Buonasera,

devo cambiare il mio televisore non ancora morto (CRT 32") e sono orientato verso un TV Led da 46". Vorrei chiedere a voi i suggerimenti per chiarire qualche dubbio dopo decine di letture sul forum e sui siti di recensioni.

Per prima cosa la distanza di visione varia da 2.3m a 3.5m dal momento che la televisione non rimane perfettamente simmetrica rispetto ai divani.
THX suggerisce una tv da 55" ma nel mio caso questa viene appoggiata su un mobile e uno schermo così grande rischia di esser troppo vicino alla parete e di non consentire una visione ottimale dalla postazione più utilizzata... oltretutto il mio grosso dubbio è che una tv così grande si comporti male/malissimo con i contenuti SD e causi un effetto "prima fila del cinema".
L'utilizzo attuale è totalmente per contenuti SD ma per il futuro il progetto è di passare completamente a quelli HD.
La TV viene utilizzata quasi totalmente per vedere film e in misura minore per programmi televisivi SD. (Gaming 0%, non sono un fan del 3D ma mi spiacerebbe prendere una TV che ne sia sprovvista).
La TV viene vista la sera ma non completamente al buio (una luce soffusa illumina sempre la stanza), budget circa 1500 euro considerando anche il lettore bluray.
Ho intenzione di utilizzare un portatile come server DLNA per cui la tv deve essere in grado di leggere il formato MKV in modo "diretto" senza bisogno di transcodifica (probabilmente il portatile non ce la farebbe).

Ho letto diversi threads in questo forum e per la visione di film viene suggerito il plasma ma devo dire che visti dal vivo io apprezzo le immagini ben definite del LED.

Inizialmente ero orientato verso il Samsung 46ES7000 con l'avatar kit ma dopo che proprio ieri è stata tolta l'offerta per il pacchetto sono tornati i dubbi.
L'idea di comprare il Samsung deriva dalla migliore compatibilità con gli MKV e un'ottima qualità d'immagine vista in negozio.
Avevo scartato LG per alcune recensioni negative e le altre marche come Sony e Panasonic per la poca o nulla compatibilità con gli MKV... è una scelta saggia?

Un altro dubbio riguarda il modello del Samsung consigliabile: ES7000, ES6800 o modelli D dell'anno scorso?
Cercando in rete ho visto che la differenza di costo con i modelli D non è così elevata per cui rimarrei sugli ES (il firmware è lo stesso ?)
In negozio erano presenti entrambi i modelli ES6800 e ES7000 e visti da vicino con il promo Samsung non notavo differenze. Ho cercato in rete ma non ho trovato nessuna discussione che giustifichi o meno i 300 euro di differenza tra i due modelli.
Si parla di un pannello non garantito (ossia può essere quello della fascia alta o di quella intermedia), del vetro meno anti-riflesso, assenza dello slot per l'evolution kit, processore a 400Mhz invece che 800 e minor compatibilità con gli MKV.
La domanda è se queste differenze siano percepibili da un occhio non specializzato (ripeto che io in negozio di giorno con il promo HD non le notavo) e se davvero i due modelli hanno un firmware diverso che porta alla minor compatibilità con gli MKV.
Dal momento che intendevo comprare anche un lettore Bluray 3D compatibile con i vari formati (tipo il Samsung BDE5500) è suggeribile utilizzare lui come lettore e renderer degli MKV tramite server DLNA e passare ad un altro televisore meno compatibile con quei formati?

Grazie, Memento