Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Gorle (BG)
    Messaggi
    45

    Consiglio acquisto Plasma 55"/65" per Blu-Ray 80% + HD TV 20%


    Buongiorno a tutti,
    primo post da parte mia (Zio Toby, piacere).

    Vorrei acquistare a breve un plasma con il seguente budget e utilizzo:

    • budget: a breve <2000€; per acquisto ritardato, <2.900€;
    • distanza visione: 2.7-3.0m (3m dall'estremità angolata ad "L" del divano);
    • luminosità controllabile (utilizzo sera/weekend, quindi con possibilità di oscurare la stanza);
    • tipologia di visione: Blu-Ray 80%; HD TV 20% (Blu-Ray potrebbe anche avvicinarsi al 100% in certi periodi, quindi Blu-Ray priorità assoluta);
    • modalità di visione/networking: vorrei poter "pescare" i film in Blu-Ray dal mio NAS, similmente a quanto faccio con la musica ed uno Streamer WiFi. E' possibile far lo stesso con una TV? Quindi: NAS cablato ad un modem-router Wi-Fi nella stanza A; TV nella stanza B, con Wi-Fi e "codec/lettore Blu-Ray" integrato, che pesca dal NAS. Oppure mi serve uno streamer Blu-Ray per forza?



    Ero inizialmente orientato ai Panasonic 50GT60 o 50VT60...ma altrove mi è stato consigliato di considerare i 65" per il mio utilizzo/distanza di visione.
    Purtroppo però il 65ST60 non si trova più facilmente (eufemismo) ed il VT60 è sopra i 2.900€.

    Grazie a chiunque abbia la pazienza di aiutarmi.
    Ciau
    Zio Toby

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Dalla tua distanza anche potresti considerare il 55ST60 che si trova ancora o addirittura il 55VT60, il 50" te lo sconsiglio è davvero troppo piccolo per apprezzare i dettagli di fonti nobili come i blu ray per la tua distanza.
    Saluti

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Gorle (BG)
    Messaggi
    45
    Ho trovato il 55VT60 a circa 1.730€ ed il 65VT60 a 2.770€.
    Cavoli, 1.000€ per 10" sono tanti...

    Sono seriamente tentato dal 55VT60 a questo punto, anche se so che mi peserà avere quei 10" in meno.
    Maledetti soldi

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Vista la distanza prendi il 55st60, almeno sai di aver risparmiato e ti peseranno meno i 10", tanto dalla tua distanza il 55vt60 sarebbe un po' sprecato.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Gorle (BG)
    Messaggi
    45
    Condivido la mia esperienza con Alternate.
    Ordinato giovedì pomeriggio 6 marzo un Panasonic 55VT60 (sì, avvicinerò il divano fino a 2.1-2.3 metri )
    Pagato con Paypal immediatamente
    Spedito venerdì mattina 7 marzo
    Lunedì pomeriggio 10 marzo il TV era già in consegna e, cosa mai successa, SDA mi ha chiamato per concordarne l'orario.

    Tutto più che perfetto - spero possa essere utile ad altri utenti.

    Aggiungo inoltre che il media server mi vede perfettamente il NAS Qnap e ne legge i files, tuttavia pur con un modem Router WiFi Netgear DGND3700 (WiFi 600N) mi risulta quasi impossibile vedere mkv 1080p in streaming WiFi (scatta spesso), nonostante il router e la TV siano divisi da un solo muro non portante e da 1.5metri in linea d'aria.
    Proverò a breve i powerline 600 della TP-Link, oppure userò un HDD.

    PS: ho seguito questa guida per i settings:
    http://www.avmagazine.it/forum/108-d...78#post3858378

    Tuttavia, alcune funzioni (come ad esempio il pixel orbiter) non sono visualizzate sul mio menu.
    Ho aggiornato ieri all'ultimo firmware disponibile.
    Quale può essere la causa?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Se intendi che non lo puoi impostare è perchè in modalità "THX Cinema" e "THX Bright Room" è impostato fisso su Auto.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Gorle (BG)
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Se intendi che non lo puoi impostare è perchè in modalità "THX Cinema" e "THX Bright Room" è impostato fisso su Auto.
    No, non è proprio visualizzato
    Io ho impostato la modalità Professional 1.
    Ultima modifica di ziotoby; 12-03-2014 alle 13:54 Motivo: Specificato modalità

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    485
    Per informazione su alternate il VT60 da 65" è sui 2500 euro

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Gorle (BG)
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da enri69 Visualizza messaggio
    Per informazione su alternate il VT60 da 65" è sui 2500 euro
    Corretto!
    Io ho scelto di spenderne 1.730€ per il 55" anzitutto perché il delta di 800€ lo vorrei usare per altri motivi, ma anche perché il 65" non mi si sarebbe incastato nel mobile dove avevo pensato di piazzarlo.
    Per chiunque decidesse di utilizzare Alternate, io lo consiglio vivamente.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Gorle (BG)
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da ziotoby Visualizza messaggio
    No, non è proprio visualizzato
    Io ho impostato la modalità Professional 1.
    Forumiani...ieri sera ho smanettato nuovamente, mentre guardavo un mkv 1080p con media server (HDD USB), e confermo mancarmi i seguenti settings (modalità Professional 1):
    Contenuto HDMI
    Range RGB HDMI
    24p Smooth Film
    Bilanciamento del bianco a 2 punti
    Bilanciamento del bianco a 10 punti
    1080p Pure Direct

    Dove sbaglio?
    Grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    24p smooth film appare con contenuti a 24p e che arrivo al TV a 24Hz tramite HDMI, negli altri casi al suo posto deve apparire l'omologa opzione IFC;
    il Bilanciamento del bianco a 2pt è indicato come Bilanciamento del bianco, quello a 10pt è indicato come Regolazione più precisa;
    inoltre non essendo in uso la HDMI ma la USB non possono essere variate le impostazioni della HDMI e il 1080p pure direct.
    Ultima modifica di f_carone; 13-03-2014 alle 13:14
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Gorle (BG)
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    24p smooth film appare con contenuti a 24p e che arrivo al TV a 24Hz tramite HDMI, negli altri casi al suo posto deve apparire l'omologa opzione IFC;
    il Bilanciamento del bianco a 2pt è indicato come Bilanciamento del bianco, quello a 10pt è indicato come Regolazione più precisa;
    inoltre non essendo in uso la HDMI ma la USB non possono essere varia..........[CUT]
    Grazie f_carone, chiarissimo.
    Per chiudere il cerchio: "perdere" quelle regolazioni poiché leggo da USB equivale forse ad una perdita in qualità/regolazione fine dell'immagine, oppure non ha senso il ragionamento?
    Faccio questa domanda poiché non conosco tecnicamente cosa facciano né 24p Smooth Film né 1080p pure direct.

    Grazie ancora!

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    24pSmooth Film equivale a IFC, l'effetto dell'impostazione è identica;
    con 1080p pure direct si tratta di accordare la sorgente su HDMI e il TV al medesimo spazio colore YCbCr 4:4:4, da USB la sorgente è il TV stesso cioè il MP interno, quindi non devi accordare niente.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Gorle (BG)
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    24pSmooth Film equivale a IFC, l'effetto dell'impostazione è identica;
    con 1080p pure direct si tratta di accordare la sorgente su HDMI e il TV al medesimo spazio colore YCbCr 4:4:4, da USB la sorgente è il TV stesso cioè il MP interno, quindi non devi accordare niente.
    Rinnovo i miei ringraziamenti - tutto chiaro!

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Gorle (BG)
    Messaggi
    45

    Detesto rompervi nuovamente...
    Argomento: uscita audio ottica (SPDIF)
    Ho collegato questa uscita al mio amplificatore (il cui ingresso funziona, testato con sorgente CD player), ma niente...silenzio assoluto.
    Quando infilo il cavo ottico, vedo che l'ingresso dellaTV si illumina, quindi deduco che sia alimentato.
    Tuttavia...niente uscita nelle casse dello stereo.
    Nelle impostazioni del TV mi sembra sia tutto apposto, e non mi pare si debba 'attivare' quella uscita audio...mi sbaglio?

    Cosa posso aver perso di vista?

    Grazie
    Saluti
    Zio Toby


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •