|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: 3D... attivo o passivo?
-
12-04-2014, 13:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 14
3D... attivo o passivo?
Buongiorno, ho provato a cercare discussioni precedenti riguardo un'argomento probabilmente affrontato altre mille volte ma non ne ho trovate... evidentemente non so usare il motore di ricerca interno
Dunque... dopo essermi documentato...
Gli occhiali attivi:
- costano il doppio
- sottopongono gli occhi a uno stress maggiore
- pesano il doppio
Però offrono una qualità superiore perchè non dimezzano la risoluzione verticale come invece fanno gli occhiali passivi.
Anzitutto... tutto corretto? Oppure ho malinteso?
Poi...
In 2D è meglio un TV passivo o uno attivo? O sono la stessa cosa?
E in definitiva cosa mi consigliate?
Molte delle guide che ho trovato e letto sono vecchie, la tecnologia ha fatto passi da gigante e magari sono cambiate le cose... a sensazione andrei sul TV attivo con occhiali passivi ma chiedere non costa nulla.
Vi ringrazio.
-
12-04-2014, 14:16 #2
Si, argomento trito...
In ogni caso quello che hai scritto dopo esserti documentato è sostanzialmente corretto.
Per il 2D avere un pannello per 3D attivo o passivo non incide sulla qualità.
Ovvio che le tv più recenti sono migliori rispetto alle prime del 2009.
Un consiglio secondo me non si può dare, non c'è una regola precisa è una cosa molto soggettiva, personalmente mi trovo bene con il 3D attivo e non mi affattica ma ci sono molti che non lo soffrono, quindi fino a quando non proverai tu stesso non potrai saperlo.
-
12-04-2014, 14:55 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 14
Ti trovi bene col pannello attivo?
Avevo letto che a causa del lavoro che il pannello attivo deve svolgere (in merito all'effetto 3D) perde di luminosità rispetto al pannello passivo. Però non era chiaro se solo in ambiente 3D oppure anche in 2D.
Poi da un'altra parte ho letto addirittura il contrario e cioè che il pannello attivo ha dei neri più marcati e maggior luminosità quindi sono andato in confusione. A me sostanzialmente importa poco quale dei due è migliore in 3D (tanto saranno più o meno equivalenti... non credo che uno sia oro e l'altro merda per intenderci e poi userò il 3D una volta al mese forse)... mentre invece mi interessa il 2D che costituirà il 90% dell'utilizzo e dove luminosità e contrasto sono indubbiamente parametri importanti.
Se mi dici che si equivalgono scelgo il più comodo quindi l'occhialetto polarizzato e il pannello attivo.
Grazie.
-
12-04-2014, 18:04 #4
Come ho detto nel post precedente, con il 3D attivo mi trovo bene.
Direi che puoi stare tranquillo, le tv con 3D attivo non hanno alcun deficit di luminosità e prestazioni in 2D, riguardo ai neri la cosa è più corrispondente al vero in quanto molte tv con 3D passivo montano pannelli IPS che hanno un nero peggiore ma con il vantaggio di un maggior angolo di visione.
Mi sembra che alla fine erò fai un po' di confusione, se cerchi il confort degli occhiali devi andare per forza sul passivo
-
12-04-2014, 19:10 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 14
Probabilmente mi sono spiegato male e non ci capiamo.
Il pannello attivo è abbinato agli occhiali passivi mentre il pannello passivo agli occhiali attivi, o sbaglio?
Gli occhiali passivi sono dei semplici occhiali polarizzati, costano meno e sono più leggeri mentre quelli attivi hanno una batteria ed "elaborano" l'immagine alternando impercettibili aperture e chiusure delle lenti (o qualcosa del genere).
Personalmente, al netto delle prestazioni, preferisco pannello attivo e occhiali passivi per i motivi di cui sopra (costo contenuto, maggiore reperibilità, peso inferiore) e perchè l'elaborazione 3D spetta al pannello, stressando meno gli occhi.
-
12-04-2014, 23:50 #6
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
No il 3D attivo ha gli occhiali attivi ed il pannello anche. Il 3D passivo ha gli occhiali passivi ed il pannello passivo. In pratica nel 3D attivo il tv trasmette 2 immagini in successione una per l'occhio dx ed una per l'occhio sx, queste immagini vengono trasmesse raddoppiando la frequenza del pannello e gli occhiali si chiudono e si aprono alternativamente (dx e sx) facendo vedere ad ogni occhio l'immagine giusta. Nel 3D passivo invece sul pannello c'è un filtro che polarizza le righe orizzontali in due modi diversi, gli occhiali filtrano queste due polarizzazioni facendo vedere all'occhio dx solo le linee polarizzate in un certo modo ed all'occhio sx le linee polarizzate nell'altro modo creando così 2 immagini distinte.
Ultima modifica di Plasm-on; 12-04-2014 alle 23:51
-
13-04-2014, 16:34 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 14
Il meccanismo lo avevo capito, così come i pregi e difetti ma erroneamente avevo inteso che il pannello attivo eta abbinato agli occhiali passivi e viceversa. Ora tutto chiaro.
-
14-04-2014, 08:29 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 154
In definitiva per farti un'idea più concreta, ti conviene provarli entrambi, in sessioni che non si limitino al paio di minuti tipici di quando ce li troviamo davanti al centro commerciale. Per quelli attivfi, dato l'elevato costo degli occhiali, dovrai chedere ai commessi. Gli occhiali attivi, costano ben più del doppio di quelli passivi, comunque ti garantisco che come peso non danno assolutamente fastidio quando li indossi; parlo delle ultime generazione Bluetooth (Panasonic e Samsung). Con il 3D attivo mi trovo bene; è vero che si riduce la luminosità; questo a causa delle lenti, ma lo stesso vale per le polarizzate. Ora non ti saprei dire se siano leggermente più chiare, ma in ogni caso non si tratta di un problema. Con il 3D attivo non abbiamo avuto mai alcun fastidio agli occhi, capogiri, ecc, però per esser certo di esserne immune, sia te che gli altri fruitori, dovreste provarlo, comunque non creiamo allarmismi; il 3D attivo è diffusissimo e continuano a produrlo, quindi i casi in cui il fastidio è effettivamente invalidante per l'utilizzo della TV son piùttosto limitati.