che non ho capito é se tutti i devices vanno collegati direttamente al proiettore. E l'antenna?
-
22-07-2017, 14:13 #3
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2017
- Località
- Padova
- Messaggi
- 138
ciao onlypippo, allora, proiettori nativi 4k parti da 5000€ con i sony, puoi puntare sui vobulati, che hanno risoluzione della matrice inferiore al 4k, ma hanno un sistema che simula il 4k, ottenendo a detta di molti un dettaglio percepito superiore.
comunque il proiettore non ha bisogno di antenna perchè per quello hai bisogno di un digitale terrestre esterno, e da li vai al vpr con solo il cavo HDMI, ovviamente devi avere anche un amplificatore.
-
22-07-2017, 14:15 #4
La prima domanda che sorge sarebbe: "Quanto vuoi spendere come max.?" poichè servirebbe subito a far capire se vuoi effettivamente un vpr con 4K veri, che partono da 5000 € (Sony) per salire (e di molto), oppure un vpr 4K però ottenuto tramite lo spostamento veloce di una immagine 2K (shift) con prezzi che iniziano dal poco più del migliaio a salire.
Dovresti anche indicare la distanza di visione, la distanza cui potresti installare il vpr e,, importante, le dimensioni del telo.
Per rispondere velocemente alle tue domande:
più buia è la stanza e meglio è, il proiettore non è un TV e non lo si deve usare al suo posto, anche perchè la durata della lampada è di qualche migliaio di ore, dalle 1000 alle 2000 o poco più, e solitamente costano.
D'altra parte le sale cinematografiche sono completamente oscurate.
Sarebbe anche una buona cosa se le pareti fossero dipinte con colori non chiari, anche senza arrivare ai colori delle stanze dedicate con pareti blu, rosse ,molto scure o direttamente nere.
Se la stanza ha pareti bianche e non può essere oscurata per bene consiglierei di lasciar perdere l'idea del vpr e orientarsi su un TV magari da 75".
L'alternativa sarebbe quella di utilizzare uno schermo apposito per ambienti non perfettamente oscurabili o living, però costano ed anche parecchio, ovvero qualche migliaio di Euro.
Le varie sorgenti vanno collegate ad un ampli per uso HT, multicanale, in modo da avere anche la disponibilità della decodifica dell'audio nei vari formati: Dolby, DTS, ecc.
I vpr di solito hanno solo uno o due ingressi HDMI.
Per quanto riguarda le trasmissioni TV, se interessano, si deve utilizzare un decoder DTT o Sat (ad esempio quello di Sky), le trasmissioni TV in 4K per ora sono praticamente solo sperimentali, con la sola RAI che ogni tanto trasmette un evento o un documentario dalla piattaforma satellitare TiVusat.
Bisogna anche dire che un vpr, anche "solo" HD, installato in un ambiente adatto e con uno schermo di almeno 2,5 m. di base o più non è paragonabile ad alcun TV, specialmente se unito ad un buon impianto audio, avvicinandosi a quello che, appunto, viene definito "cinema in casa"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2017, 20:45 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 49
Ciao, grazie x la risposta spettacolare.
Ho pensato ad un vpr proprio x la distanza: quasi 4mt. La prima idea era un oled 65 ma mi é stato sconsigliato x la distanza appunto. Allora ho pensato ad un 75. Ma non ho trovato molto e quel poco molto costodo. Se hai qualche consiglio sul 75 grazie in anticipo. E cosi mi sono detto facciamoci un vpr ma grazie a te ho capito che non fa x me. Tornerò a snasare i 75 pollici.
-
22-07-2017, 22:58 #6
Ovviamente il TV andrà guardato, specialmente se 4K, da una distanza con rapporto praticamente 1:1 con la dimensione della base o poco più.
con una distanza di visione di 4 m. ci andrebbe bene un vor con uno schermo di 3 m, di base (io con uno schermo di queste dimensioni lo guardo da una distanza di 3,5 m. circa ed è un bel vedere)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2017, 13:23 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 58
Ciao mi aggiungo alla discussuone
E' molto che seguo varie discussioni, ma più passa il tempo e più mi sento confuso
Prima avevo un Epson 9200W, adesso lo voglio sostituire con un proiettore 4K HDR che userei principalmente per Sky, quindi film e partite di calcio e per il gioco, ora con Xbox One S poi con la prossima Xbox One X.
I proiettori che ho seguito sono: l'Epson 9300W che però ho letto che ha problemi con la banda HDMI.
L'Acer V7850 e H7850 che ancora non ho capito quale dei due sia il Top di gamma e l'Acer V9800.
I tre Optoma UHD550X, UHD60, UHD65, (in caso prenderei il Top UHD65).
Per questione economica ho escluso subito i 4K nativi.
Tra quelli che ho elencato, o se ce ne sono altri che magari non conosco con prestaziioni simili o superiori, e soprattutto con prezzo accettabile massimo 3500€/4000€, quale mi consigliate?
All'epoca l'Epson 9200w me lo avevate consigliato in questo forum e ne sono rimasto MOLTO soddisfatto quindi anche questa volta mi affido a voi
Vi ringrazio anticipatamente.