|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
07-04-2014, 20:08 #1
Schermi led passivi: da evitare se non interessati al 3d?
Ciao a tutti.
Sono stato un po' a digiuno di notizie da quasi 2 anni, (data dell'acquisto del mio plasma) e la rottura del crt di mio fratello mi ha un po' spiazzato...
Lui era orientato su un led, e la prima cosa che ho notato è stato l'abbassamento delle qualità per i tagli 40"\42" (almeno per le marche su cui volevo stare, cioè Sony e le altre 2 nipponiche ) oltre l'utilizzo di pannelli passivi enormemente maggiore rispetto a 2 anni fa.
Dato che il 3d non ci servirà, mi chiedevo se fosse una scelta sensata optare comunque per questo tipo di schermo solo per avere una fascia un'attimino più alta....
(Sony per esempio ha prodotto 42" solo passivi con la serie w8)
La serie w7 sembrerebbe non essere 3d ma è anche inferiore
Gli attivi sono di gamma più alta e di diagonale superiore al 42"
Mentre non mi pare che Panasonic o Toshiba abbiano riservato qualche led non entry level sui 40"\42"
Inoltre ora come ora siamo in un periodo in cui non si trova quasi più niente delle serie 2013 e ancora poco delle nuove 2014.
Il succo della domanda comunque è capire se il fatto di essere un pannello passivo riduca la nitidezza e la qualità dell'immagine anche nella normale visione rispetto ad un pannello attivo, oppure la differenza è solo e unicamente nel materiale 3d.
-
08-04-2014, 10:31 #2
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
In linea teorica il pannello passivo potrebbe avere qualche problema in piu sul 2D in quanto avendo un filtro polarizzato sullo schermo, questo in alcune condizioni potrebbe ridurre la visione delle linee pari o dispari. In pratica però da una certa distanza non noti nulla, quindi non si hanno riduzioni significative di risoluzione. Cmq se vuoi scongiurare questo problema ti conviene prendere un tv non 3D come il Panasonic 42E6E che è un buon tv, certo non un top di gamma ma offre immagini molto belle ed un buon nero (per essere un led). Se puoi vuoi andare sulle migliori prestazioni dovresti considerare l'acquisto di uno degli ultimi plasma che sono superiori a qualsiasi tv led, in questo caso puoi valutare il Panasonic 42ST60E.
-
08-04-2014, 15:18 #3
Ciao...Non ti ricordi di me vero? Altrimenti avresti dato per scontato alcune cose
dato che all'epoca presi il gt50...
Per mio fratello però led... Non so poi se valga la pena un 4k...Certo se uno vuole un tv con l'ultima tecnologia annessa è un conto, ma la mia è più una perplessità sull'effettivo utilizzo da parte dei broadcast e cinema nei prossimi anni....
Anche perchè, un Sony w828 50" 800Hz (non 4k) con meno di 900€ te lo porti a casa...
Diciamo che magari è sbagliato pensarla così, ma il 4k/8k, boh, lo vedo come un qualcosa su cui far leva aspettando l'oled....
Non sono ancora riusciti a gestire alla perfezione il motion resolution con una risoluzione di 1920 x 1080...
Il 3d è vero che non interessa, ma i tv non 3d sono quelli di fascia bassa/medio-bassa...con tutti i contro che ne derivano...
Allora avevo ragione a pensare che effettivamente a livello di matrice tra un passivo e un attivo cambiava qualcosa,a livello di scansione dei pixel, e che quindi ci sarebbe stata anche una diversità non solo nella visione del 3d....
E' una mia impressione poi o i pannelli passivi sono spesso e volentieri degli ips?Ultima modifica di jento; 08-04-2014 alle 15:28
-
08-04-2014, 21:12 #4
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Non cambia la scansione sui pannelli 3D passivi, la differenza è che hanno un filtro aggiuntivo polarizzante sulle linee orizzontali. Si i pannelli 3D passivi sono tutti IPS.
Sinceramente non investirei cifre alte per un 4k al momento, visto che anche i pannelli lcd hanno raggiunto la loro maturità e di conseguenza mostrano i loro limiti. Sicuramente nel giro di 2/3 anni ci saranno tv che avranno pannelli con un'altra tecnologia, forse Oled ma non è detto che non s'inventino altro. Sicuramente in questo lasso di tempo non ci sarà tanto materiale 4k che potrà farti rimpiangere di aver preso un tv "solo" full HD. E' un momento di transizione per il mercato delle tv come tecnologia, i costruttori spingono gli lcd poiché sono facili da realizzare, costano poco e ci sono buoni margini, ma questo sanno anche loro che non durerà per molto. Ti ripeto se dovessi comprare ora un tv che non sia un plasma, prenderei un lcd full HD e tirerei avanti per il tempo in cui non si consoliderà le nuova tecnologia.