Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: 65 pollici ma quale?

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    41

    65 pollici ma quale?


    Salve ragazzi chiedo a voi un parere.
    la mia distanza di visione è di 3,15 e mi piacerebbe passare ad un 65 pollici full hd
    le mie esigenze sono:
    interpolazione d'immagine
    Basso input lag
    Buon scaler
    Schermo piatto perché devo appenderlo a parete
    (Anche da calibrare, posseggo una sonda i1d3)
    i modelli che ho preso in considerazione sono
    Philips 65pfs7559
    LG 65lb730v
    Se non fosse per la forma a Cuneo che a parete stona prenderei il sony kdl65w955
    Accetto i vostri consigli
    Ultima modifica di evivaelleon; 20-05-2015 alle 19:12

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405

    Thumbs down

    Dei Philips 2014 non se ne parla molto bene per la gestione del moto.
    L'LG 730 l'ho visto solo in negozio e di solito ha qualche problema di uniformità, in particolare ha coni bui negli angoli abbastanza evidenti...Almeno per i 2 o 3 tv che ho visto.
    Ultima modifica di gem1978; 20-05-2015 alle 21:08
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Perché non prendi in considerazione anche il Panasonic TX-60AS800T? E' uno dei migliori tv lcd full HD in commercio.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da gem1978 Visualizza messaggio
    Dei Philips 2014 non se ne parla molto bene per la gestione del moto.
    L'LG 730 l'ho visto solo in negozio e di solito ha qualche problema di uniformità, in particolare ha coni bui negli angoli abbastanza evidenti...Almeno per i 2 o 3 tv che ho visto.
    La ringrazio per la risposta, purtroppo dalle mie parti è difficile vedere dal vivo i tagli oltre il 55..

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Perché non prendi in considerazione anche il Panasonic TX-60AS800T? E' uno dei migliori tv lcd full HD in commercio.
    Caspita... colgo l'occasione per ringraziarla della esperienza che lei condivide in avmagazine.
    Attualmente posseggo un txl50et60 , soddisfatto ma sento il bisogno di avvicinarmi e visto che il divano non posso spostarlo...
    avevo valutato anche il ue60h7000 (ho letto molto bene in hdtvtest) ma ho paura poi che il salto da un 50' non sia significativo

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Puoi darmi del tu tranquillamente
    Tra 50 e 60 pollici ci sono oltre 25 cm di diagonale in più quindi la differenza c'è.
    Il 60as800 è un ottimo lcd full-hd e le 32 zone di dimming della retroilluminazione diretta gli danno una spinta in più, forse anche rispetto al h7000.
    L'unico dubbio che ho avuto nel suggerirlo prima era dovuto alla distanza di visione: per 3.15 m effettivamente qualche pollice in più fa comodo, ma dipende molto anche da che materiale si vede. Comunque il salto da 50" é considerevole imho.

    Edit
    Ho fatto qualche calcolo ed idealmente un 60 pollici andrebbe guardato ad una distanza tra i 230 cm ed i 300 cm...secondo qualche suggerimento più abbondante potresti arrivare oltre i 3,5 metri.... direi che ci staresti....
    Ultima modifica di gem1978; 21-05-2015 alle 22:40
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    26
    Salve,
    anche io sto pensando di acquistare un televisore a 65 pollici. volevo chiedervi un consiglio in merito alla scelta della tecnologia: meglio un "vecchio" full HD come un Sony 62W955BBI (costo circa 1800) oppure conviene spendere un po' di più e prendere un 4k come un Panasonic TX-65AX800T?
    la distanza sarebbe tra circa 3,5 e 4 mt.

    Grazie in anticipo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Diciamo che essendo questo un periodo di transizione per il mondo tv (nuovi standard 4k, HDR, nuovi pannelli Oled, ecc.) non conviene fare grandi investimenti, in quanto anche gli ultimissimi modelli 4k appena usciti potrebbero non essere del tutto compatibili con gli standard di prossima uscita che sono in via di definizione.
    Il mio consiglio oggi per chi vuole uno schermo grande è quello di orientarsi su un tv full HD spendendo il meno possibile, ovviamente prendendo un prodotto decente.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    26
    Grazie per la risposta. Avete qualche modello full HD da consigliare? come marche preferirei stare su Panasonic o Sony, ma sui 65 purtroppo non c'è molta scelta.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Linea FS Orte Roma
    Messaggi
    492
    Per contenere la spesa il più possibile ed avere un taglio grande con un display discreto sui neri e di sufficiente uniformità, io ti consiglierei il Sony 60W855b che ha un ottimo input lag e se la cava molto bene con il blur delle immagini in movimento.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Grant Hill Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta. Avete qualche modello full HD da consigliare? come marche preferirei stare su Panasonic o Sony, ma sui 65 purtroppo non c'è molta scelta.
    Salve sinceramente secondo me il 4k per almeno un paio di questioni fisiche verrà sfruttato da pochissimi utenti. Per notare la differenza di dettaglio bisogna avvicinarsi di molto allo schermo e forse questo potrebbe portare ad un affaticamento visivo dovuto alla grande area luminosa troppo vicina agli occhi. Per evitare questo ci si deve allontanare e ovviamente aumentare i pollici ; ma per notare la differenza da un full hd a un 4k alla distanza di 3,5 mt ci vuole minimo un 80 pollici. Parlando in larga scala non so quanti disporranno del badget per avere tutti i componenti necessari nonché una connessione potente per veicolare un segnale così pesante (sicuramente ci vuole una fibra o un forte segnale 4g stabile) e pure la stanza dimensionalmente adatta.
    E allora come mai sto 4k viene strapubblicizzato in caratteri cubitali placcati oro sul volantini delle offerte? ... mi sento di rispondere con una comparazione: è un po' come l'auto elettrica...
    ma questo è il mio punto di vista non me ne vogliate
    Comunque dati alla mano qui di seguito una tabella con distanze e dimensioni in pollici per il 4k
    http://www.webnews.it/wp-content/upl...K_VS_1080p.png
    A mio parere lei é un po' lontano per un 60 , la sua è una distanza sicuramente da 65 e anche qualcosa in più
    Se la forma a Cuneo non la disturba il prenderei in considerazione il sony kdl65w955 dotato di pannello con tecnologia quantum dot (rinominata da sony triluminous) in più vanta una classe energetica a++

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Grant Hill Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta. Avete qualche modello full HD da consigliare? come marche preferirei stare su Panasonic o Sony, ma sui 65 purtroppo non c'è molta scelta.
    Salve sinceramente secondo me il 4k per almeno un paio di questioni fisiche verrà sfruttato da pochissimi utenti. Per notare la differenza di dettaglio bisogna avvicinarsi di molto allo schermo e forse questo potrebbe portare ad un affaticamento visivo dovuto alla grande area luminosa troppo vicina agli occhi. Per evitare questo ci si deve allontanare e ovviamente aumentare i pollici ; ma per notare la differenza da un full hd a un 4k alla distanza di 3,5 mt ci vuole minimo un 80 pollici. Parlando in larga scala non so quanti disporranno del badget per avere tutti i componenti necessari nonché una connessione potente per veicolare un segnale così pesante (sicuramente ci vuole una fibra o un forte segnale 4g stabile) e pure la stanza dimensionalmente adatta.
    E allora come mai sto 4k viene strapubblicizzato in caratteri cubitali placcati oro sul volantini delle offerte? ... mi sento di rispondere con una comparazione: è un po' come l'auto elettrica...
    ma questo è il mio punto di vista non me ne vogliate
    Comunque dati alla mano qui di seguito una tabella con distanze e dimensioni in pollici per il 4k
    http://www.webnews.it/wp-content/upl...K_VS_1080p.png
    A mio parere lei é un po' lontano per un 60 , la sua è una distanza sicuramente da 65 e anche qualcosa in più
    Se la forma a Cuneo non la disturba il prenderei in considerazione il sony kdl65w955 dotato di pannello con tecnologia quantum dot (rinominata da sony triluminous) in più vanta una classe energetica a++
    Ultima modifica di evivaelleon; 22-05-2015 alle 23:21 Motivo: scusate il doppione ho fatto un po' a cazzotti col tablet

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    26
    grazie mille del contributo. infatti io sarei intenzionato ad orientarmi su un 65 pollici, chiedevo appunto un consiglio sul modello.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    39
    ottimo post, anche io cerco info per un buon 65 pollici di transizione, io vengo da un hx800 46 pollici che mi ha dato molte soddisfazione tranne per i problemi di cluding.
    Stavo valutando un kdl65w955 ma il prezzo è sui 2.000 euro mentre io vorrei stare intorno ai 1.500 max 1.600 euro, si accettano volentieri consigli!
    grazie!!

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    41

    Citazione Originariamente scritto da jobboy_68 Visualizza messaggio
    ottimo post, anche io cerco info per un buon 65 pollici di transizione, io vengo da un hx800 46 pollici che mi ha dato molte soddisfazione tranne per i problemi di cluding.
    Stavo valutando un kdl65w955 ma il prezzo è sui 2.000 euro mentre io vorrei stare intorno ai 1.500 max 1.600 euro, si accettano volentieri consigli!
    grazie!!
    Il clouding purtroppo va un po' a fortuna , lo stesso modello potrebbe essere più o meno marcato, di sicuro aumentando i pollici il rischio aumenta per via della maggior superficie da coprire. Il sony lo prenderei pure io a occhi chiusi se non fosse per quella forma che sembra una fetta di torta in piedi. Ma dico io, ci abbiamo messo decenni ad assottigliare sempre più il televisore , arrivare ad appenderlo a parete senza vedere cavi intorno come se fosse un quadro e cioè un'opera da ammirare; e ora?!! Ci manca solo che lo facciano coi buchi come l'emmenthal!
    a parte questo caro amico io le posso consigliare o di aspettare un'offerta del sony (..e vedrà che sarà molto di più di un tv di transizione) oppure spendendo meno optare per un samsung ue65h6400 che calibrato a dovere può dare colori del tutto naturali


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •