Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78

    Passaggio da FULLHD Optoma a VPR 4K UHD HDR


    Ciao a tutti,
    sono un felice possessore da quasi 5 anni di un Optoma HD141x e vorrei capire come entrare al meglio nella proiezione 4K HDR, vista anche la mole di contenuti offerti e magari migliorare anche il comparto audio.
    Considerato che l'Optoma ha 1300 ore di utilizzo con la sua lampada originale, riuscirei adesso a guadagnarci qualcosa dalla sua vendita, da investire nel nuovo sistema.

    Ambiente:
    - proietto direttamente su muro grigio liscio (RAL 7046)
    - throw distance 3,45m
    - il proiettore è collocato a 1,70mt di altezza dentro cubo IKEA
    - stanza open space 4,5x4m un minimo trattata con tenda alla finestra e pareti scure, ma principalmente visiono di sera

    Setup:
    - Nvidia Shield Tv (2017) (Netflix, Amazon Prime, Dazn, contenuti locali Kodi)
    - Lindy Audio Extractor 38167
    1) un cavo HDMI va all'Optoma
    2) un cavo ottico Toslink DeleyCon da 10m attraversa tutta la stanza per collegarsi all'impianto audio (DAC ---> Amplificatore stereo) posto di fronte al punto di visione
    [i cavi HDMI sono 1.4 della Audioquest e Ricable]

    Budget per tutto il sistema
    1500 euro

    Ho letto un po in giro e ho approfondito la questione dell'HDR e dei suoi vari formati, oltre che alla tecnologia del 4K vobulato (l'unica che il mio portafoglio può permettersi)

    Dopo un po di riflessioni sono giunto a questo:
    - Benq W1720 (sarei rimasto in caso Optoma, ma i UHD35 e UHD38 non mi ispirano granchè dalle recensioni lette)
    - Lindy Audio Extractor HDMI 18G 38361 (non ho trovato estrattori audio 48G con HDMI 2.1 a un prezzo umano, parlo del Maestro di HDFury)
    - 2x cavi HDMI Audioquest 48G Pearl
    - cavo ottico Lindy Premium Gold 10m 37886

    Che ne pensate? Sto praticamente comprando sulla carta, non ho modo di visionare proiettori UHD, ne tantomeno ho mai visto l'impatto della tecnologia HDR nel video, sarebbe bello vedere in azione il Dolby Vision, ma penso che finchè rimango con la cara vecchia Shield del 2017 avrei solo l'HDR10, e l'ultima Apple TV 4K è molto invitante (HDMI 2.1, Dolby Vision, HLG). Insomma, tanta carne al fuoco!

    Grazie a chi mi risponderà
    Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Sinceramente posso dirti che l'HDR sui proiettori con meno di 3000 ANSI lumen servono a poco, anche perché i modelli economici come quello che ho e quello che vuoi acquistare, non gestiscono il tone mapping in automatico e necessitano di costosi apparecchi esterni per gestirlo. Per la risoluzione invece avrai miglioramenti tangibili.
    Avendo sia il TV Oled che il proiettore ti dico che l'HDR di quest'ultimo non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello del TV. Credo che per gestire decentemente l'HDR su un proiettore con uno schermo di 100/120" siano necessari almeno 5000 ANSI lumen ed un buon processore per il toner mapping. Magari mi sbaglio ma la mia esperienza è questa.
    Non ho capito bene che dimensione proietti sul muro.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 05-01-2022 alle 20:07
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Per non parlare del basso contrasto degli attuali chip dlp vobulati, attenderei i prossimi da 0,65” nel prossimo anno che linee di prodotti ci saranno
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Premesso che per 100-120” 2500- ANSI sono più che sufficienti…
    il Tone Mapping c’è per HDR10 (statico) manca il DTM (dinamico) che solo i JVC e/o i front end possono integrare…HTPC con MadVR p.es., oppure processori video molto costosi.
    Se fissi la grandezza schermo potrei darti qualche suggerimento in più.
    Non ho capito come veicoli l’audio…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78
    Vi rispondo per punti:
    1) proietto un'immagine di circa 213 x 123cm, quindi se i miei calcoli sono corretti 97 pollici (con lo zoom a metà corsa)

    2) per l'audio: dall'estrattore HDMI Lindy esce un cavo toslink ottico di 10m che entra nel DAC e poi nell'ampli in firma. E' un impianto 2.1. La connessione ottica mi pare, da quello che leggo in giro, essere quella che resiste meglio sulle lunghe distanze. A lavoro usiamo cavi SDI per connettere camere 4K a mixer e monitor di controllo, ma penso che in ambito consumer non si possano usare, difatti non ci spingiamo sopra i 5m con i cavi HDMI

    3) quindi per la questione HDR sui proiettori non vale la pena investire? meglio quindi investire in un buon 4K vobulato senza HDR l'anno prossimo? oppure un Epson EH-TW7000 non è più un buon candidato?

    grazie per le vostre risposte!
    Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per la tua installazione ti consiglio OPTOMA UHZ42 che dovrebbe centrare la base schermo dalla distanza indicata
    Per l’estrattore audio acquistalo su Amazon, di validi puoi trovare anche i Feintech
    I cavi HDMI dovranno essere in fibra, non mi fisserei sul cavo di marca ma piuttosto su uno con buone recensioni su Amazon.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78
    Innanzitutto buon anno a tutti!
    Venendo ai consigli dati:
    L'Optoma UHD42 (immagino sia questo il modello) leggo che soffre di alcuni problemi tecnici non banali:
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    l'unico vero vantaggio rispetto a quelli che ho visto, è che avrebbe l'uscita Optical OUT, dal manuale leggo che supporterebbe soltanto un segnale PCM stereo, cosa che per le mie esigenze va più che bene, e mi eviterebbe l'acquisto di uno switcher e di un cavo HDMI.

    Penso che a questo punto aspetterò l'uscita del nuovo chip sui DLP, che immagino sia questo:
    https://www.ti.com/product/DLP650TE
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    Ma invece buttarsi su un modello 3LCD 4K? Sui 1000 euro non esistono validi modelli? Se avesse anche l'Optical Out sarebbe il massimo!
    Ultima modifica di bassigia; 02-01-2022 alle 16:57
    Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Le ottiche nella fascia di prezzo sono più o meno le stesse qualitativamente parlando e possono variare da prodotto a prodotto siamo DLP o LCD…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Le ottiche nella fascia di prezzo sono più o meno le stesse qualitativamente parlando e possono variare da prodotto a prodotto siamo DLP o LCD…
    Capisco, quindi o aspetto l'anno prossimo coi nuovi chip, in cui si spera un miglioramento generale, oppure valuto un buon usato in una fascia di prezzo superiore.
    Avrei trovato un LG HU70LS usato con pochissime ore di utilizzo a 950 euro, le recensioni mi sembrano più che ottime, potrebbe essere un buon upgrade dal mio HD141x?
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
    Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    I vecchi ACER montavano il CHIP da 0,66 ed avevano una marcia in più, chi l’ha capito se li è portati a casa con poca spesa e tanta resa. A onor di cronaca il passaggio al 4K se fatto con i dovuti accorgimenti è gratificante ma per i proiettori di prima fascia senza DTM meglio affiancare un HTPC con MadVR.
    Non saprei darti ulteriori info rispetto all’LG citato…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    78

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    I vecchi ACER montavano il CHIP da 0,66 ed avevano una marcia in più, chi l’ha capito se li è portati a casa con poca spesa e tanta resa. A onor di cronaca il passaggio al 4K se fatto con i dovuti accorgimenti è gratificante ma per i proiettori di prima fascia senza DTM meglio affiancare un HTPC con MadVR.
    Non saprei darti ulteriori info risp..........[CUT]
    Capisco il tuo ragionamento, al momento però una soluzione con MadVR e un PC è un po fuori dal mio budget, e a dirla tutta, la shield è veramente molto comoda, al massimo potrei pensare alla Pro del 2019. Per quello che riguarda il DTM (Dynamic Tone Mapping, giusto) è una questione che non sapevo e che approfondirò senz'altro. L'LG che ho citato ce l'ha, dalle recensioni c'è chi lo attiva, chi no, non si capisce.
    Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •