Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    2

    acquisto urgentissimo nuova tv


    Ciao a tutti sono nuovo del forum ma vi seguo da un pò......ho ricevuto un ultimatum (da mia moglie ) per acquistare nel più breve tempo possibile il mio prossimo tv da mettere in salone.....le mie esigenze sono:

    - distanza di visione tv-divano circa 3-3.30 metri....quale dimensione?
    - l'uso che ne devo fare è prevalentemente la visione di canali mediaset premium (ma in futuro potrei passare a sky), molto dvd e bluray con home theatre, gaming (in minima parte)
    - 3D (meglio attivo o passivo? )
    - da appendere a parete (se fosse possibile mi piacerebbe un modello sottile e che i cavi si possano inserire dal basso o lateralmente)
    - possibilità di vedere film da usb
    - cosa importante....possibilità di usare lo schermo tv per internet (so che molti lo permettono ma non ho capito come avviene la navigazione.....mi piacerebbe starmene sul divano con tastiera e mouse wireless senza collegarlo con dei cavi al pc o al mac)
    - budget sui 1500€....ma senza esagerare

    vi ringrazio fin da ora per i vostri consigli

    matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    2
    mi dispiace non aver ottenuto risposte....

    in ogni caso dopo un'attenta analisi credo di orientarmi su questi modelli....voi che ne dite?

    - TX-P50VT20: pannello del 2010 quindi senza funzione orbiter (giusto?)....design molto sobrio...pure troppo....2 occhiali inclusi..prezzo online 1335-1390€.....una domanda: questo tv è dotato di conversione 2D-3D perchè mi è capitato di leggere notizie contrastanti in merito.....

    - TX-P50ST30: modello del 2011...niente occhiali....prezzo sui 1189€....altra domanda...è possibile usarlo per la navigazione internet?

    - TX-P50GT30: profondità minore rispetto ai due precedenti modelli (5,8cm rispetto a 6,9cm)....niente occhiali....prezzo sui 1370€....

    in alternativa potrei prendere un 46"....troppo piccolo? la differenza in larghezza è circa 6cm e 5cm in altezza....nel caso dei 46" la scelta sarebbe tra:

    TX-P46ST30
    TX-P46VT20
    TX-P46GT30

    tutti sui 1100€ online.....


    quale mi consigliate?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    843

    Per la tua distanza ci vorrebbe minimo un 55".io ti consiglierei il samsung plasma 59d6900 che costa 1700€ online con già inclusi 3 occhiali 3d e il film oceani 3d.
    Ti avverto peró che navigare o usare il pc su un plasma non è raccomandabile a causa del problema ritenzione(il problema ritenzione è stato risolto per la visione di film e canali televisivi ma un immagine statica come quella del pc non credo riesca a reggerla).oltretutto se anche ci fosse il browser integrato non potresti utilizzare mouse e tastiera ma solo il telecomando o uno smartphone compatibile.
    Il d6900 è un ottimo prodotto qualità/prezzo/pollici e molti utenti che lo hanno acquistato ne sono rimasti molto soddisfatti.
    La conversione 2d/3d non è niente di che,una volta che l'avrai vista non la userai più(non la penso solo io così).
    Per il 3d meglio l'attivo dato che il passivo perde di definizione.
    Ultima modifica di rufy86; 17-07-2011 alle 22:12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •