Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    342

    Consiglio acquisto doppia TV soggiorno e camera da letto, budget totale 1300 euro


    buongiorno a tutti!

    sono nuovo del forum, e questa è la prima discussione che apro, nonostante abbia già letto diverse discussioni;
    ho avuto la sensazione che questa community sia molto competente, e quindi ho pensato di chiedervi un parere.

    avrei la necessità di cambiare la mia antidiluviana JVC 32" a tubo catodico acquistata nel 2003 con un TV aggiornato ai tempi; approfittando dell'occasione pensavo di prendere anche un secondo TV da installare in camera da letto.

    le mie esigenze sarebbero queste:

    TV SOGGIORNO (usata pricipalmente da me):

    • distanza di visione: 3,00 metri tondi, che però diventano 2,50 metri guardando il TV dall'isola del divano (per il gaming quasi sempre gioco da 2,50 metri)
    • TV utilizzata per visione di Sky col MySkyHD, gaming, qualche film, qualche trasmissione digitale terrestre
    • ambiente poco illuminato
    • budget: 800-900 euro


    TV CAMERA (usata principalmente dalla mia ragazza, ma da entrambi per vedere film assieme)

    • distanza di visione: 3,00 metri tondi per me; 3,30 metri per la mia ragazza
    • TV utilizzata per visione di trasmissioni esclusivamente in digitale terrestre (NO Sky, non ho il multivision), NO gaming, MOLTI film
    • ambiente molto poco illuminato
    • budget: 400 euro


    alla luce di queste esigenze, mi ero orientato verso questi modelli:

    TV SOGGIORNO: Sony KDL-50w828 motivo: TV gamma 2014; fullHD; smartTV; prezzo circa 900 euro; una buona TV di buona qualità che fa tutto.

    TV CAMERA: Panasonic TX-P50X60 motivo: qualità video eccellente; non necessità di fullHD sia per la distanza di visione sia per le esigenze di utilizzo (no Sky, no gaming, molti film); non necessita di essere smart TV (anche se ho visto che all'occorrenza può diventarlo); prezzo circa 400 euro.

    la soluzione alternativa al Panasonic TX-P50X60 sarebbe il Panasonic TX-P42X60, per motivi di spazio, devo ancora verificare bene le misure.

    cosa ne dite? pensate che i miei ragionamenti siano corretti? avete delle osservazioni o pensate che ci siano migliori televisori per le mie esigenze?

    vi ringrazio molto in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    La cosa migliore (alzando il budget) sarebbe:
    Camera :42x60, 300€ per contenere il budget
    Sala alzare budget: 50st60 (1000€ ma oramai quasi introvabile), 55st60 a 1399€ (dimensione più adatta alla tua distanza)
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    342
    ti ringrazio molto per la risposta;

    purtroppo non ho la possibilità di alzare il budget a 1400+300 = 1700 euro... già i 1300 sono molto tirati.

    so che la dimensione idela per un fullHD sono 55 pollici, ma da 2,50 metri penso vada bene anche un 50"; teniamo anche conto che vengo da un 32" e già un 50" mi sembra una cosa immensa

    avevo già guardato il panasonic 50st60, ma non lo trovo da nessuna parte

    (e comunque il pana 42x60 a meno di 350 euro non lo trovo)
    Ultima modifica di frazzngarth; 26-03-2014 alle 10:09

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    76
    Io vengo da un 29" CRT.
    Adesso ho da 7gg un 55VT60 e come previsto, lo vedo già "piccolo"
    Pure io ho il divano con isola e penisola e la mia distanza va dai 2.5m ai 3.7, il 55" è giusto giusto per i 2.5m
    Oh intendiamoci: figata anche dai 3.7m, però in 7gg lo capisci che un 65" sarebbe stato meglio...
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    342
    no no, lo so anche io... però purtroppo anche volendo non ci arriverei con il budget :\

    per il mio budget avreste qualche consiglio per qualche televisore migliore, tenendo conto dell'utilizzo che ne farei?

    per la camera in ogni caso non penso esistano TV migliori dei due panasonic, vero?

    grazie mille!

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Si , per la camera vai con la serie x60, (dimensione che vuoi/puoi).

    Per il soggiorno se non giochi troppo potresti pensare anche li ad un 50x60, risparmi e fra un po' ti prendi un bel 55" oled (quando i prezzi saranno scesi

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    342
    anche io avevo pensato alla soluzione a "doppio plasma"...

    il problema è che non vorrei restare un po' indietro come connettività con altri supporti e contenuti smart, nonchè il mancato sfruttamento del fullHD di sky\videogiochi, che sul panasonic non potrò avere!

    fra l'altro ho visto da test recenti che i televisori con input lag più bassa sono gli LCD sony nuovi W9, quindi presumo che anche il 50w828 avrà una input lag abbastanza bassa (spero)

    per la camera da letto, a dire il vero sarebbe perfetto come dimensioni il 42x60, ma mi rode veramente il fegato sapere che con 70 euro in più comprerei il 50x60!!!

    grazie!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    Per la camera vai di 42 (quanto mai guarderai la TV in camera, non certo più che in sala!!) e gira anche 100€ su quella principale!!!
    Io penso che comunque con un po' di pazienza qualcosa uscirà e l fortuna sorriderà agli audaci: il 42X60 in qualche offerta andrà a 299€ (sottocosto/smaltimento magazzini - lo ha anche MW) ed il 55 magari cala di altri 100€ e magari metti da parte altri 50€ al mese cosicché a maggio hai raggiunto il budget (ma almeno sei sicuro di non avere pentimenti futuri!!).
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    342
    potrebbe essere una soluzione...

    purtroppo però non conosco il 55ST60... è migliore in tutto e per tutto al Sony 50W828?

    quali vantaggi\svantaggi hanno?

    grazie!

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    Il 55ST60 è migliore rispetto a qualsiasi led e secondo solo al VT60!!
    Per non rimpiangere del tutto il 55ST60 c'è il Sony 55W905 (comunque inferiore ad un prezzo superiore).
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    76
    ammazza che talebani
    fuor di scherzo: 3gg fa sono stato in un CC, c'erano 2 Panasonic uno sopra l' altro, quello sotto "bello" quello sopra "uh che orrore, ma che è?"
    Ero convinto di vedere 2 led
    invece sopra era un ET e sotto un ST50
    Eppure io non sono certo un esperto. C'è che i led in un CC sono ruffiani e infatti mia moglie a colpo d'occhio preferiva l' ET.
    Per punizione 1 settimana senza il nostro VT60

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    342
    no, come qualità di immagine ne sono consapevole...

    intendevo come connettività, smart TV, gaming, skyHD e quelle cose lì!

    ti ringrazio!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    76
    guarda io ho preso un VT
    però... il browser a quanto pare non va a tutto schermo
    il lettore multimediale ha i suoi limiti...
    Un domani ci attacchi un HTPC o simili ed hai le stesse cose in meglio, senza limiti.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    342
    quindi caro jk74 se il VT ha quel genere di problemi, a maggior ragione potrebbe averne un ST? da quel punto di vista non è più versatile il Sony?

    aggiungo un dettaglio... guardando molto tennis non corro il rischio su un plasma di incorrere in fenomeni di ritenzione?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    76

    Citazione Originariamente scritto da frazzngarth Visualizza messaggio
    quindi caro jk74 se il VT ha quel genere di problemi, a maggior ragione potrebbe averne un ST? da quel punto di vista non è più versatile il Sony?
    Guarda che io sono per lo SmartTV eh? Ho appena perfino "polemizzato" al riguardo!
    Il fatto è che o ci dici cosa cerchi di preciso di Smart e allora può essere che ti si dica che l' ST effettivamente ha quella castrazione, oppure si rischia che scegli un prodotto in base a funzionalità che poi magari una volta provato il TV ti rendi conto che non funzionano abbastanza bene da poterne trarre vantaggio.
    Nel mio caso ad es, come browser pare meglio quello del Sony BDP-S4100...
    L'App Youtube con il "pairing" allo smartphone è molto comoda invece.

    aggiungo un dettaglio... guardando molto tennis non corro il rischio su un plasma di incorrere in fenomeni di ritenzione?
    Ecco su quello invece io ancora non ti so aiutare dato che non seguo il tennis ed ho il plasma da poco tempo.
    Leggendo e confrontandomi con un amico che ha un GT30, pare di capire che anche in quell aspetto la serie 60 sia migliorata tantissimo: leggo di ritenzioni di loghi dopo mezz'ora, il mio 1 oretta di Boing la fa senza avere nessuna ritenzione, sarà anche che ho un salotto poco luminoso (finestra solo dietro al TV) per cui io lo tengo in modalità Cinema e mai in Dinamico, però tant'è, nonostante sia ancora in rodaggio non ha ritenzioni


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •