Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    10

    Consiglio acquisto Sony TV 40 Pollici


    Salve a tutti, mi servirebbe un pò di aiuto nel decidere l'acquisto di un nuovo televisore.
    Sono orientato su un televisore SONY in quanto non ne sono mai rimasto deluso. Premetto che vengo da un KDL-40S4000 che ha fatto il suo ottimo lavoro ma vorrei passare a qualcosa di superiore. Vorrei optare per qualcosa che mi faccia fare un salto di qualità, altrimenti non vale la pena cambiare. Vi elenco alcune precisazioni per non essere troppo generico:

    - Il 3D non è fondamentale nella scelta ma allo stesso tempo non mi dispiacerebbe nemmeno.
    - L'utilizzo avviene prevalentemente per gaming (PS3 e prossimamente PS4), TV normale, Film BLU RAY.
    - Il televisore verrebbe fissato al muro.
    - La distanza dall'osservatore è di circa 3 metri.
    - Preferibilmente SONY, ma non è una scelta OBBLIGATA se avete di meglio da proporre.

    Grazie mille in anticipo
    Ultima modifica di Relithius; 23-09-2013 alle 15:41

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540
    Il grosso problema è la distanza, sopra i 4 m anche un 65" rischia di non avere una resa eccezionale se si parla di contenuti video. Per quanto riguarda il gaming non sono un esperto, ma in generale mi pare che i videogiocatori più incalliti abbiano la tendenza ad avvicinarsi di più al video, rispetto a quando guardano i canali tv. Con un 40" rischi di avere una visione in stile lillipuziano. Il solo consiglio che mi sento di darti è di fare il possibile per salire di formato.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    199
    Quoto Tetobanni, anche perché allora non ha senso cambiare tv. Da 4 metri e oltre sono tutte più o meno uguali.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Non sono d'accordo con chi pensa che la definizione di un tv sia tutto. Ci sono i colori, i movimenti, le sfumature di grigio e tant'altro da valutare. In ogni caso che tu debba salire di dimensione (almeno a 46"/47") penso che sia indispensabile, o per lo meno cerca di avvicinarti al tv.
    Il 46W905 è il top della tecnologia lcd di quest'anno (di superiore ci sono solo i plasma Panasonic) e costa 1399 euro, altrimenti c'è il 47W805 a 999 euro. Entrambi eccezionali per il gaming.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    10
    Innanzitutto ringrazio per le risposte. Vorrei precisare che la distanza non è 4-5 metri (ho decisamente sopravvalutato ad occhio) bensì poco sotto i 3 metri.

    Purtroppo lo spazio è davvero minimo, quindi il massimo che potrei prendere è un 42 pollici. Se possibile vorrei spendere sotto i mille euro.

    Stavo pensando ad un Sony KDL - 42W653A.

    Grazie ancora.
    Ultima modifica di Relithius; 23-09-2013 alle 15:56

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da Mike88 Visualizza messaggio
    Non sono d'accordo con chi pensa che la definizione di un tv sia tutto. Ci sono i colori, i movimenti, le sfumature di grigio e tant'altro da valutare.
    Sottoscrivo. Si parla sempre e solo di definizione, ma le caratteristiche che compongono un'immagine sono tante e tutte importanti. Perchè alla fine meglio un HD-ready di buona qualità che un Full HD di cattiva qualità
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    10
    Ho deciso che opterò per un 42"

    Potete dirmi se tra il KDL-42W805A e il KDL-42W653A c'è così tanta differenza? Vale davvero la differenza di prezzo?

    Grazie mille.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540
    La differenza in termini di accessori è data essenzialmente dalla presenza sul w8 del 3d, del motionflow a 400 hz anzichè 200, dal doppio decoder satellitare (s e s2) e poco altro. Molto più sostanziale la differenza del pannello. Il w8 monta un pannello IPS voluto probabilmente per poter disporre di 3d attivo. In alcune recensioni ho letto critiche molto severe nei confronti di questa scelta, per via dei noti problemi di profondità del nero di questi pannelli e delle conseguenti scarse prestazioni in tema di visione cinematografica. Il v6 monta invece un pannello MVA che pur avendo una resa cromatica leggermente inferiore e un angolo di visione più ristretto è stato più apprezzato per la maggior profondità del nero e il conseguente più elevato contrasto, che consentono performance migliori anche in presenza di scarsa illuminazione.

    Dimenticavo il w8 ha 4 porte HDMI il w6 invece ne ha solo 2.
    Ultima modifica di Tetobanni; 26-09-2013 alle 07:53

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Tetobanni Visualizza messaggio
    La differenza in termini di accessori è data essenzialmente dalla presenza sul w8 del 3d, del motionflow a 400 hz anzichè 200, dal doppio decoder satellitare (s e s2) e poco altro. Molto più sostanziale la differenza del pannello. Il w8 monta un pannello IPS voluto probabilmente per poter disporre di 3d attivo. In alcune recensioni ho letto critich..........[CUT]

    Grazie.

    Sono indeciso..da un lato vorrei spendere comunque i 200 euro (in linea di massima) in piú e usufruire di alcuni accessori che magari torneranno utili in futuro (vedi 3D, motionflow, numero di ingressi), d'altro canto non vorrei trovarmi con un pannello con resa minore rispetto al W6.

    Se avessi un budget per comprare uno dei due su quali andresti?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756

    Io andrei sicuramente sul W8 e ti dico anche che personalmente preferisco i pannelli ips perchè hanno una resa cromatica eccezionale per essere degli lcd.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •