|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Canali TV e DVD: mi serve davvero il Full-HD?
-
01-11-2013, 19:41 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 93
Canali TV e DVD: mi serve davvero il Full-HD?
Salve a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione.
Come da titolo, dovendo acquistare un TV 32" (non oltre per questioni di spazio, e anche di costo) per guardare essenzialmente (80% di utilizzo) canali TV in definizione standard e per il rimamente 20% DVD, è davvero indispensabile che il TV in questione sia Full-HD?
L'upscaling del segnale SD non dovrebbe essere migliore su un pannello HD-Ready? O i moderni Full-HD riescono a upscalare bene anche fino a 1080?
Il mio budget è tra i 250 e i 350€.
Grazie!Ultima modifica di mr6600; 01-11-2013 alle 19:43
-
02-11-2013, 11:13 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 93
Girando per altre discussioni, ho visto che per contenuti in SD vengono consigliati sia TV HD-Ready (ad es. Panasonic TX-L32E6) sia Full-HD (Sony 32W653, ad esempio, o Panasonic 32E6E e 32EM6).
Per i canali del DVB-T è indifferente la risoluzione?
-
02-11-2013, 13:57 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 540
In effetti se usi solo fonti SD il full HD in termini di resa visiva ti darebbe pochi vantaggi. Non è semplice dire chi upscala meglio fra un HD ready o un full HD in teoria dovrebbe essere più facile per un HD ready dal momento che è più vicino come risoluzione e quindi deve lavorare meno sul dimensionamento. C'è però da considerare il fattore elettronica. Dipende quindi dalla validità dei circuiti che presiedono all'adattamento delle immagini. Per questo ogni televisore andrebbe testato nell'ambiente (e coi segnali) a disposizione, ma non è possibile purtroppo. Ci sono full HD che si vedono benissimo anche in SD, dal momento che oltre a ottime funzioni di dimensionamento dispongono anche di algoritmi per rendere meno scalati i contorni delle immagini. Ovvio che più sali di livello e più da questo punto di vista i televisori saranno migliori. Il 32" come formato è considerato un po' border line per quanto riguarda la qualità, per cui in quel formato non esistono top di gamma. Riguardo ai modelli ti dico che, restando in casa Sony potresti considerare il 32r473, visto che il w6 è piuttosto caro. Rimanendo in casa Panasonic, forse meglio stare sull'e6 per la miglior qualità del pannello.
-
03-11-2013, 16:02 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 93
Afferato il concetto! Grazie Tetobanni.
Forse, considerata la possibilità di visualizzare al meglio foto e filmati Full-HD girati con la reflex o col cellulare, sarebbe meglio un buon 32" Full-HD. Tra questi, il 32W653 è fuori dal mio budget di spesa.
Quando dici "meglio stare sull'E6" cosa intendi? Ci sono diversi modelli molto simili come nome:
TX-L32B6E HD-Ready, 50Hz, pannello IPS - 280€
TX-L32BL6E Full-HD, 100Hz, no IPS - 350€
TX-L32EM6E Full-HD, 100Hz, no IPS - 340€
L'IPS dovrebbe garantire colori più naturali, non sparati e ipersaturi come molti LED, e angoli di visione più ampi...ed è proprio ciò che noto sul mio smartphone LG: colori splendidi e molto naturali! Su un TV è la stessa cosa?
Insomma, non disdegno un HD-Ready dai bei colori, anche a costo di sacrificare la maggiore risoluzione (che comunque sfrutterei moooolto ma molto sporadicamente!!) del Full-HD.Ultima modifica di mr6600; 03-11-2013 alle 16:03
-
03-11-2013, 17:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 540
I pannelli IPS hanno una resa cromatica molto buona, purchè vengano utilizzati in ambienti con buona luce. In ambienti scarsamente illuminati o al buio tendono a mostrare il loro principale limite che è quello di avere una profondità di nero non troppo alta.
Il 32bl6e non è full HD, è uno smart HD ready. Il 32em6 è full HD, ma non dispone di funzioni smart.
Prima di decidere valuta come guarderesti il televisore nell'ambinete cui è destinato.
-
04-11-2013, 13:36 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 63
-
04-11-2013, 13:54 #7
La debolezza di tutti i pannelli IPS è quella di avere un nero alto ed un contrasto misero rispetto ai pannelli VA.
Il "difetto" dei pannelli IPS lo noti subito se guardi la TV al buio; per esempio un film con le bande nere al buio si vedono grigie.
Su una tv più il nero è alto più si perde la profondità dell'immagine.
Consiglio il pannello IPS solo se effettivamente ti serve un angolo di visuale maggiore altrimenti meglio rimanere su un pannello VA.
Il samsung 32F5000 è una discreta TV, costa poca, con un minimo di setteggio arrivi gia ad una ottima resa cromatica, in SD si vede abbastanza bene sia col DTT che con DVD.Ultima modifica di mixed_7; 04-11-2013 alle 13:56
TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
04-11-2013, 14:32 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 93
Pure io vengo dal tubo catodico, tutti i miei TV sono CRT. L'unico LCD che possiedo è il monitor LG Full-HD 22" LED da cui sto scrivendo in questo momento.
Sto iniziando a guardarmi intorno, sia perchè l'offerta di TV ormai è molto vasta, sia perchè non sono il classico appassionato che insegue il numerino alto (400 Hz -> 500 Hz ->800Hz) ed è caccia dell'ultima tecnologia, quindi cambia TV ogni 6 mesi. Mi dovrebbe durare più a lungo possibile, quindi vorrei fare un acquisto mirato.
Io guardo la TV per lo più la sera, con l'abat-jour accesa o addirittura senza luce, quindi buio assoluto.
Le funzioni SMART per me non hanno alcuna rilevanza: nella casa dove andrebbe a finire questo TV, non c'è una linea internet fissa, e non ho la minima intenzione di mettercela, quindi le app, Youtube e tutto il resto rimarrebbero inutilizzati.
PS: nel catalogo Samsung esiste anche il 32EH5000. Che ve ne pare? Sta sopra o sotto l'F5000? Il prezzo è analogo.Ultima modifica di mr6600; 04-11-2013 alle 14:52
-
04-11-2013, 14:59 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 63
ma è corretto mettere una lampada dietro la tv?
-
05-11-2013, 01:00 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 93
Stasera ho visto in azione il Samsung 32F5000, venduto alla modica cifra di 399€!!
Tra i TV che aveva accanto, un LG e un paio di Sharp, sembrava l'unico in cui il bianco era davvero bianco. Negli altri invece tendeva più o meno marcatamente all'azzurrino-bluastro.
Comunque, andando a vedere coi miei occhi, mi sono reso conto che potrei anche puntare a un 39 o a un 40". Non è così enorme come credevo e avrei una distanza di circa 2,5/3 metri dal TV, che potrebbero diventare 4,5 se cambio, come probabilmente farò, la disposizione dei mobili.
Su questa diagonale, salendo di budget fino a 350-400€ cosa si trova di buono? Il 40F5000 come vi pare?
-
05-11-2013, 06:32 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Se hai 2,5/3 metri di distanza, vedi TV SD e DVD, smartTV ininfluente (e comunque risolvibile in seguito), il budget è 350€...... il miglior acquisto, visto che valuti anche un 40/42, è il plasma Panasonic 42X60 che trovi a 350€ e con il quale hai colori naturali, nessun limite angolo visione, ecc ecc........!!
Ultima modifica di shakii; 05-11-2013 alle 06:35
TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
05-11-2013, 08:20 #12VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
05-11-2013, 22:11 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 93
Grazie dei consigli,
non ho pregiudizi verso l'una o l'altra tecnologia, anzi da quel che leggo il plasma è migliore sotto diversi punti di vista: colori più ricchi, nero veramente nero, angolo di visione maggiori.
Ma dopo aver letto questo:
http://www.avmagazine.it/forum/75-di...c-42x50-ronzio
http://www.avmagazine.it/forum/74-di...sto-assistenza
e soprattutto questo
http://www.avmagazine.it/forum/75-di...53#post3993853
i miei entusiasmi si sono raffreddati.....e non stiamo parlando di topic di 7 anni fa!! Il primo riguarda il Panasonic 42X50, l'ultimo il 42X60 che mi avete consigliato e risale a questa estate (2013!)Ultima modifica di mr6600; 05-11-2013 alle 22:13
-
06-11-2013, 06:23 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Ma per carità!!!
Se vuoi farti influenzare da queste cose e cioè da qualche lamentela che può interessare qualsiasi prodotto!!!!
I plasma emettono un leggero rumore su schermate bianche ma l'intensità eccessiva rientra nella casistica di difettosità come i pixel bruciati dei led (sai quanti hanno tv con celle o pixel difettosi e non se ne sono accorti!!). Se poi entri in paranoia su una cosa del genere!!! Il mio KRP, fa un leggero rumore percepibile a volume = ma sfido chiunque a non voler avuto in casa un KRP!! Tra amici, casa e parenti ho piazzato 30 plasma e nessuno si è mai lamentato di nulla!!
Il 42X60 è un prodotto maturo (in pratica con il 42X50 non cambia nulla come pannello) che difficilmente delude specie in rapporto al prezzo.
Hai l'opportunità con 350€ di prendere il miglior TV: sta a te approfittarne o no e magari vivere felice inconsapevole di casa hai perso!!!TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
06-11-2013, 10:26 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Se il tv NON è un'unità difettosa, il buzz lo si sentirà solo attaccando l'orecchio al tv e a volume disattivato. Vai tranquillo.
Panasonic P50GT60 - Panasonic 42PX8