Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    34

    Consigli per acquisto TV Full HD 40"-43"


    Salve a tutti!

    Io dovrei acquistare per i miei genitori un nuovo televisore Full HD da mettere in salotto. Utilizzo principale: film e BluRay. Non interessa il 3D. Smart TV non essenziale, ma se c'è ben venga.

    Mi pare d'aver capito che la tecnologia OLED sia riservata a modelli di almeno 55" e quindi oltre le mie possibilità di spazio, ma chiedo una vostra conferma in merito.

    Non conosco particolari caratteristiche tecniche che una TV debba avere per essere un buon modello, nè tecnologie varie di cui possono essere dotate, quindi non riesco a elencarvene alcune che vorrei che la nuova TV avesse. Leggevo che una buona cosa sarebbe la presenza della tecnologia HDR, però mi rimetto a voi per la scelta delle caratteristiche/tecnologie principali per avere un buon modello.

    La TV attuale utilizzata dai miei genitori è una SHARP 32" HD Ready LC32SB25E e volevano passare ad un modello più grande, diciamo sui 40"-43". Penso che come spazio si riesca ad arrivare anche ai 49", ma non vorrei salire troppo con il prezzo.

    Come vedete non ho messo un budget prestabilito in quanto non conosco i prezzi delle TV di quelle dimensioni. Tendenzialmente vorrei stare entro i 400€, meglio ancora 350€, ma come ho appena detto non conosco i prezzi di questi televisori e potrei aver sparato una castroneria. Se mi dite che entro questi prezzi non esistono buoni modelli, forse si potrebbe modificare il budget, ma solo se effettivamente ne vale la pena.

    Attendo i vostri consigli e ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Samsung 49k5500 o k5600, lo si trova sui 430-480 euro. E' un buon pannello fullhd, difficile fare di meglio a quel prezzo come qualità d'immagine. Sugli stockisti trovi la versione da 40 pollici a 359 euro.

    L'HDR se non erro viene implementato quasi esclusivamente sui televisori 4K, Sony ha introdotto quest'anno pannelli fullHD HDR, non so se gli altri marchi seguiranno la stessa strada ma con pannelli di quella fascia di prezzo l'effettiva qualità dell'HDR è tutta da verificare. Attualmente non esistono nel mercato consumer Oled sotto i 55 pollici, credo.
    Ultima modifica di Nex77; 28-06-2017 alle 14:21

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    34
    Innanzitutto grazie mille per la risposta!!!

    Ok, guardo un po' le TV che mi hai consigliato e soprattutto devo verificare le dimensioni.

    Ho capito anche il discorso dei pannelli OLED e della tecnologia HDR. Penso che per ora ci si possa accontentare anche di un televisore Full HD.

    Tanto per chiedere, visto che ho la possibilità di parlare con un esperto, come si può usufruire appieno di contenuti in 4k? Ora c'è la possibilità di usufruire completamente di contenuti 4k senza spendere una fortuna? A parte Netflix, che mi sembra d'avere capito che trasmetta qualcosa in 4k, anche per i blu-ray 4k mi pare sia necessario un apposito lettore...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non sono esperto, semplicemente mi informo , comunque per essere brevi, oggi le fonti 4K di maggior qualità sono lo streaming online (netflix su tutti) che necessita però di una connessione a fibra ottica e i dischi UHD, per quest'ultimi serve un lettore apposito (se non erro si parte dalle 200 euro). Ci sono poi le pay tv, Mediaset Premium per ora ha trasmesso pochissimi eventi in 4K (finale di champions e non so cos'altro), ovviamente c'è necessità della cam e dell'abbonamento; Sky dovrebbe partire a breve (hanno rimandato ultimamente) col nuovo decoder 4K e relativi canali (o canale) a questa risoluzione. Secondo me per apprezzare appieno sia la maggior risoluzione sia le nuove feature che porta (HDR, gamut colori esteso) servono pannelli grandi e luminosi visti ad una distanza adeguata, per fare un esempio, il minimo IMHO è un 55 pollici di qualità come può essere l'oled LG B6 visto da due metri di distanza, spendere meno (siamo sui 1.700 euro se non ricordo male) porta minore qualità e un risultato non all'altezza delle nuove funzionalità: i pannelli LCD 4K economici ad esempio non sono "entusiasmanti" a dirla tutta.

    Dell'argomento ne avevamo disquisito in questo thread, leggilo, così ti fai un'opinione più approfondita.
    Ultima modifica di Nex77; 29-06-2017 alle 23:32

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    34
    Mi è chiaro il tuo ragionamento e sono andato a leggermi per benino tutto il thread che mi hai linkato

    Certo che la cosa è molto complessa. Poi tutta la questione delle calibrazioni che stavo leggendo mi ha fatto molto preoccupare, nel senso che non so se posso esserne capace. Tipo la TV Sharp 32" HD Ready LC32SB25E, che nel primo messaggio indicavo come televisore attuale, non sono mai andato a calibrarlo e mi sembrava a posto lo stesso. Pensa un po' te come sono messo...

    Tu ti intendi anche di sintoamplificatori e sistemi audio? Vorrei chiederti un parere veloce in merito. Al limite, per non andare fuori tema, posso mandarti un messaggio privato se sei d'accordo.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Per una calibrazione senza sonda basta qualche pattern test a video e seguire due-tre indicazioni di base, si ottengono risultati anche ottimali in presenza di televisori che già di default hanno parametri vicini ad una calibrazione con la sonda.

    Sui sistemi audio, "intendersene" è una parola grossa, qui sul forum c'è gente con esperienza pluridecennale, io ho una esperienza limitata a quello che ho acquistato, per il resto, come ho detto anche prima, mi informo sul forum e altrove; comunque puoi tranquillamente mandarmi un messaggio privato oppure puoi aprire un altro thread nella sezione apposita, così ricevi consigli anche da altri .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •