Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Samsung F8000 VS H8000

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    49

    Samsung F8000 VS H8000


    Salve,
    mi sono oramai quasi deciso ad acquistare un Samsung UE55H8000 ma sono attualmente ancora un po' scettico nei confronti dei modelli curvi, quindi mi attrae anche la versione dell'anno precedente a schermo piatto (non curvo), ovvero l'F8000.

    Le recensioni del nuovo modello, l'H8000, sono tutte decisamente positive ma allora non riesco a capire perché quest'ultimo si trova in rete ad un prezzo inferiore rispetto alla serie precedente, non dovrebbe essere il contrario?
    Manovra di mercato per far orientare la clientela verso i modelli curvi o il precedente modello, l'F8000, in effetti vale di più?
    (non ho trovato comparazioni degne di nota tra le due versioni in rete, quindi solo da chi se ne intende posso ricevere una spiegazione esaustiva).
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    49
    Per cortesia qualcuno mi aiuti a togliermi questo dubbio, entro il fine settimana devo procedere con l'ordine.
    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    293
    Il mio consiglio è di non comprare un TV curvo fullHD da 55 pollici....Le immagini appaiono distorte per una questione di geometria e di fisica dovute al pannello curvo!!
    Da Mediamondo vi è il sottocosto per il Samsung 60h7000 (pannello piatto) a 1499 euro...E' un buon tv dall'ottimo rapporto qualità/prezzo; ha 5 pollici in più, pannello PSA (a tecnologia VA) con un contrasto nativo di 3400:1 circa...che mitiga la mancanza del Local Dimming sui neri.
    Da visionare con i propri occhi ovviamente....

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    49
    Grazie per la risposta.

    Un 60" per me in effetti è troppo grande, a dire il vero anche il 55 era già oversize. Eventualmente quindi scenderei di 5 pollici.
    Quindi nel gruppo dei 50/55 cosa mi consiglieresti che mantenga sempre un ottimo livello di contrasto (reale)?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Anche io preferisco il modello piatto al curvo in alternativa nuova gamma 2014 potresti anche valutare il 55H7000.
    In ogni caso F8000 è un ottimo televisore.
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    293
    Se per te 60 pollici sono troppi, allora puoi prendere in considerazione il 55h7000 a 100 o 200 euro in meno. Comunque se giri un po' nei cc oppure online trovi il 55f8000 allo stesso prezzo. Avendo il local dimming, il tv del 2013 è qualitativamente superiore ed inoltre aggiornabile con l'evolution kit 2014 a differenza del 55h7000.
    Comunque fossi in te per 1500-1700 euro prenderei in considerazione i tv 4k. Ad esempio: Panasonic 50ax800t oppure il Samsung 55hu7500 entrambi con local dimming, online.
    Ultima modifica di scanseby; 07-10-2014 alle 14:03

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da scanseby Visualizza messaggio
    Comunque fossi in te per 1500-1700 euro prenderei in considerazione i tv 4k. Ad esempio: Panasonic 50ax800t oppure il Samsung 55hu7500 entrambi con local dimming, online. [CUT]
    mi consigli i 4K per quale motivo?... sono diverse centinaia di euro in più a parità di grandezza: vale la spesa?

    Ps: l'upscaling dei 4K si attiva solo per i contenuti in full-hd o anche alle sorgenti a 720P?
    (se funzionasse anche sulla seconda soluzione in effetti già ci potrei fare un pensierino visto che l'80% dei video che vado a visualizzare è a 720P)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    589
    Citazione Originariamente scritto da scanseby Visualizza messaggio
    Avendo il local dimming, il tv del 2013 è qualitativamente superiore ed inoltre aggiornabile con l'evolution kit 2014 a differenza del 55h7000.
    Comunque foss..........[CUT]
    Ma anche l'8000 e il 7000 serie H, sono dotati di local dimming, o sbaglio.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    293
    Ti consiglio un 4k perché dal prossimo anno i tv top di gamma saranno solo 4k, mentre i fulHD saranno relegati a fascia medio-bassa; infatti a livello industriale, non c'è molta differenza nei costi di produzione tra i due tipi di pannello. Le sorgenti in Blueray 4k saranno prodotte verso Natale 2015, ecc. A livello tecnologico, i tv 4k di buon livello implementano uno scaler piuttosto efficace su tutte le risoluzioni comprese le immagini in fullHD. Naturalmente il segnale SD del digitale terrestre rimarrà piuttosto scarso, mentre per tutto il resto si avrà un miglioramento visivo anche se non eclatante rispetto a contenuti 4k nativi.
    Puoi portare alcuni tuoi file in una pennetta USB in formato 720p o fullHD o demo in 4k in qualche centro commerciale e chiedere di provarli nelle tv UHD di tuo interesse.
    Per i prezzi basta inserire il modello su trovaprezzi. Ad esempio:
    http://www.trovaprezzi.it/prezzo_tel..._50ax800t.aspx
    http://www.trovaprezzi.it/prezzo_tel..._55hu7500.aspx
    Verifica la reale disponibilità.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    293
    No i modelli full di Samsung del 2014 non hanno un vero e proprio local dimming, ma una specie di economico Global dimming che entra in crisi in presenza di una luce su sfondo buio e comunque i led non vengono spenti singolarmente ne tantomeno a zone. Nei tv 4k di medio - alto livello vi è un local dimming più sofisticato, in genere a zone ben definite del pannello. Inoltre bisognerebbe considerare se si tratta di un pannello Direct Led (diodi led posti dietro il pannello) come nel Panasonic oppure lungo i bordi (pannello Led Edge) come nei Samsung.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    49
    @scanseby:
    grazie mille per le tue dritte, si sono rivelate molto utili.

    Ti chiedo solo un'ultima cosa, non conoscendo bene il mercato che hanno questi prodotti: valutando quanto sia sceso di prezzo dal momento del lancio fino ad oggi, pensi che se aspetto il periodo natalizio potrei godere di una ulteriore e incisiva riduzione del prezzo del Samsung HU7500?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    49
    Discorso calo prezzi a parte: ma a quale distanza MINIMA devo stare per visualizzare un contenuto a 720P su un 55"?...
    io mi trovo a 2,80mt dallo schermo (distanza che non posso modificare) e ho paura che con uno schermo di 55" possa vedere le immagini un po' sgranate a quella risoluzione (le tabelle di riferimento parlano di distanza minima per l'SD e per il Full-HD, non per l'HD-Ready)
    Chi ha Sky e un TV 55" qui mi può aiutare: a che distanza vedete bene i canali in HD sul 55"?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    A 2,80 mt vedrai bene

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    49
    Grazie.

    Risolto il quesito distanza, mi si pone solo quello della reale necessità di un televisore di ultimissima generazione considerando che come detto sopra, il formato che andrò a riprodurre maggiormente è il film a 720P.
    Per un discorso, da una parte corretto, relativo al mercato, scanseby sopra mi suggeriva di fare un bel pensierino direttamente agli Ultra HD, ma mi stavo chiedendo: l'upscaling partendo da 720P non lo effettua più facilmente e con minor possibilità di errori una TV Full-HD piuttosto che una Ultra-HD?... il materiale che deve aggiungere quest'ultimo tramite software penso sia maggiore

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Se i contenuti sono e saranno prevalentemente 720p puoi lasciar perdere le TV UHD.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •