Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193

    Consiglio per acquisto videoproiettore home cinema Full HD sotto i 1000€


    Salve a tutti!
    Sto per realizzare una piccola sala dedicata all'home cinema e sono alla ricerca del mio primo videoproiettore.
    Non intendo spendere una fortuna e non cerco per forza il 4k, sia perché non ho supporti, non ho lettore né ho intenzione di passare al 4k a breve.
    Il Full HD mi sta più che bene e ciò che mi interessa attualmente è "l'effetto cinema".
    Ciò non toglie che se ci sono dei vobulati 4k che rientrano nel budget sono ovviamente ben accetti.
    Detto questo, ho trovato molti annunci ma non ho la minima conoscenza nel settore e non so che pesci pigliare.
    L'alternativa è acquistare un tv 85" ma coi prezzi siamo almeno al doppio e l'effetto cinema svanirebbe.
    Trattandosi di una stanza che avrà tutte le caratteristiche di una sala cinema (pareti scure, buio assoluto, trattamento acustico ecc) preferirei avere almeno un 100" e, dato che i moderni proiettori 4k non sono alla mia portata, mi accontento di un Full HD.
    Ovviamente preferibilmente proiettori recenti, non di 10 anni fa.
    Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.340
    Sotto i 1000 euro (da 600 a 900) hai un'ampia scelta di proiettori Full HD di buon livello.
    Se utilizzerai il proiettore prevalentemente per film il mio consiglio è di andare su un modello 3lcd che generalmente hanno un nero e contrasto migliore, se invece vuoi usarlo in maniera intensiva come un TV per vedere tutto è meglio andare su un piccolo laser DLP che a scapito di nero e contrasto ti offre una lunga vita della sorgente luminosa senza dover spendere soldi per le lampade (che cmq male che vada hanno una durata di almeno 2/3000 ore).
    Come 3lcd il migliore che trovi in giro è l'Epson TW5820 che attualmente è sotto i 900 euro, è una macchina molto completa essendo dotata di zoom e lens shift verticale (ottici) frame interpolation per eliminare gli scatti nei movimenti ed inoltre è compatibile col 3D ed ha android TV a bordo il che ti semplifica l'accesso alle varie applicazioni.
    Inoltre la garanzia Epson oltre i due anni canonici, ti offre sulla lampada una garanzia di 3 anni o 3000 ore e cmq la lampada di ricambio originale costa solo 85 euro spedita a casa.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 02-02-2022 alle 13:41
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Consiglio sempre di tenere una tv anche economica per uso generalista, i proiettori non conviene sfruttarli troppo anche se per l’epson tw5820 indicato (e che consiglio anche io se il tiro è compatibile) il costo lampada è basso. Dovresti indicare le dimensioni della sala, in particolare la distanza tra il punto dello schermo e il proiettore (dalla lente allo schermo, considerando altri 30-40 per il corpo dietro) oltre alla distanza di visione, altezza soffitto, presenza di lampadari in mezzo ecc. o altro posizionamento possibile.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    Grazie per le risposte!
    Allora, si tratta di una sala dedicata home theater e audio.
    Il progetto è ancora al punto zero quindi in quanto alla distanza di proiezione posso ancora dir poco.
    L'unica certezza è che partirei da una stanza dalle misure di circa 4.5mx4m a scendere.
    So che sono misure non molto ottimali per una sala cinema ma di più non posso.
    Altrimenti avrei un sottotetto da sfruttare per dimensioni più idonee e maggiori ma essendo allo stato grezzo avrei molte più spese.
    Per il discorso "cosa ci guarderai" diciamo che principalmente film e netflix e compagnia e, magari eventi sportivi o qualcosa di televisivo che vale la pena guardare su grande schermo.
    Ovviamente la TV sarà relegata al soggiorno e camera da letto.
    Poi non saprei, magari finirò per preferire anche guardare programmi tv in sala dedicata ma ad oggi l'idea è di sfruttarla solo per ciò che ho riportato sopra.
    Per le dimensioni definitive devo ancora attendere perché si tratta di una abitazione in fase di acquisto su cui dovrò fare alcuni lavori di ristrutturazione che potrebbero andare a modificare le attuali volumetrie.
    Lampadari non ce ne saranno e l'altezza potrebbe essere o 2.73m o 3.12m (in base a dove deciderò di farla, primo piano o piano terra).
    Ne approfitto per chiedere a voi più esperti che dimensioni sarebbe bene avere considerando che, appunto, partirei da un 4.5mx4m a scendere.
    4.5mx3m?
    4mx3m?
    Altro?
    Ultima modifica di hereistay; 02-02-2022 alle 17:26

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.340
    Credo che 4,5x3 sia piu adatta così hai piu spazio anche per un paio di file di sedute se vuoi.
    A questo punto, visto che l'altezza della sala non sara tantissima ti conviene predisporre per un'istallazione del proiettore a soffitto con relativa staffa e quindi prevedere un paio di canaline (o tubi interni al muro) per l'alimentazione del proiettore ed il passaggio di un cavo HDMI visto che per vedere la tv dovrai collegare il proiettore ad un sintonizzatore esterno. Per Netflix puoi sfruttare l'app dell'interfaccia android tv che il proiettore ha integrata. Per l'audio visto che il proiettore è dotato di bluetooth potresti considerare l'acquisto di una soundbar.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193
    La parte audio sarà gestita dal sinto, inizialmente in 5.1.
    Ho frontali Klipsch rf82 MKII e centrale Klipsch rc62 MKII e come surround un paio di Scythe Kro Craft o altre che utilizzo attualmente.
    L'intento è fare un 7.2.4 per il quale farò la predisposizione.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.456
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Per Netflix puoi sfruttare l'app dell'interfaccia android tv che il proiettore ha integrata..........[CUT]
    Attenzione il proiettore non ha HDMI ARC e non sono riuscito a portare l'audio all'amplificatore pertanto uso una Amazon fire stick. (non ho ancora provato staccare la stick android di epson)

    Per le misure nel link in firma del mio impianto ho lasciato un disegno che avevo preparato con delle misure magari ti possono essere utili , il mio locale è stretto quindi ho predisposto solo un fila di poltrone e riesco ad avere uno schermo tra 110" e 120".

    La visione con il proiettore dei blu ray è molto appagante per i miei canoni , e sotto i 1000 euro per avere di più dovresti trovare una macchina JVC dla ( con un po' di pazienza si trovano) o spendere qualcosa di piu per un Benq W2700 (misure permettendo) che è un 4K ma dalle prove sembra ottimo in full hd.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 02-02-2022 alle 20:50

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.340
    La stick la puoi staccare tranquillamente dal proiettore e collegare direttamente ad un ingresso dell'amplificatore, ovviamente devi alimentarla tramite la presa USB apposita. Funziona senza problemi.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Per il tiro le dimensioni vanno bene.

    Attenzione ai sincronismi, tutti i dispositivi della catena video (app comprese) devono supportare i 23/24p o vedrai sgradevolissimi scatti! Che io sappia la firestick 4k tiene i 24p, ma non so per tutte le app. Purtroppo con fonti streaming pensate per tv e tablet non è sempre garantita tale compatibilità necessaria con i proiettori su grandi schermi, perciò valuterei anche i contenuti bluray.

    Il benq w2700 è meno luminoso con contrasto più scarso, buono per contenuti 2D però ormai si attendono nuovi modelli aggiornati coi nuovi chip vobulati uhd sul fronte 3LCD e DLP che superano i limiti dei chip attuali (risoluzione solo 1/2UHD e senza attivabilità del FI per i 3LCD, basso contrasto per i DLP) perciò non è il miglior momento di investire in proiettori UHD di lunga durata. Se non ci si accontenta del full hd (magari con un processore immagine darbee o altro) attenderei piuttosto che annuncino qualcosa al riguardo.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    ASRoma
    Messaggi
    1.147
    Se posso dare un suggerimento da profano ma profondo ricercatore della soluzione anche io, valuta:

    3LCD/Epson hanno l'ottica "aperta" quindi sono più soggetti a "problemini" in termini di polvere (rif. "green blobs)
    DLP/Benq posso provocare l'effetto chiamato Rainbow Effect (assolutamente soggettivo) che in alcune macchine può essere più evidente. In sintesi in scene di movimento può capitare sul bianco di vedere "arcobaleno" sui colori chiari (dovuto ai "pochi" segmenti della ruota).

    Questi due aspetti possono avere eventualmente un peso nella scelta.

    MY TWO CENTS
    "Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)
    Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.340
    Per l'utilizzo che ha dichiarato di farne credo che non ci sia un'alternativa migliore del TW5820 che per quello che costa ha uno dei migliori contrasti possibili inoltre è molto maneggevole ed ha un'ottica che se pur limitato, offre il lens shift verticale. Inoltre la lampada di ricambio originale costa pochissimo ed è anche garantita 3 anni o 3000 ore.
    Ovviamente salendo di prezzo c'è di meglio.
    L'unico limite di questo proiettore secondo me è la rumorosità quando si imposta la modalità lampada alta, ma per i lumen che ha, si può tranquillamente utilizzarlo sempre in modalità eco nella quale il rumore delle ventole è molto contenuto.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Gli epson hanno filtro a monte più protetti dei dlp entry comunque non sigillati in cui entra di tutto, ma i dust blob sono provocati perlopiù da cattiva manutenzione ed errata pulizia, con aria compressa o aspirapolvere sulle griglie di aerazione, che smuovono la polvere interna facendola finire sul percorso ottico, entrambe cose da non fare MAI!

    La percezione del rainbow effect dei dlp è soggettiva, per verificare se si soffre tale aberrazione bisogna provare prima di comperare un dlp in negozio o a casa con diritto di recesso, e sono più a rischio i DLP a lampada molto luminosi sopra i 2500lm che usano una ruota colore più sfavorevole e che desatura i colori per ottenere tale alta luminosità (con meno lumen-colore dei LCD o LCOS). Meglio scegliere DLP sotto tale luminosità, per es da 2200lm, con ruota colore RGBRGB.
    Ultima modifica di CarloR1t; 03-02-2022 alle 07:40
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    4
    Salve, mi aggiungo anche io alla conversazione perchè anche io sto cercando un proiettore sotto 1k, anche altri mi hanno consigliato l'epson 5820, ma mi pare "assurdo" avere appena 1 solo hdmi per un proiettore di quel prezzo. Non c'è una versione uguale ma senza android tv e con più ingressi? (a parità di dati tecnici intendo). Ho visto che si trova a 830€ solo su amazon quando crolla di prezzo, altrimenti sta sempre sopra i 1100€, avete altri posti dove trovarlo sugli 800? Nel mio caso ho una soffitta bassa 2mt, con uno spazio per la proiezione di 2,50mt x 160 (fino a 195cm massimo). Ci sono altri proiettori in alternativa a questo?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.456
    Gli ingressi HDMI risolvi con uno switch o con un ampli ht , ma all fine verso il proiettore si porta un cavo solo soprattutto se devi fare parecchi metri.

    alternative solo ambito DLP elenco cosa avevo in lista io , Xiaomi Mi Smart Projector , XGIMI Horizon , io guarderei anche Optoma , ViewSonic e Acer per i modelli aspetta chi è più esperto di me.

    mi sembra che non hai citato la distanza di proiezione parametro utile per chi ti consiglierà.

    ciao
    Luca

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    4

    la distanza nel mio caso è variabile dai 3mt in su, se la faccio di meno poi ci si va a sbattere con la testa hahahhahaha


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •