Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    45

    Aiuto per scegliere: VT60 vs F8500 vs W905


    Ciao a tutti,

    apro questa discussione per chiedere il vostro aiuto in merito all’acquisto di un nuovo tv.
    Partiamo dalle premesse: l’utilizzo sarà al 80% la sera, in ambiente poco illuminato, 20% di giorno durante i fine settimana. Facendo una stima direi 45% gaming, 35% film (br e dvd), 20% tv SD. In futuro prevedo di prendere Sky, quindi quest’ultima percentuale è destinata a salire.
    Inoltre c’è da considerare che per la mia ragazza la qualità di visione dei contenuti SD è molto importante e secondo lei un plasma è superiore ad un led in fatto di resa SD (lei odia quella “sfumatura” che mostrano i led nei contorni, anche e nonostante frequenze a 600-800 hz. Sono certo che questa cosa abbia un nome, ma sono un ignorante e non lo conosco).
    La tv si trova a poco meno di 3,5m dal divano e con questo chiudo le premesse.

    Fino a qualche settimana fa potevo definirmi un possessore del plasma Samsung PS64F8500, perché a tutti gli effetti l’ho acquistato e pagato. Poi per vicende che non sto qui a raccontare (già spiegate nel thread specifico di questo modello di tv), è andato tutto a pannocchie, quindi sono punto e a capo e senza tv.
    Avevo scelto F8500 per l’ottimo rapporto qualità/dimensione/prezzo che aveva fino a pochi giorni fa. Poi devo essere entrato senza accorgermene in un tunnel spazio-temporale che mi ha portato in un universo parallelo in cui il PS64F8500 costa più del Pana 65VT60.
    In ogni caso parlando delle mie vicende mi è stato fatto notare il problema dell’input lag. Effettivamente al momento dell’acquisto non l’avevo considerato, perché pensavo fosse poco percettibile, invece mi dicono che con i FPS fa la differenza. Non mi definisco un hardcore gamer in termini di ore giocate, ma quando gioco lo faccio per benino. Ho pure preso una DSL in fastpath per abbassare la latenza, quindi credo che sarebbe ridicolo perdere questo vantaggio per colpa del televisore.

    Comunque ad oggi sto valutando 3 possibilità e vi chiedo il vostro aiuto per fare la scelta migliore:

    1- Aumentare il budget e prendere il Pana 65VT60. Come dimensione CREDO sarebbe l’ideale per la mia distanza. Come qualità… beh… escludendo lo ZT non penso ci sia nulla di meglio oggi (a prezzi umani). Resta anche qui il dubbio sull’input lag. Su alcuni siti lo danno inferiore a F8500, su altri dicono il contrario, ovvero che F8500 con HDMI 1 settata PC ha input lag inferiore. Qualcuno ha il VT60 e lo usa per giocare? E’ vero che ha problemi con i giochi a 30fps?

    2- Aspettare qualche mese e vedere se il prezzo del Samsung scende di nuovo (praticamente devo cercare l’ingresso del portale spazio-temporale e ritornare indietro). Ma resterebbe il problema dell’input lag.

    3- Rinunciare a 10” di schermo e alla qualità di un plasma e passare al Sony 55W905 in favore del gaming. Qui però il dubbio riguarda anche la qualità di immagine. Mi spiego meglio: se dal punto di vista del colore non c’è storia, ho il dubbio che un led possa dare qualcosa in più nella nitidezza dell’immagine. Dal mio punto di vista (scusate se dico una fesseria) il plasma sembra arrotondare e smussare, mentre il led sembra tagliare di netto. Non è che nei videogiochi questo taglio netto garantisca una resa visiva migliore?

    Grazie a tutti anticipatamente per i vostri consigli.
    Mi scuso con tutti gli utenti che mi hanno già parzialmente risposto nel thread del F8500, ho preferito creare una nuova discussione solo per fare altre domande, valutare diversi punti di vista e coinvolgere un maggiore numero di persone (non solo quelli che leggono il thread di quel modello).

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    168
    Ti posso riportare la mia esperienza. Quello che segue è frutto della mia esperienza e sono mie considerazioni personali, quindi niente guerre di religione plasma-LED, please....
    Anche io avevo acquistato il 64F8500, visto che se ne parlava gran bene e che stava ad un prezzo decisamente interessante.
    Bella l'immagine (forse mi aspettavo un pelo di più in termini di fluidità nelle immagini in movimento....).
    Il problema è stato il ronzio, per me molto fastidioso, riscontrato in ben 2 esemplari, che ho dovuto restituire uno dopo l'altro.....
    A questo punto, dopo la doppia delusione, ho deciso di abbandonare Samsung (sono ingegnere, e mi sono fatto un'idea PERSONALE del perchè di questi ronzii elettrici....). Il dubbio era tra Panasonic 64ST60 (il VT60 costava troppo) e il Sony 55W905.
    Alla fine ho deciso per quest'ultimo. Ho rinunciato a 9", ma, tirando le somme, sono molto molto soddisfatto.
    Nel dettaglio:
    - resa assolutamente splendida in trasmissioni "full digital", quindi animazioni e giochi. In particolare, sulla PS3 ho notato un netto miglioramento della qualità dell'immagine, in termini di dettaglio e fluidità (col plasmone, nelle immagini veloci, l'effetto "sfuocato" mi dava un po' fastidio, sarà anche per la dimensione maggiore.....)
    - resa ottima in trasmissioni Sport (Sky). In particolare le partite, veramente spledido il campo e il dettaglio dei giocatori.
    - resa molto buona sui film. Ma su questo devo ancora trovare dei settings perfetti. In particolare un commento sul "nero". A tal proposito ero piuttosto preoccupato, perchè ho spesso letto che "il plasma non ha paragoni sul nero, è anni luce migliore del LED, ecc ecc". Se questo è vero dal punto di vista "strumentale" (ovvero valori misurati con la sonda, quindi oggettivi), è anche vero (per me) che dal punto di vista "umano" la differenza non è così drammatica, anzi tutt'altro, siamo molto vicini.
    Ripeto, strumentalmente ci saranno (anzi, ci sono) differenze, ma quello che IO riesco a percepire è una differenza davvero risibile.
    Ultima considerazione: il mio esemplare non è affetto da VB.
    Riassumendo: ho preso un LED Sony, e sono molto soddisfatto
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    45
    Grazie infinite per aver riportato la tua esperienza. Ti giuro che mi aiuta molto. Quindi sembra che la resa gaming sia effettivamente meglio col led...
    Adesso aspetto di sentire qualche parere da possessori del VT60.

    Domanda: quando dici che il tuo esemplare non è affetto da VB cosa intendi??? Cos'è il VB? Una malattia grave? Ho chiesto a google e mi dice che l'acronimo potrebbe stare per "Visual Basic" oppure per "Vaginosi Batterica", ma nessuna delle due mi pare abbia senso per un televisore... soprattutto la seconda...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    45
    Dopo averci pensato mezz'oretta ci sono arrivato!!! Vertical Banding!!!!
    Sono molti i W9 con questo problema? E' risolvibile? Se non risolvibile, è considerato un motivo valido per la sostituzione?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    168
    Condivido volentieri quanto mi è successo, i forum servono a questo!
    Esatto, VB è il Vertical Banding, un effetto che è possibile riscontrare in alcuni esemplari LED. Insieme al DSE rappresenta un po' lo "spauracchio" dei LED, e insieme ai coni di luce (quest'ultimi nel LED sono inevitabili, ma che francamente ho anch'essi molto ridimensionato rispetto al "terrorismo" che avevo letto qui).
    Ma considera che questi bestioni, sia plasma che LED, hanno tutti potenziali problemi (per il plasma c'è il ronzio, le ventole, il clouding).
    Per tornare al VB del LED, risolvibile direi di no. Forse attenuabile, ma se ce l'ha, ce l'ha.
    E' un effetto verificabile molto facilmente guardando Calcio in HD (nei panning veloci si notano righe verticali di colore più scuro rispetto al resto).
    Sul recesso, se acquisti online hai per legge 10gg lavorativi per rimandarlo indietro, anche semplicemente perchè "non soddisfa le tue esigenze" (solo Maroni ha voluto specificato il motivo del recesso, in quel caso era ronzio).

    Sul gaming, beh onestamente col Sony sono molto molto soddisfatto, sto giocando a The Last of Us, con molte scene scure, e davvero mi piace molto come si comporta....
    Sulle animazioni (tipo Monsters&co) è da rimanere a bocca aperta.
    Sui film HD, beh se il segnale è VERAMENTE HD (Sky trasmette un HD "variabile", a seconda della trasmissione) beh la resa è straordinaria, anche se in questo devo ammettere che i 9" in più del Samsung facevano comodo, l'impatto era ancora maggiore.....sul nero, come ho già detto, sono comunque molto soddisfatto, così come sul colore, anche se il rosso era più bello nel Samsung.
    Una cosa che mi piace molto del Sony, poi, è la gestione del movimento. Il Motionflow è efficace in molte situazioni, dove (come avevo già detto prima) col Samsung percepivo un fastidioso effetto sfuocato nei movimenti rapidi, qui la situazione è più "nitida".
    Detto ciò, non voglio spingerti verso nessuna preferenza, ti sto solo riportando le mie impressioni e considerazioni.
    Ascolta tutti, ma decidi da solo
    Ciao
    Ultima modifica di alekoala; 11-10-2013 alle 17:14

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    45
    Altra domanda: rispetto al PS64F8500 come consideri la gestione dei canali in cui il segnale non è ottimale oppure i contenuti SD? Tipo considerando i canali normalissimi del DTT non HD, li vedevi meglio sul Samsung o sul Sony?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    168
    Eh su questa domanda temo di non riuscire a darti indicazioni valide. Innanzi tutto perchè non guardo quasi mai la tv SD, quindi ho fatto poche prove in tal senso. Oltretutto una volta che ti abitui a guardare la tv HD, vedersi qualcosa in SD è veramente una pena, su qualunque televisore.....
    In generale l'impressione (poco approfondita) che ho avuto è che con il Sony la scarsa qualità dell'SD viene un po' mitigata. Considera però che ciò potrebbe essere dovuto ai suoi 9" in meno.....su un bestione da 64" la sgranatura e i colori "mosci" si fanno vedere molto bene....non ti so dire però se invece ci siano settaggi per migliorare e magari ribaltare le cose a favore del Samsung.....
    Ultima modifica di alekoala; 11-10-2013 alle 19:34

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540
    Ci sarebbe anche il Panasonic 65st60, come qualità è leggermente sotto al vt, ma se la gioca comunque alla grande con gli altri due led anche se, rispetto a questi ultimi, è meno accessoriato. Lo troveresti più o meno al prezzo dei Sony e Samsung 55" ma avresti un formato decisamente superiore.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    45

    Avevo scartato il 65st60 perchè ho letto che in questo modello l'input lag è addirittura peggio dell' F8500.
    Piuttosto spendevo qualcosa in più per il VT60, così avrei effettivamente maggiore qualità. Ma sembra che anche questo modello non sia una scheggia e presenti gli stessi problemi del Samsung a livello di input lag.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •