Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15

    TV LCD 27" buono o decente: esiste ancora?


    Buongiorno.
    Ho la postazione TV della camera che ha spazio e mensola in mezzo alle 2 parti di armadio.
    La larghezza accoglie al massimo un 27-28" (niente da fare per un 32"); infatti per dieci anni e tuttora ho un Samsung Syncmaster TA750 Full HD 27", per il momento fermo. Non essendo ovviamente il vecchio TV aggiornato per le nuove codifiche, dovrei decidere se cambiare TV o prendere un decoder esterno.
    Dopo anni che non seguo mi accorgo che per i 27" non c'è quasi più nulla, e se non erro tutti in HD ready (1366x768 se non erro), niente full HD.
    Avete qualche info in più? Per il budget non ci sarebbe problema. Se scendessi sui più diffusi e aggiornati 24" potrei ottenere una buona visione, nonostante il pannello un po' più piccolo? Specifico che non sono proprio proprio vicinissimo, da una parte della camera (14 m2) c'è la testata del letto da dove guardo, dall'altra parte la TV.
    O alla fine il gioco non vale la candela ed è meglio risparmiare con un decoder e una chiave smart?
    E in questo caso prendereste un integrato (funzionano bene quelli con Android TV tipo TeleSystem ON T2 HD?) o un normale di qualità più una Firestick ultimo modello (dico ultimo per la velocità del software... quella che ho in soggiorno è il vecchio modello di 5-6 anni fa e non va neanche a spingerla)?
    Grazie!
    Ultima modifica di alex.federici@virgilio.it; 16-01-2023 alle 19:01

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il decoder per ora (e forse per lungo tempo) non serve a niente sui Tv full HD (quelli che "da sempre" prendono i canali HD).

    Su un mio 27" (full HD, no smart, no dvb-t2) ho messo la firestick max (non per le capacità 4K ma perché come processore memoria e wifi è il meglio di quella "famiglia") in offerta a 42 euro e mi pare che vada alla grande.

    Sarei tentato di dirti di trovare un 27" full HD usato simile al mio (è un LG 27MA73D-PZ) magari qualche fesso lo sta buttando via perché non supporta il dvb-t2.
    Ultima modifica di pace830sky; 16-01-2023 alle 20:05
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15
    Ciao e grazie.
    Veramente io parlavo dello switch off verso DVB-T2, pensando che fosse già avvenuto... da settimane (prima di capodanno) mi si era rotto l'attacco dell'antenna dietro l'armadio e oggi l'ho fatto riparare. Il tuo post mi ha messo la pulce nell'orecchio, ho provato a riaccendere il vecchio 27" (che va benissimo, e non capisco perché mi hai consigliato un usato 27", visto che ce l'ho già) e... ancora niente switch off totale, quindi per ora funziona tutto. Ma quand'è che parte 'sto benedetto? Non che ci tenga, anzi.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Ok, quindi quello che (senza offesa) lo stava buttando eri tu...

    ...lo scopo del passaggio al DVB-T2 cioè alla codifica HEVC10 (una versione della H265) era riorganizzare le bande di frequenza per venderne alcune ai gestori di telefonia mobile...

    ... con la attuale fase ufficialmente "intermedia" di passaggio di tutti i canali televisivi, compresi quelli SD, alla "vecchia" codifica dei canali HD (cioè H264), si è già riusciti a (1) liberare le bande che si volevano liberare (2) ad aumentare il numero dei canali HD (3) mantenere in vita la maggior parte del parco dei Tv domestici, tutti quelli che supportavano l' HD (4) contenere gli investimenti da parte dei provider televisivi...

    ... a questo punto vi è la convinzione generalizzata nel mondo tecnico che questa fase "intermedia" durerà per sempre o comunque molto a lungo avendo ottenuto il 100% del risultato con una frazione degli investimenti.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •