Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    18

    Sony 46hx920 o Philips 46pfl8606


    Auguri a tutti,

    Sono nuovo del Forum, questo è il mio primo Post.
    Mi piacciono molto il Design e l'Audio del Sony 46hx920 e del Philips46pfl8606, come video in Sd e Hd credo non ci sia da discutere, entrambi validissimi.
    Però ho letto in una recensione che il Sony 46hx920 non è il massimo in 3d.
    Come mai per un Top di gamma?
    Qualcuno ha avuto possibilità di fare un confronto A/B tra i due modelli sia in 3d che in generale?

    Grazie e Buon Anno.

    Ernst.
    Ultima modifica di Ernst; 01-01-2012 alle 19:30

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    invece è un argomento proprio da discuture perchè sony batte 2 a 0 il philips per la visione in SD.
    Philips invece ha un pannello quasi privo di clouding e va molto meglio sui giochi in generale su tutti i segnali progressivi.

    Sony ha suo vantaggio un contrasto altissimo con neri profondi (anche philips è ottimo) con colori molto calibrati e naturali non cè bisogno di fare moltissime settaggi.

    In HD preferisco sempre sony (parere personale) ma philips è spettacolare comunque.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    in sd il sony in questione è tra i migliori, il philips decisamente meno, ma caspita gia nello scorso 2011 io non mi sono mai visto nulla in sd...
    per il 3d non c'è confronto, il sony presenta crosstalk che rende ancora più sgradevole il 3d di quanto gia non sia

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Motore di elaborazione dell'immagine X-Reality PRO è tra i migliori , philips per arrivare a questo livello...... chissa forse quest'anno in mano hai cinesi riusciranno a copiare questo processore d'immagine.

    In ogni caso non giustifica assolutamente il prezzo stratosferico del prodotto seppur più avanti del 8606

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    23
    ma sbaglio o il sony costa molto di più?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Citazione Originariamente scritto da radero
    ma sbaglio o il sony costa molto di più?
    intendo il sony infatti non è giustificato tutto il prezzo

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Stiamo nella stessa barca...Anchio è un mese che sono indeciso tra Hx920 e 8606, tra l'altro io ho messo anche in ballo il top Philips 9706...Dipende tutto dal tuo utilizzo. Ad esempio se guardi molto SD devi andare sparato su Sony in quanto è superiore in quest'ambito rispetto al Philips. Rovescio della medaglia per quanto riguarda l'HD. Il Philips è un pò più avanti, se non altro anche per il fatto che il Sony soffre molto di blooming per via di un local dimming molto aggressivo, cosa che nel Philips non c'è (nel modello 9706). Il Philips 8606 è un edge led ma non soffre praticamente di nulla, ottimo nero anche senza local dimming, niente clouding ecc. e costa anche meno dei 2 modelli sopra, che stanno sulle 2000 euro. Nel 3D è superiore Philips, praticamente uguali in quest'ambito sia il 9706 che l'8606. Se sei anche un gamer anche qui vince Philips in quanto ha input lag minore del Sony. Io ho scelto Philips...ma l'idecisione mi rimane su quale scegliere tra i 2 Philips!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    74
    ho trovato questa discussione perchè anche io ero interessato al philips, ed ho letto commenti negativi sul philips

    mentre poi questo sito http://www.digitalversus.com/tv-tele...2066/test.html di recensioni dice che è un ottima tv con tanto di 5 stelle

    ora permettetemi di dire che non ci sto più capendo una ca...una sega....

    pensavo anche io fosse un tv molto buono ma ora ho molti dubbi, anche perchè non costa poco e la spesa sarebbe importante

    potete ragguagliarmi ?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    è risaputo che digitalversus è poco affidabile, ormai serve solo per farti una idea.
    il philips è un ottima tv ma a prendere 5 stelle c'è ne vuole visto i problemi di movimento che ha ed una visione solo accettabile in SD, problemi sul player e qualche ronzio di troppo sulla parte dell'alimentazione.
    Calcolando che si tratta sempre di un EDGE non è detto che tutti i modelli sono esenti da clouding dato che anche il sony HX920 ha qualche piccolo problemino ed è un full-led
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    Adam se leggi bene anche digitalversus dice di disattivare il natural motion perchè crea problemi e dà effetto cam (telenovela). Ha preso 5 punti lo stesso...Come voti non sono molto oggettivi. prendilo per buono solo per le misurazioni dell'input lag.
    Quando risposi a questo post ero indeciso, ora come ora preferisco l'HX920 dopo vari confronti fatte tra le varie tv. Sony sui movimenti è eccezionale non c'è niente da fare. Chi non può comprarsi un plasma per vari motivi (ad esempio utilizzare la tv come monitor) l'HX è la scelta ideale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •