Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    21

    Schermo a LED da 55": un consiglio?


    Un ciao a tutto lo staff e agli utenti di AV Magazine.
    Sono un neo iscritto al forum e avrei già un quesito da porvi:

    dovrei acquistare uno schermo a led da 55" e sarei orientato verso il Samsung UE55D8000YQ, ma non ho delle alternative. Voi cosa mi consigliate? Del 55" D8 cosa ve ne pare?

    A chiunque possa tornar utile, fornisco delle indicazioni:

    1) come da titolo del thread, cerco uno schermo a LED da 55" che sia edge o full / nano full ma vorrei capire prima i pro e i contro delle tre tecnologie (ho sentire dire che gli "edge" potrebbero dare problemi di clouding e immagini spurie ma non so quanto ci sia di veritiero in merito, per questo mi appello al vostro aiuto);

    2) wi-fi ready con web browser integrato;

    3) più hub usb e HDMI (possibilmente sui lati del pannello, visto che andrei a posizionarlo sulla parete);

    4) tecnologia 3D + occhiali attivi inclusi;

    5) full HD, 1080p (utilizzerei lo schermo anche per giocare con XBox 360, oltre che per visione DVD / Blu-Ray, digitale terrestre, ecc. ecc.);

    6) local dimming;

    7) 400/800 Hz;

    8) ultraslim e con cornice quasi impercettibile (disdegno infatti gli schermi con cornici spesse ).

    Spero potrete darmi una dritta sul modello migliore che soddisfi POSSIBILMENTE i suddetti requisiti.

    P.S.: la mia camera è ben illuminata e la distanza ove collocare il pannello a LED è di circa 3 metri.

    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    che faccia anche i popcorn al burro no eh?
    scherzi a parte, mi sembra che la scelta giusta sia già stata fatta!
    unico problema è il clouding, che potrebbe essere più o meno evidente ( sembra che si risolva in gran parte allentando le viti dietro al tv)

    clouding

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    55 HX920! E' un Full led rispetto a quello che hai scelto. Soldi permettendo...oppure Toshiba Zl1, ancor di più soldi permettendo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    21
    Ragazzi, grazie anzitutto per le risposte tempestive e quel margine di humour con cui mi accogliete nel vostro forum.

    Conosco il Bravia 55HX920 ma esteticamente, a mio avviso, nulla a che vedere con il 55D8000YQ che invece è uno spettacolo per la vista!! (adoro poi quel silver che fa da contorno) Ad ogni modo, al di là delle notevoli e indiscusse prestazioni del Sony (anche del Samsung comunque), è troppo costoso. Stesso discorso per lo ZL1 che, fra l'altro, reputo orribile come design.

    Per ciò che concerne il "clouding", quindi mi sembra confermato che sia presente, sul 55 D8, ma che, da quello che ho appreso, pure sui Sony e su altri modelli di altri marchi.

    In realtà avevo pure pensato a un 55LW980G, che mi sembra pure migliore del 55D8000YQ visto che è un nano full led, ma non si riesce a trovare più sul mercato, malgrado sia uscito lo scorso 11 settembre: che alla LG si siano accorti di qualche bug? Mistero...

    Io comunque da subito mi sono innamorato del Samsung che ho citato, ma ho paura che a fronte dei 2000 e più € spesi, poi possa dover fare i conti con quel fastidioso effetto "clouding": che fare allora? Aspettare l'ultima release di LG, l' LM9600 nano full led?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    657
    prendi il modello samsung che ti piace il D8000 e regolalo bene sulle tonalità luminosità ecc ecc...se ha clouding rimandalo indietro entro 10 giorni e te lo cambiano. Se ne ha pochissimo e solo agli angoli puoi provare ad allentare un pò le 4 viti (troppo strette) appunto ai 4 angoli dietro alla TV e dovresti cosi risolvere....
    Salone: TV LCD/CCFL Samsung 40C650 + Microsoft XBOX 360 slim in hdmi + Nintendo Wii in component + WDTV in hdmi.
    Postazione PC: TV LCD/LED LG22LE3308 + PC i7 960 6gb di ram Grafica MSI Nvidia 460 gtx Hawk 1gb + NAS netgear MS2000 stora in raid 1

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    a mio avviso o prendi ora un d8000 sperando che abbia poco ( perchè senza non li ho mai visti) clouding e magari provi ad allentare le viti o aspetti l' E8000 o simili
    http://www.avmagazine.it/news/televi...2012_6747.html

    edit
    ps anche se saranno sempre edge led quindi sempre clouding in vista

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    21
    Ok, ragazzi, grazie.

    Comunque sarebbe una mera briga doversi trovare fra le mani uno schermo con tasso elevato di clouding e doverlo rendere indietro. Credo che aspetterò questa primavera la serie E8000 oppure la LM9600 di LG (entrambe moooolto interessanti , anche se la prima sarà ancora edge, mentre la seconda nano full). Bisogna solo aspettare di sapere a quanto si attesterà il prezzo dei due prodotti; comunque nel caso sarei sempre in tempo a comprarmi il D8000 a prezzo (si spera) più contenuto...

    Voi dell' LM9600 che ne dite? E, più in generale, considerate LG un marchio affidabile?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Solo una cosa: i Samsung non sono provvisti di local dimming (lo dico perché tu stesso lo indichi tra le caratteristiche per te importanti).
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    hanno il micro dimming xD ( solite porcate commerciali) che tra l'altro lo erediteranno i modelli dal 7000 in giù del 2012 se non ricordo male

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Solo una cosa: i Samsung non sono provvisti di local dimming (lo dico perché tu stesso lo indichi tra le caratteristiche per te importanti).

    Penso che sia corretto dire che è provvisto di local dimming emulato via software denominato "microdimming"!

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Micro dimming e local dimming non hanno nulla a che fare se non una sorta di copia che funziona diversamente e non elimina il clouding come può farlo un full led. I full led costano di più non è che è Sony che fà pagare il suo HX920 di più....se vedi l'HX820 costa quasi come il D8000 perchè sono entrambi edge led. Un 55 pollici edge ha molto rischio di clouding essendo grande il pannello, trovarne uno senza è MOLTO difficile. Per quello secondo me ti conviene un full led, ma per quella grandezza c'è solo il Sony HX. Non ti piace l'estetica? allora vai di Samsung. A me fà obbobbrio proprio quella del Samsung con quel piedistallo, e odio la cornice non nera, al buio totale non rende come quella nera. Poi sono gusti. La scelta in teoria l'hai già fatta allora. Non mi dire che escludi i plasma per la cornice

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Principe999
    hanno il micro dimming xD ( solite porcate commerciali) che tra l'altro lo erediteranno i modelli dal 7000 in giù del 2012 se non ricordo male
    Esattamente. Mentre gli E8000 saranno provvisti di micro dimming ultimate, che secondo me sarà un'altra "bella" trovata...

    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP
    Micro dimming e local dimming non hanno nulla a che fare se non una sorta di copia che funziona diversamente e non elimina il clouding come può farlo un full led. I full led costano di più non è che è Sony che fà pagare il suo HX920 di più....se vedi l'HX820 costa quasi come il D8000 perchè sono entrambi edge led. Un 55 pollici edge ha molto rischio di clouding essendo grande il pannello, trovarne uno senza è MOLTO difficile. Per quello secondo me ti conviene un full led, ma per quella grandezza c'è solo il Sony HX. Non ti piace l'estetica? allora vai di Samsung. A me fà obbobbrio proprio quella del Samsung con quel piedistallo, e odio la cornice non nera, al buio totale non rende come quella nera. Poi sono gusti. La scelta in teoria l'hai già fatta allora. Non mi dire che escludi i plasma per la cornice.
    Non c'è solo l'HX920, da 55", full LED. C'è anche questo:

    http://www.lg.com/it/tv-audio-video/...d-55LW980G.jsp

    o meglio, C'ERA, visto che tempo 3/4 mesi e l'hanno ritirato dal mercato (dato che non riesco a trovarlo ); in più è un nano full LED, ovvero 2300 LED contro i 1300 di Sony e il suo prezzo si attesta intorno ai 2400 € contro i 3000 e oltre dell'HX920!

    Per la cornice, appunto, de gustibus, mentre in merito al piedistallo ti do ragione, ma tanto io devo appenderlo alla parete, lo schermo.

    La scelta non l'ho già fatta, altrimenti non starei qui a chiedervi dei consigli che per me sono preziosi: diciamo che per ora col vostro contributo mi sono schiarito più le idee.

    I plasma li escludo soprattutto perchè provocano un notevole dispendio di energia elettrica e per la loro effimera durata, rispetto a un pannello LCD.

    Comunque credo che alla fine punterò su un full LED, che sia nano o non, perchè, detto in tutta onestà, ritrovarmi a fare i conti col clouding è un'esperienza che non vorrei mai fare. Vedremo se gli E8000 ne saranno affetti o meno. Al massimo farò ricadere la mia scelta finale sul 55LM9600 di LG...
    Ultima modifica di -Squall-; 23-01-2012 alle 17:16

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    c'è l' LG 55LW980T che penso sia in sostanza lo stesso su amazon.co.uk

    edit
    ps: ed è uno dei classici tv che sono l'antigamer in persona
    Ultima modifica di Principe999; 23-01-2012 alle 17:18

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    657
    i plasma durano di meno degli Lcd?
    Non è cosi.

    Sono di natura elettronica entrambi, facile che si rompono prima l'uno o l'altro per qualsiasi altro problema che non sia la tecnologia che li distingue. Ho un plasma panasonic a casa dei miei e se ti dico che sta acceso almeno 10 ore al giorno in questi 5 anni...è perfetto! Sembra che l'ho sballato ieri eppure sta li è HD Ready 1024x720p certo, ha un contrasto non paragonabile a quelli di ora ma non sfigura con gli ultimi usciti. Fidati.
    Eppure adesso chi l'ha comprato sta cambiando per un 1920x1080p Full HD solo dopo 4-5 anni? Ops quindi diciamo che la durata media di una TV si aggira sui 4-5 anni....mmmm il mio plasma è immortale cavolo! E gli LCD di 5 anni fa dove sono? A si stanno nel bidone dato che fanno pena rispetto a qualsiasi TV di ora....

    Vabbè succo del discorso..il palsma secondo me dura di + in qualità rispetto agli LCD e cmq sempre fra 4-5 anni la tv che comprerai ora sarà vecchia e la vorrai cambiare. E' finita l'era delle TV che durano 10 anni.
    Ultima modifica di danilomastro82; 23-01-2012 alle 17:21
    Salone: TV LCD/CCFL Samsung 40C650 + Microsoft XBOX 360 slim in hdmi + Nintendo Wii in component + WDTV in hdmi.
    Postazione PC: TV LCD/LED LG22LE3308 + PC i7 960 6gb di ram Grafica MSI Nvidia 460 gtx Hawk 1gb + NAS netgear MS2000 stora in raid 1

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586

    Citazione Originariamente scritto da -Squall-
    I plasma li escludo soprattutto perchè provocano un notevole dispendio di energia elettrica e per la loro effimera durata, rispetto a un pannello LCD.
    Non sono plasmista ma quanto affermi nel quotato poteva andare bene al limite anni addietro ed è ormai risaputo che non è più così da un pezzo.
    Seppur teoricamente corretto il quotato, all'atto pratico, il consumo annuale è di alcune decine di euro i più rispetto ai led e la durata del pannello è tale che finchè si saranno scaricate le celle e/o avrai le prime noie nella visione avrai già comprato un altro tv.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •