|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Consiglio acquisto TV 50" per sala
-
05-02-2014, 21:34 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 9
Diciamo che poi rompo io le balle alla dolce metà e così siamo pari!
eheh
Comunque, visto che i 1000 euro per la TV non è che li trovo per strada proprio tutti i giorni, cercavo di spenderli per il prodotto migliore e più adatto possibile alle nostre esigenze. Se il refresh rate dei 96Hz può essere tenuto sempre con tutti i contenuti senza effetti collaterali sulla qualità dell'immagine, c'è speranza che non affatichi la vista della dolce rompib...(e comunque dovrei trovare il modo di farglielo provare prima). Altrimenti dovrò trovare l'LCD/LED migliore che mi posso permettere con quella cifra.
-
06-02-2014, 09:04 #17
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 73
Allora carissimi... ieri sera ho ordinato il Panasonic plasma 55st60 su redcoon a 1400 euro!!!! Che Dio me la mandi buona... veramente.
vi farò sapere... spero.
-
06-02-2014, 22:03 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 9
In bocca al lupo e facci sapere!
Se poi tu o altri saprete dirmi come va a 96Hz e se ci sono altri refresh rate oltre ai 48, 60 e 96 che ho letto su un sito americano, mi farete un favore.
Ah, qualcuno ha qualche parere sulla questione sintonizzatore DVB-T contro DVB-T2 e segnale Europa 7 HD che ho menzionato nel post di apertura?
Grazie ancora.
-
08-02-2014, 21:08 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 9
A quanto pare dovrò dirigere le mie ricerche verso una TV LCD. Oggi con la dolce metà abbiamo visto un Panasonic VT60 in un centro commerciale e lei vedeva lo sfarfallio, e le dava molto fastidio. Il commesso ha anche smanettato nelle impostazioni ma apparentemente non c'era niente riguardo al refresh rate. Non che lui fosse molto esperto.... diceva che la TV ha un refresh rate di 3000Hz (come da cartellino) che è quello più alto possibile.... vabbeh, no comment!
Alla dolce metà comunque ho fatto anche vedere un monitor CRT per computer: alzando il refresh rate fino a 160Hz (il massimo supportato) lei percepiva ancora lo sfarfallio e il fastidio....
A questo punto non resta che chiedervi:
Qual è il miglior LCD 50" che posso portarmi a casa col mio budget di 1000 euro?
Saranno TV di qualità così scarsa che dovrei seriamente considerare di prendere modelli migliori, ma più piccoli allo stesso prezzo? oppure di aumentare il budget?
Grazie ancora.
-
08-02-2014, 21:37 #20
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Io sceglierei tra questi due:
Panasonic TX-L50ET60
Samsung UE50F6500
Il primo va meglio in ambienti più luminosi ed ha un ottimo angolo di visione laterale
Il secondo rende meglio in ambienti bui ma ha un angolo di visione laterale abbastanza limitato.
-
12-02-2014, 23:44 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 9
Ho fatto un po' di valutazioni e ulteriori ricerche.
Da una parte per l'utilizzo che faccio io penso che convenga privilegiare la visione dei film che normalmente avviene la sera. E per questo il Samsung andrebbe meglio perché ha miglior contrasto e nero più intenso.
Tuttavia, considerato la sensibilità allo sfarfallio della dolce metà già menzionato, ho pensato che o prendo uno schermo con 3D passivo oppure il 3D attivo sarebbe come non averlo perché lo sfarfallio probabilmente le impedirebbe di sopportare la visione di un film intero.
A quanto ho visto gli unici schermi con 3D passivo sono gli IPS che però pare siano tutti svantaggiati dal punto di vista contrasto e intensità del nero.
Ho valutato vari modelli di cui cerca e ricerca ho trovato recensioni, anche se non della stessa dimensione che sto cercando io:
- Panasonic TX-L50ET60
- Philips 50PFL5008: scartato perché non si può disabilitare il backlight blinking/scanning e ho paura che anche questo generi sfarfallio)
- Philips 55PFL7008: sopra il budget per via della dimensione maggiore e non mi pare mostri vantaggi particolari
- Sony KDL-55W805A: anche qui sopra il budget per via della dimensione maggiore e non mi pare mostri vantaggi particolari. Inoltre non sono molto propenso ad acquistare prodotti Sony dopo una pessima esperienza con l'assistenza in garanzia del mio PC portatile Sony Vaio.
- Vari modelli LG (50LA62S, 50LA660S, 50LA667S), di cui non ho trovato recensioni
Se non trovo altre informazioni, sembra che l'ET60 sia, tra i pannelli con 3D passivo, che se la cava meglio con la qualità dell'immagine.
Dovrò quindi scegliere tra questo modello per poter utilizzare il 3D, ma con qualità dell'immagine (nero e contrasto) così così, oppure puntare sul Samsung per avere una qualità dell'immagine con meno compromessi ma probabilmente non poter utilizzare il 3D.
La terza via sarebbe quella di aumentare il budget di 500 euro e prendere il Panasonic superiore (TX-L50DT60) con local backlight dimming, che dovrebbe migliorare nero e contrasto. Ma non so quanto il gioco valga la candela e comunque a quanto pare non si arriverebbe ai livelli del Samsung.Ultima modifica di mbux; 12-02-2014 alle 23:51
-
13-02-2014, 14:59 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 2.200
Personalmente ritengo che la scelta non vada fatta in base al 3D, che si usa davvero pochissimo durante tutta la vita del televisore.
Io preferisco il 3D attivo perché mantiene la piena risoluzione full HD, mentre nel passivo è dimezzata, e non ho mai notato sfarfallio.
Non voglio comunque entrare nel merito della sensibilità individuale: qualcuno trova il passivo meno stancante per gli occhi. Però ripeto, le priorità che influiscono sulla scelta dovrebbero essere altre.
-
16-02-2014, 22:33 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 9
Bene,
dopo tutte le considerazioni, alla fine ho ordinato il Samsung UE55F6500 sul peperoncino rosso. 55" invece che 50 perché c'era una differenza di 30 euro
L'idea è quella di provare subito come va il 3D (mi sto attrezzando con il primo episodio de Lo Hobbit) per la dolce metà e poi regolarsi.
Se proprio non va potremmo sempre ripensarci nelle 2 settimane del diritto di recesso.
Il fatto è che è vero che la scelta andrebbe fatta più sulla qualità dell'immagine 2D che sul 3D. D'altra parte però c'è il forte rischio che se lo sfarfallio del 3D non è sopportabile dalla dolce metà, il 3D si userà non poche volte, ma proprio mai. E a me di tanto in tanto un filmetto in 3D non dispiacerebbe.
A questo punto se devo fare a meno del 3D potrebbe forse andare bene anche il Panasonic TX-L50E6E, che sembra avere anch'esso un buon contrasto, nero profondo, colori accurati similmente al F6500. Però non ha il 3D e costa meno.
Vediamo comunque adesso come mi troverò...
Grazie a tutti per i consigli!
-
17-02-2014, 09:14 #24
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Se la tua metà ha avuto problemi col plasma (sfarfallio) stai piu che certo che avrà ancora piu fastidio dal 3D attivo che è molto più duro da digerire per chi ha una particolare sensibilità oculare. Se pensi di guardarlo spesso in 3D allora credo che dovrai per forza cambiare il tv con uno con 3D passivo.
-
24-02-2014, 22:15 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 9
Ciao a tutti,
la TV è arrivata velocemente la scorsa settimanaNegli ultimi giorni l'ho provata un po' e mi sembrava doveroso darvi un aggiornamento.
Prima nota positiva: dopo la visione intera di "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato" in 3D la dolce metà non ha notato sfarfallioun po' di affaticamento sì, ma per lei sopportabile per la durata di un film. Probabilmente (ipotizzo io) gli occhiali sono ben sicronizzati con i fotogrammi e in ogni istante almeno uno dei 2 occhi vede un'immagine e non il buio.
Ho fatto alcune regolazioni, un po' a occhio un po' aiutandomi con il BD Disney "World of Wonder" che propone appunto una serie di schermate ad hoc e una guida per regolare al meglio i parametri della TV.
Dopo avere provato per un po' la TV, scrivo alcune note premettendo che comunque non ho praticamente altri parametri di riferimento (non ho avuto modo di usare a lungo altre TV LCD di dimensioni simili):
- Profondità del nero: a giudicare dalle recensioni mi sarei aspettato qualcosa di meglio. Devo dire che nella visione dei film noto abbastanza che i neri non sono molto profondi e anche solo le bande sopra e sotto l'immagine trovo che in qualche modo distraggano o riducano il godimento dell'immagine. Probabilmente c'è anche di peggio, oppure di meglio a costi nettamente superiori. Ripeto, non ho parametri di paragone, ma dai termini per forza di cose relativi usati nelle recensioni speravo di notare meno questo inconveniente degli LCD
- Nitidezza con contenuti SD: anche qui speravo meglio. Con le impostazioni di default è molto evidente che l'immagine dei canali SD del digitale terrestre presenti contorni molto poco definiti, addirittura nelle panoramiche per esempio di uno studio in cui si trovano varie persone, i visi sembrano macchie di colore. La cosa migliora un po', pur rimanendo ancora visibile, portando il controllo della nitidezza a 100 (il max). Questo però produce alcuni artefatti come aliasing (doppi bordi/doppi contorni) di alcune scritte in sovraimpressione, difetto comunque preferibile alla scarsa nitidezza del video. Anche il test apposito di "World of Wonder" evidenzia la presenza di aliasing che richiederebbe di tenere il controllo di nitidezza entro il valore 15-20 per non manifestarsi. L'ideale sarebbe quindi tenere la nitidezza a 100 sui canali TV e ridurla nella visione di contenuti HD. In ogni caso la scarsa definizione è abbastanza evidente e antipatica, considerando che alla fine la TV mostrerà i canali DTT per la maggior parte del tempo. E' ovvio che se il segnale originale ha una scarsa definizione la TV non può fare miracoli e più è grande/minore è la distanza di visione più la mancanza di qualità è manifesta. Dico solo che anche qui dai termini per forza di cose relativi usati nelle recensioni speravo che la TV riuscisse a mascherare meglio il problema. Come detto, non avendo termini di paragone, non so se altri prodotti della stessa fascia di prezzo si sarebbero comportati meglio, se ci sarebbe voluto un prodotto più costoso o se comunque più di questo non si può sperare.
- Uniformità dello schermo: tutto sommato abbastanza buona. Dalle schermate di test si vede che ci sono delle parti con luminosità non uniforme, in particolare le fasce in alto e in baso e dei coni d'ombra a partire dai 4 angoli. All'atto pratico questo non genera particolari problemi, soprattutto nella visione dei film in quanto la ridotta luminosità si ha più o meno in corrispondenza delle bande nere. I coni d'ombra agli angoli invece a volte si notano nelle trasmissioni 16:9 con sfondo chiaro.
- Riflessi: lo schermo è abbastanza riflettente. E' vero che ho posizionato il televisore nell'angolo più buio della sala altrimenti luminosa, in una specie di nicchia. Però ho notato che anche il muro bianco di fronte allo schermo, illuminato dalle finestre, si riflette a sua volta nello schermo creando un po' di fastidio. Alla fine per vedere la TV di giorno comunque bisogna tirare le tende della sala.
-
24-02-2014, 22:45 #26
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Grazie per averci postato le tue impressioni che possono essere d'aiuto ad altri utenti.
Per l'ultimo punto ti dico che qualsiasi tv riflette la luce in quanto tutti gli schermi sono lucidi.