|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
05-09-2017, 14:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 12
43": Samsung (43m5500 o 43Ku6072) o Hisense H45NEC5650
Ho già aperto un altro post dove chiedevo consigli per un 49 pollici (http://www.avmagazine.it/forum/121-c...uesti-consigli). Ora però a causa delle richieste della mia ragazza sto valutando anche un 43" che (per lei) sarebbe più indicato come dimensione per lo spazio di visione a disposizione (circa 2,5 mt).
Utilizzo standard dvb-t, contenuti full hd (film-sky o m7 premium), penso netflix a breve, per ora nulla in 4k ma nel caso sarebbe una caratteristica che più in là potrebbe tornare utile.
Budget intorno ai 500.
In caso di 49 mi sarei orientato su Samsung 49M5500, per il 43 pensavo a 43M5500 per il pannello VA, ma ho trovato anche 43Ku6072 in offerta. Stesso prezzo ci sarebbe poi Hisense H45NEC5650, che sarebbe leggermente più grande del 43 e sembra avere cmq caratteristiche interessanti (da verificare solo i piedini se entrano sul mobile) ma non so a livello di qualità anche in rapporto quanto cambi e cosa convenga prendere.
Cosa mi suggerite?
-
05-09-2017, 20:13 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
L'Hisense 45NEC5650 ha un ottimo rapporto qualità / prezzo.
La qualità costruttiva è buona come anche le immagini
La parte smart poi è migliorata rispetto a quella degli Hisense dell'anno scorso in quanto è dotata del nuovo O.S. Vidaa U.
P.S. Posseggo un televisore Hsense da quasi tre anni e ne sono molto soddisfatto considerando quanto poco l'ho pagato.
.
-
05-09-2017, 22:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 12
Bene, sai se l'Hisense monta un pannello VA (per i neri)? Ho visto che i piedini distano circa 81 cm tra loro ma non ho trovato la loro profondità per capire se entrerebbe sul mio mobile-tv che è 40 cm. Posso sapere se secondo te è da preferire rispetto agli altri 2 e perchè? Grazie
-
05-09-2017, 23:37 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Il 43M5500 (modello del 2017) è un buon televisore ma la circostanza di essere solo Full HD (che da un lato è un vantaggio) lo rende dall'altro meno future proof rispeto ai 4K.
Il 43KU6072 (televisore 4K entry level del 2016 del produttore sud coreano) credo non sia un modello per il mercato italiano (andrebbe verificato che sia con garanzia Italia).
Il 45NEC5650 ha (a differenza dei due Samsung) pannello a 10 bit non nativi e quindi ha una maggiore profondità di colore.
Non da ultimo ha il vantaggio di essere un po' più grande.
.
.
.
-
06-09-2017, 09:41 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 12
Grazie Angelo M., mi pare capire che come qualità l'Hisense non farebbe rimpiangere il Samsung e come rapporto qualità prezzo sia da preferire. Non mi resta che vedere se è disponibile nel negozio fisico allo stesso prezzo visto che su Mediaw*** Online è terminato. A meno di suggerimenti differenti o offerte più basse che nel caso certamente riporterò mi orienterò su quello.
-
06-09-2017, 10:31 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 91
Io ero indeciso tra Samsung 43" KU6400, LG 43" UJ701, Samsung 43" KU6072 e Hisense H45NEC5650, alla fine ho acquistato quest'ultimo, spinto dall'ottimo rapporto prezzo (pagato 449 euro a Mediaworld)/qualità/caratteristiche, e devo dire che, per l'uso che ne ho fatto finora (ce l'ho da una settimana), sono assolutamente soddisfatto della scelta fatta: il Dtt secondo me si vede decentemente (vedendo il tv da 2 metri circa non mi aspettavo miracoli, anzi mi aspettavo decisamente peggio), ma soprattutto la visione dei blu-ray, ma anche dei dvd (che è poi l'utilizzo principale che faccio del tv, e sulla cui resa avevo le maggiori preoccupazioni) l'ho trovata personalmente molto buona e appagante, e al di sopra delle mie aspettative (provengo da un Sony 32" che visionavo dalla stessa distanza), la parte Smart la trovo molto semplice, intuitiva e abbastanza veloce (non ho esperienza con Hisense precedenti, ma credo che con VIDAAU, la situazione sia decisamente migliorata), non possiedo console e non ho ancora testato materiale 4K, per cui non posso giudicarla da questo punto di vista, unica nota dolente l'angolo di visione, che è effettivamente scarso, ma questo credo sia una caratteristica di un pò tutte le tv che montano pannelli VA, per me è un problema secondario, in quanto guardo la tv praticamente frontalmente, tenetene conto se guarderete la tv "decentrati", la qualità di visione diminuisce abbastanza velocemente.
In definitiva un tv che mi sento di consigliare, non è un top tv, ma a quel prezzo credo sia impossibile trovare di meglio!
P.S. L'Hisense H45NEC5650 in vendita da Mediaworld ha caratteristiche identiche all'H45N5755 venduto su Amazon, la cosa è deducibile dal loro sito internet, e me l'ha confermato anche un addetto del call center Hisense che avevo chiamato per chiedere delucidazioni in merito.
-
06-09-2017, 14:02 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 12
Grazie juke, speravo proprio nel confronto con qualche utente che avesse uno dei modelli che cercavo, ed in effetti dopo le notizie apprese sono ancora più indirizzato verso l'Hisense. Utilissima anche la dritta sulla sigla del modello "gemello", mi sarà senz'altro utile per la ricerca dell'offerta migliore. Se posso approfitto della tua gentilezza per chiederti ancora un paio di cose: una pre-acquisto, ossia quanto sono lunghi i piedini di sostegno, la seconda (post acquisto) che settaggi hai adottato.
-
07-09-2017, 11:48 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 91
I piedini sono lunghi circa 24 cm, ma una volta montati, la distanza effettiva tra un estremo e l'altro è di circa 22 cm (che è quindi lo spazio minimo che si necessita in profondità).
Riguardo i settaggi, non sono un esperto e uno "smanettone", per cui non saprei sinceramente se quelli da me adottati siano effettivamente i migliori per avere la qualità di immagine più appagante (che è poi un aspetto abbastanza personale), attualmente li ho impostati così, e sono abbastanza soddisfatto:
contrasto: 65
luminosità: 50
saturazione del colore: 45
retroilluminazione: 50
contrasto adattivo: basso
riduzione del rumore: basso (su DTT), spento (su ingresso HDMI)
controllo dinamico della retroilluminazione: spento
modalità colore: standard
Altre cose non ne ho toccate, ma sicuramente si può fare di meglio!
-
07-09-2017, 13:46 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 12
Ottimo. Ho appena effettuato acquisto su Amazon. Grazie ancora per l'aiuto