Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    24

    Kdl47w805 oppure UE46F6800SD


    Ciao a tutti,
    ho bisogno di un confronto tra questi due tv:

    Sony UE46F6800SD
    Samsung UE46F6800SD

    Utilizzo 60% film e serie tv in HD (possibilmente sfruttando dlna e/o Media Center tipo Plex), 40% PS4.

    Il budget ruota intorno agli 800€. Cosa consigliate? Ci sono soluzioni più valide delle due che ho individuato? Polliciatura ideale sono i 46". Grazie in anticipo per i suggerimenti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    24
    Nessuno si sbilancia o ha da suggerire alternative?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Palinuro
    Messaggi
    344
    Il sony è un ips led...Questo significa che ha un basso livello del nero a cui abbina per caratteristica del pannello un ottimo angolo di visione. I colori sono vivaci e brillanti ma tarati in modo più morbido rispetto al samsung che ha colori più razor e brillanti di default rispetto al primo oltre che una parte smart più evoluta. Come gestione del moto meglio sony anche se ccomunque anche il samsung ha un ottima gestione del pannello. Tra i due la scelta dipende anche dai gusti personali in termini di visione..a seconda che ti piaccia di più una resa morbida vai di sony..brillante vai di samsung. Diverso è il discorso se sali di livello verso un f7000 che è più performante rispetto agli altri due fermo restando colori di default razor. Ciò detto valuteremo per l'uso che fai del tv il Panasonic 50st60 che ha una qualità visiva superiore ai led di cui ho parlato.
    Tv: Panasonic 50GT60 , Samsung LE40A756R1M; Home Theatre: Sony RHT-G900; bdp: Sony S350 (alla ricerca di un buon lettore 3D...); console: Sony PS3; decoder sky hd;

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    24
    50" diventano esagerati sia per il mio monolocale che per la distanza di visione (2mt scarsi), volevo restare sui 46. L'F7000 mi sembra che sia parecchio fuori budget, no?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    Come ha detto Antsal73, la principale differenza la fa il pannello. L'S-PVA del Samsung ha neri decisamente migliori e un contrasto più alto, quindi rende meglio soprattutto al buio, mentre con una luce medio-forte vanno bene entrambi. L'IPS del Sony ha neri più scarsi e contrasto basso ma un angolo di visione un po' più ampio.

    Riguardo all'immagine, il samsung è più razor, ossia molto tagliente e definito, il Sony è più morbido.

    I colori sono un'altra cosa rispetto alla resa, che sia razor o morbida questo non c'entra nulla con la resa cromatica.
    Sony solitamente ha dei setting di fabbrica già piuttosto buoni, soprattutto in modalità Cinema. Samsung ha dei colori molto vivaci in modalità Standard (che è quella preimpostata quando accendi per la prima volta la tv), a molti piacciono così. Se passi in modalità Film l'immagine diventa molto più calda e naturale. I Samsung possiedono comunque un set di regolazioni professionali più avanzato che permette di personalizzare l'immagine a proprio piacimento, ammorbidendola o affilandola, con colori brillanti o naturalissimi. Sulla smart come già è stato detto Samsung è superiore. Sony ha un lag più basso per il gaming.

    Dunque direi che per il 60% di film/serie tv è meglio il Samsung 46F6800, per il 40% di PS4 è meglio il Sony 47W805.

    L'F7000 è decisamente superiore a entrambi ma sei fuori budget.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Palinuro
    Messaggi
    344

    Scusatemi per alcune imperfezioni del primo messaggio..ma ero con il cell.. e riassumendo mi sono espresso male.. come gorillaz ha poi chiarito.. Comunque 50 pollici da 2,00 mt per contenuti in hd vanno bene.
    Tv: Panasonic 50GT60 , Samsung LE40A756R1M; Home Theatre: Sony RHT-G900; bdp: Sony S350 (alla ricerca di un buon lettore 3D...); console: Sony PS3; decoder sky hd;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •