Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454

    Di fondamentale, come qualità di visione, direi nulla. Ovviamente dei miglioramenti ci sono, ma si parla di piccolezze (nero un po' più profondo, numero maggiore di sfumature riproducibili, ecc...) che messe tutte insieme daranno sicuramente una differenza percepibile, almeno per gli occhi dei più esperti.
    Ma, ripeto, di fondamentale non perdi nulla.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  2. #32
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Palinuro
    Messaggi
    344
    Una domanda...ma il pannello del' st60...sostanzialmente è lo stesso del vt50 dello scorso anno? cambierebbe solo il processore che non hexa-core e il filtro del pannello...? Il browser web non ha flash, e manca il sintonizzatore satelitare...! Insomma tra st gt vt le differenze di qualità di visione mi sembra di comprendere non sono abissali...cambiano gli optional della tv...questo giustifica anche che tra gt e vt la differenza di prezzo non è elevata siamo intorno ai 200-150 euro al momento mentre vi è un salto tra st e gt di circa 400 euro...

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    112
    So che c'è un filtro diverso e migliore nel Vt60 ma non ho capito in condizioni di luminosità(come la mia) se questo incide sulla qualità di visione. L'altra cosa è Thx Cinema che mi pare ci sia su Vt e non su St. Cosa comporta?

  4. #34
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Palinuro
    Messaggi
    344
    Si la modalità thx è presente solo sulla serie Vt e Gt. Ma non dovrebbe incidere in modo fondamentale sulla qualità di visione così come i diversi filtri presenti sulle diverse serie. Insomma la differenza di visione non è abissale tra st gt vt...quello che incide maggiormente sul costo sono gli optional...

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756

    Tra ST e GT la differenza è più marcata rispetto alla differenza tra GT e VT.
    Comunque per le tue esigenze un GT va più che bene, se poi non hai problemi di budget vai di VT. Ma sappi che uno dei più autorevoli recensori ha scritto che GT e VT affiancati al buio sono quasi indistinguibili l'uno dall'altro...
    Panasonic P50GT60 - Panasonic 42PX8


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •