Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Acquisto ti 55” Help

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328

    Acquisto ti 55” Help


    Salve ragazzi devo trasferirmi ad anno nuovo su una casa un po’ più grandina.
    Budget massimo 1000€ ma se stiamo sotto è molto meglio.
    Avrò un open spiace lungo 8 metri; dove a 2,50 mt dal tv c’è il divano; e a circa 5 mt il tavolo; avevo pensato (anche per problemi di spazi) di mettere un 55 pollici.
    Può andare bene come misura?
    A questo punto guardando un po’ i negozi ed essendo un po’ profano mi stavo orientato verso Sony.
    Però stavo vedendo anche Hisense che costa meno del Sony.
    Utilizzo: console con mio figlio, lettore dvd e bluray e tv normale.
    Le diavolerie 4 k ecc per ora nn so se valgono la pena.
    Inoltre non so se tv Android sia così comodo ora non lo ho.
    Capitolo oled penso che non rientri nel mio budget??
    Ultima modifica di mioro87; 06-11-2017 alle 06:52

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Guardandomi in giro ho visto lg 55EG9A7V che rientra nel mio budget non è 4K ma non penso che attualmente sia necessario; o sbaglio?
    Oppure sto valutando anche Samsung 55mu6400 o 55mu6500 che se ho ben capito sono pannelli va quindi migliori degli ips sui neri, però sono 4K li vedrei male poi utilizzando solo sd?
    Avevo visto anche il Sony 55xe8596 anche lui con pannello va però un pelino fuori budget.
    Il tu mi servirà per marzo circa credete che aspettando calino ancora un po’ i prezzi?? Andare sulle serie nuove nn mi conviene con il mio budget.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69
    Ciao anche io sto cercando una TV 55" il mio budget è inferiore al tuo, in ogni caso tieni presente che come avrai potuto notare il Samsung 55MU6400 costa meno dell'LG, se lo cerchi il Samsung lo trovi anche a 699, il 55MU6500 è curvo e lo escluderei a priori, non è una rivoluzione tecnologica ma solo una cosa ai fini del marketing è utile solo nei monitor dove tu gli resti sempre davanti al centro a corta distanza, se lo guardi a 2,5 metri curvo è inutile e chi non lo guarda stando al centro è svantaggiato.

    LG Oled full HD costa prima di tutto di più del Samsung, poi dicono che i pannelli Oled hanno una durata fino a quattro volte inferiore agli LCD LED IPS VA, quindi se pensi di tenerla per tanto tempo, fino a quando la definizione televisiva 4K sia lo standard, secondo me ti conviene puntare sul Samsung, se invece preferisci neri perfetti e la guardi da 2,5 metri ci può stare anche l'Oled si vede sicuramente meglio a discapito della durata del pannello.
    Ci tengo a precisare anche che fino a 2 metri o poco più sul 55" vale la pena un 4K, se la guardi da 2,5 metri siamo già alla distanza di non notare differenza tra Full HD e 4K.

    Concludo dicendo, se pensiamo alla durata, al prezzo e al futuro a discapito della qualità meglio il 4K di Samsung MU6400, se invece preferisci una TV con neri perfetti, non in 4K e con un pannello con una durata inferiore va bene l'Oled di LG.

    Visto che il tuo budget è di 1000 euro prova a considerare anche le serie XE70 e XE80 di Sony.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Si infatti è un ragionamento che facevo anche io, io la guarderò a più di 2,5 metri quindi il 4K serve e non serve; però FullHD fatti bene nuovi non si trovano o sbaglio??
    X70 di Sony no è la serie base nn mi piace.
    La serie x80 potrei valutarla ma è IPS.
    È così importante avere un pannello VA?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69
    Io non sono un grande esperto, mi sono informato moltissimo in quanto anche io devo acquistare una TV.

    I Full HD nuovi io parlo della fascia sotto i 1000 euro (al di sopra non saprei), non si trovano, ormai sono tutti 4K, restano solo gli Oled che sono Full HD, anche io avrei voluto prenderlo Full HD pensando di risparmiare, ma se ti rechi in negozi fisici vedrai che su queste grandezze da 50" in su, Full HD non ci sono più.

    I pannelli IPS e VA sono ottimi entrambi e hanno entrambi pregi e difetti.
    Gli IPS: Hanno un miglior angolo di visione e sono più luminosi, hanno però un contrasto peggiore e al buio i neri non sono perfetti.
    I VA: Hanno un peggior angolo di visione e sono meno luminosi, hanno però un contrasto migliore e i neri sono migliore, naturalmente non ai livelli di un Oled o Qled.

    Moltissime persone consigliano i VA e li considerano migliori e sono installati nelle TV che costano più, le TV più economiche invece hanno il pannello IPS e gli LG in particolare sono IPS anche quelli della fascia sui 700 euro.
    Se provi a cercare differenze tra IPS e VA, sicuramente se guardi la TV al buio sono migliori i VA, ma in alcuni casi ho visto TV IPS LG che si vedono meglio di un Samsung VA, su questo sono ancora un po' in confusione anche io, in ogni caso si vedono bene entrambi dal mio punto di vista, anche se è preferibile il VA a detta degli esperti.
    Mi sembra di aver letto che in futuro LG fornirà i pannelli a Samsung, per cui presumo che saranno IPS le future TV Samsung.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Alla fine credo che prendendo buoni prodotti (non eccelsi) parlo di Samsung 6400, Sony x80 e non so se avete qualcosa da aggiungere (panasonic?? Lg??) si cade sempre in piedi.
    Dovrei vederci la tv normale, Xbox One s e qualche bluray.
    Mi piaceva però nn buttare soldi 😅

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69
    Guarda nel mio caso che non ho grosse pretese, ma voglio solo evitare modelli scadenti come vari Telefunken, Hitachi, Thomson, avendo un budget di soli 600 euro, sto pensando di prendere l'LG UJ55670, in quanto l'MU6400 a euro 699 per me sono già oltre budget, tu invece che hai un budget maggiore pensando al rapporto qualità prezzo senza grosse pretese un Samsung MU6400 secondo me è perfetto, poi naturalmente ci saranno sempre modelli migliori.

    I Sony e i Panasonic dicono che siano migliori però costano di più a pari caratteristiche tecniche.
    Ho visto il Panasonic TX-55EX603E ma non te lo consiglio è IPS Direct Led, costa di più e non è migliore del Samsung MU6400.

    I Sony serie XE80 c'è il KD-55XE8096 anche in questo caso costa di più del Samsung MU6400 ed è IPS Edge Led, qua puoi vedere tu stesso le differenze: https://www.displayspecifications.co...ison/d0d2284aa

    Se invece vogliamo restare su Samsung ma salire di un gradino a 999 euro ho trovato l'UE55MU7000 e sostanzialmente cambiare che è 120Hz invece l'MU6400 è 60Hz.
    Tra l'altro ho notato adesso che secondo il sito display specifications l'MU6400 dice pannello ADS e non VA, non conosco la differenza in merito.

    Comunque se vuoi risparmiare vai di Samsung MU6400 non è il Top di gamma, ma se non sei troppo esigente non resterai assolutamente deluso secondo me, se lo trovavo a 650 l'avrei preso senza dubbi anche io.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Beh però 60hz sono pochini?? Poco fluido anche nel gioco meglio prendere almeno un 100hz reale non quello che dichiarano loro.
    Panasonic qualcuno parla bene qualcuno meno bene.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Ragazzi il Sony 55XE8596 che ha visto mioro è un "no brainer" come dicono gli inglesi (prenderlo senza pensarci).

    Questo televisore è BEST BUY per Avforums.

    https://www.avforums.com/review/sony...v-review.14184

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da mioro87 Visualizza messaggio
    Beh però 60hz sono pochini?? Poco fluido anche nel gioco meglio prendere almeno un 100hz reale non quello che dichiarano loro.
    Panasonic qualcuno parla bene qualcuno meno bene.
    Si per chi gioca gli Hz sono importanti, per non esprimermi nel modo errato ed evitare inesettezze, se hai voglia di approfondire l'argomento a riguardo, riporto il testo che avevo letto in merito, molto dettagliato.

    Spoiler:
    La frequenza di aggiornamento (o Refresh Rate) è il numero di immagini che il televisore è in grado di mostrare in un secondo o per meglio dire è il numero di volte in cui il televisore aggiorna l’immagine che sta visualizzando.
    Viene misurata in Hertz e i valori tipici sono 60Hz, 120Hz, 240Hz (e multipli di 60). Come per la risoluzione, sfruttare a pieno questa caratteristica dipende dai contenuti e dalla sorgente video.
    Nel campo dei videogiochi, una console o un computer elabora e manda in output un certo numero di frame (immagini) al secondo; Si parla di valori molto alti che possono arrivare anche a 120Hz (120 frame al secondo). Un display deve essere in grado di visualizzare almeno con la stessa frequenza il numero di frame al secondo che gli arrivano da una console o da un computer.
    Quando si guarda un video, le cose cambiano drasticamente. Un film è generalmente girato a 24 frame al secondo (portati a 30 o 60 aggiungendo lo stesso frame più volte). Sarebbe sufficiente in questo caso, un qualsiasi display in grado di arrivare massimo 60Hz di frequenza di aggiornamento.
    Le moderne TV arrivano a migliorare la frequenza di aggiornamento ma lo fanno in maniera artificiale (film e video non possono fornire frame mancanti). Utilizzano un algoritmo (interpolazione) per costruire frame in mezzo a quelli forniti dalla sorgente originale e arrivare così anche a 480Hz o 600Hz.
    Il risultato di questo processo è avere una sorta di animazione più fluida ma che allo stesso tempo risulta irreale e artificiosa.
    Il beneficio di un tale processo lo si può notare nei video con azioni molto movimentate (programmi sportivi) o nel campo dei videogiochi. Le normali esperienze video invece fanno sembrare (alla stragrande maggioranza dei consumatori) le persone nei video dei bambolotti e le situazioni totalmente surreali. Vedete Refresh Rate and Soap Opera Effect.
    Il marketing punta molto sul tempo di aggiornamento usandolo come uno specchietto per le allodole e inventando termini e acronimi apparentemente importanti che indicano sempre il Refresh Rate con una tecnica di interpolazione dei frame: TruMotion, Image Motion, AquoMotion, Clear Motion Rate, MotionFlow, Clear Action, SPS. Oltre a questo, le misurazioni riportare dai produttori non sono coerenti con nessuno standard e vengono effettuate in modi differenti: una TV con 240Hz di Refresh Rate di un produttore, potrebbe essere equivalente (dal punto di vista della frequenza di aggiornamento) ad una TV con 120Hz di un altro produttore.
    Il consiglio è di non focalizzarsi durante la scelta di una TV sui valori in Hz delle frequenze di aggiornamento e disattivare o ridurre al minimo la funzionalità di interpolazione dei frame (TruMotion, Image Motion, AquoMotion, Clear Motion Rate, MotionFlow, Clear Action, SPS) in tutti i casi, tranne che durante la visualizzazione di eventi sportivi o la fruizione di esperienze videoludiche.


    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Ragazzi il Sony 55XE8596 che ha visto mioro è un "no brainer" come dicono gli inglesi (prenderlo senza pensarci).
    Questo televisore è BEST BUY per Avforums.
    https://www.avforums.com/review/sony...v-review.14184
    Mioro ha scritto di avere un budget di 1000 euro e quel Sony costa decisamente di più, poi se sta considerando di prendere l'MU6400 c'è una differenza di 500 euro, poi se lui ha intenzione di spenderli indiscutibilmente con il Sony è su di un altro pianeta si tratta di un 120 Hz, con un contrasto statico di 4000:1.
    Ultima modifica di Roberto800; 13-12-2017 alle 11:47

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Considerate che lo prenderei verso marzo magari il Sony scende di prezzo con la presentazione dei nuovi modelli

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69
    Beh se lo prendi a marzo, non conosco l'andamento di mercato in ogni caso, credo sia inutile guardare i prezzi attuali in quanto sicuramente cambieranno, bisogna vedere solo vedere se scendono di prezzo o smettono di produrre quel modello in sostituzione con quelli nuovi.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    371
    Citazione Originariamente scritto da Roberto800 Visualizza messaggio
    LG Oled full HD costa prima di tutto di più del Samsung, poi dicono che i pannelli Oled hanno una durata fino a quattro volte inferiore agli LCD LED IPS VA
    Questo non lo sapevo.. fonte?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Beh certo a febbraio marzo però magari devono fare fuori gli ultimi pezzi a buon prezzo 😁
    Adesso volevo individuare i modelli per poi seguirli.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328

    Stavo vedendo la serie x85; c’è 8505 che siamo molto vicino ai 1000€; credo che cambi poco rispetto all’8596.
    Poi c’è anche 8577 che costa un po’ più dell’ 8505.
    Ma tra questi modelli cosa cambia ??


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •