Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.581

    Il punto è che la tecnologia DLP è piu semplice ed economica da produrre, quindi c'è una maggiore varietà di modelli e produttori che li costruiscono. Avendo 1 sola matrice non c'è bisogno di alcuna alta precisione costruttiva dovuta all'allineamento delle matrici come nei 3lcd o Lcos. Avendo 1 sola matrice i costi scendono ovviamente ed anche i relativi difetti in caso di produzione diminuiscono (esempio la probabilità di pixel difettosi diminuiscono ad un terzo), anche l'elettronica è piu semplice in quanto basta pilotare 1 sola matrice invece che 3. Sarebbe il sistema piu semplice, economico e performante se non fosse per il fatto che la proiezione in veloce successione dei frame di diverso colore per ottenere i colori originali dell'immagine, provoca in una percentuale non esigua di persone la visione dell'effetto rainbow, mentre in altre persone seppur non direttamente sensibili a tale effetto, la visione per lungo tempo provoca stanchezza visiva. Diciamo che la proiezione DLP sottopone i nostri occhi e di conseguenza il nostro cervello a fare il lavoro di ricostruzione dell'immagine che invece la proiezione a 3 matrici ci risparmia.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2025
    Messaggi
    10
    Grazie Franco, è una spiegazione interessante che apre anche a una comprensione sotto un'ottica non solo prestazionale

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.769
    Io ho avuto proiettori dlp dal 2000 circa e MAI nessuno di tutti quelli che ha visto film da me ha avuto fastidi per sto effetto rainbow. Giusto per dare il peso al fenomeno. Tutti i proiettori top di gamma erano dlp e nemmeno ai vari top audio vedevo gente morire di arcobaleno. Erano anche proiettori meno evoluti.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; Ieri alle 20:16

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2025
    Messaggi
    10
    Grazie per il feedback della tua esperienza diretta.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.495

    Citazione Originariamente scritto da DomXXX Visualizza messaggio
    seguente modello HU810PW
    Concordo, è un prodotto di cui si parla poco e che si trova difficilmente nei negozi per una visone. Il Dynamic Tone Mapping e la modalità FILMMAKER MODE sono funzionalità interessanti, raramente presenti in questa fascia di prezzo. (se non erro)
    Se dovessi passare al 4K, valuterei se può essere una scelta valida per me. In alternativa mi attira molto il BenQ W4000i, che dovrebbe avere un prezzo di listino intorno ai 3K.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •