|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Ultimi dubbi prima dell'acquisto
-
29-06-2021, 10:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 7
Ultimi dubbi prima dell'acquisto
Buongiorno a tutti,
per prima cosa vorrei ringraziarvi per i contenuti che ho avuto modo di leggere negli ultimi due mesi. Mi sto affacciando per la prima volta al mondo della proiezione e mi avete aiutato moltissimo a muovere i primi passi.
Dopo aver letto praticamente tutte le discussioni di questa sezione avrei ancora qualche domanda prima di fare l'acquisto.
Se inizialmente ero intenzionato a comprare un giocattolino xiaomi leggendo il forum ho deciso di alzare il budget ed acquistare un epson, principalmente per la tecnologia 3lcd e la mia avversione all'effetto rainbow che mi disturba molto.
Il mio dubbio è relativo alla giungla di modelli e sigle disponibili.
Purtroppo sono vincolato all'acquisto su amazon in quanto ho vinto ad un concorso 700€ di buoni che non posso trasformare in alcun modo. Il modello che avrei scelto è il tw5820 (€1000 su amazon) ma vengo alle domande:
-c'è una differenza sostanziale nell'immagine rispetto al 5700 che costa 850?
-volendo invece alzare ulteriormente potrei a fatica arrivare a prendere il tw7000 (1130€) per avere un 4k, seppur "finto". Non mi ricordo in quale discussione qualcuno scrisse che il tw5820 ha dei neri migliori, confermate questa cosa?
perchè tra il 4k e i neri in caso prediligerei questi ultimi (7100 ahimè decisamente fuori budget)
-Da un parente, che ha il laser xiaomi ultrashort 4k, ho visto un netto miglioramento dell'immagine quando è passato ad un telo ALR della xy screens. Volendo magari in futuro quando ne ho possibilità acquistare un telo del genere, avrei un miglioramento dell'immagine anche con la tecnologia 3lcd di epson? Ci sono controindicazioni o avete soluzioni migliori?
-Non ho particolari problemi di posizionamento, installerò il vpr in camera da letto e vorrei un'immagine di 110" in 16/9. Vorrei evitare però di fare tracce, avrei una perdita di qualità a posizionarlo a 4,1 metri e utilizzare lo zoom?
Grazie a chi vorrà rispondermi e complimenti ancora per questo forum che trasuda passione e competenza.
Nico
-
29-06-2021, 11:25 #2
Purtroppo è vero che dai test i tw5700 e tw7000 sono peggiori dei tw5820 e tw7100 come contrasto nativo, per il 5700 la differenza di prezzo col 5820 è poca e direi che non conviene, mentre capisco il salto tra tw7000 e 7100.
Se con finto 4K intendi vobulati e non pannello uhd nativo vale per tutti i modelli dlp e 3lcd attuali a prezzo non molto maggiore o servono migliaia di euro in più. Inoltre i 4K 3lcd epson attuali sono 1/2 uhd rispetto ai vobulati dlp che sono full uhd, e sempre per gli lcd epson manca il frame interpolation in modalità uhd che invece hanno metà dei modelli dlp e che invece c’è per i modelli FHD solo con epson, perciò secondo me se ti interessa di più la risoluzione e non per es. il 3d luminoso su un grande schermo andrei sui dlp uhd (max 2200 lumen per evitare effetto arcobaleno).
Comunque trovi le recensioni e i test sui sito francese che avrai visto linkato in altre discussioni cercando la sigla del modello.
https://www.passionhomecinema.fr/blog/
Gli ALR vanno bene con tutti i proiettori a tiro simile a quelli sopra, con gli lcd potrebbe non servire se fai penombra consiglierei di provare il vpr su parete prima di comperare lo schermo.
Il tiro di 4 m richiede gli epson tw5820 e tw7000/7100, gli altri tra cui tw5700 e i dlp hanno tiro più corto.Ultima modifica di CarloR1t; 29-06-2021 alle 11:29
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
29-06-2021, 11:58 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Sostanzialmente le differenze tra 5700 e 5820 consistono nell'ottica e nel contrasto nativo, il 5820 ha un'ottica più lunga e dotata di shift verticale del 15% (assente nel 5700) ed un contrasto decisamente migliore. Io ti consiglierei di prendere quest' ultimo. Le differenze tra 7000 e 7100 invece consistono in un contrasto nettamente superiore e la presenza di casse integrate nel modello 7100.
Io possiedo il 5650. (simile al 5820) ed il 7100, posso dirti che il 5650 non sfigura affatto in confronto al 7100 (tranne che per la risoluzione ovviamente).VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
29-06-2021, 12:13 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 7
Intanto grazie ad entrambi per la celere risposta, ho trovato un 5820 warehouse ad un prezzo interessante e credo che lo prenderò quantomeno per provarlo di persona e decidere approfittando delle politiche di reso.
Una cosa non mi è chiara, lo zoom è ottico come quello di un obiettivo della reflex? in questo caso non ci dovrebbe essere alcuna perdita di qualità giusto?
-
29-06-2021, 12:26 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Si lo zoom è ottico, gli esperti cmq ritengono che le prestazioni migliori si ottengono con lo zoom a metà corsa al massimo, ovviamente se per questioni di posizionamento questo non è possibile lo si utilizza tutto.
P.S. se lo prendi usato, la prima prova da fare è proiettare un'immagine tutta nera, basta accedere il proiettore e selezionare l'ingresso HDMI senza collegare nulla, a questo punto devi controllare che sull'immagine proiettata non ci siano macche colorate che indicano la presenza di polvere nel percorso ottico.Ultima modifica di Franco Rossi; 29-06-2021 alle 12:29
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
30-06-2021, 14:39 #6
E non si deve usare mai aspirapolvere o aria compressa per pulirlo o sulle grate di aerazione e di aspirazione del filtro o i dust blob li provocheremmo noi, solo un panno o swiffer e per il filtro si estrae si picchietta su tavolo si soffia semmai lui separatamente e si reinserisce. Potresti in effetti controllarne lo stato per capire leggendo il manuale per come estrarlo.
Fai anche un reset generale dal menu principale per evitare settaggi sbagliati da utenti precedenti, questo non cambia il contatore lampada che è separato, anzi vedi nel menu quante ore segna.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
02-07-2021, 14:26 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 7
Ciao, finalmente stamattina è arrivato il 5820 e ho fatto delle prime prove.
Come prima impressione sono molto soddisfatto. Il contatore della lampada era a due ore e le plastiche erano state solamente sollevate in corrispondenza dell'obiettivo, prodotto veramente pari al nuovo.
Nonostante non abbia ancora smanettato nelle impostazioni sono rimasto molto colpito dalla resa cromatica che mi sembra addirittura più naturale dello Xiaomi laser 4k su schermo ALR (unico mio termine di paragone). Ovviamente i neri non sono lo stesso ma ad essere sincero pensavo peggio.
Avevo letto di rumore infernale anche in modalità eco ma per me a malapena si sente, va benissimo.
Abituato su TV 50" un po' accuso il colpo della risoluzione full HD su questo polliciaggio (circa 120 in queste prime prove) ma ci può stare.
Se devo trovare dei nei per primo metto l'aria calda che butta fuori, non so se è così per tutti i vpr ma in un'oretta di prove la stanza si è scaldata parecchio, spero che quando l'installero' a soffitto la situazione migliori.
Inoltre trovo parecchio risicato il Lens shift, avendo dei soffitti alti dovrò farlo scendere parecchio con il supporto ed esteticamente non è proprio il massimo.
Stasera lo proverò sullo schermo ALR di mio zio per vedere come va per curiosità anche se in caso sarà un acquisto che farò molto più in là nel tempo.
Visto che sono già soddisfatto della resa su parete bianca anche un po' disastrata avrei intenzione intanto di riverniciare.
Su che vernice mi posso orientare? È possibile ottenere un minimo di profondità in più dei neri con una vernice tradizionale e non specifica che costa una fortuna?
Comunque per ora sono molto soddisfatto grazie per i consigli
-
03-07-2021, 00:33 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Tutti i proiettori buttano fuori aria calda purtroppo visto che la sorgente luminosa (lampada) raggiunge temperature molto alte. Per avere un lens shift degno di questo nome purtroppo devi salire di budget passando ad un tw7000 o 7100. Ma tieni presente che i modelli DLP di pari prezzo non hanno nemmeno quel minimo di Lens shift che ha il tw5820. Ti consiglio le seguenti impostazioni: modalità cinema, luminosità 47 contrasto 52, modalità ECO diaframma veloce e nelle impostazioni avanzate selezionare la modalità fine.
Hai fatto la prova di proiettare un'immagine nera selezionando un ingresso dove non è collegato nulla? È importante che in questa modalità non appaiano ombre colorate.
Per i neri, è lo schermo alr che fa la differenza.Ultima modifica di Franco Rossi; 03-07-2021 alle 00:37
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-07-2021, 07:17 #9
Non toccherei niente perché cambia caso per caso se vuoi calibrare come minimo spendendo poco prendi questo prodotto se hai un lettore bluray
https://www.biaslighting.com/product...second-edition
Piuttosto che verniciare che è abbastanza opaco prenderei uno schermo economico guadagno 1,0 massimo universale con retro nero. Oppure 0,8 se non interessa il 3d, ma la resa dipende più dall’ambiente e sarebbe quello da migliorare ma non avrei fretta di ottenere il massimo subito per evitare errori e costi inutili e valutare con più tempo cosa sia meglio per casa propria.Ultima modifica di CarloR1t; 03-07-2021 alle 07:22
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
03-07-2021, 14:53 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 7
Ciao! Si la prova dell'immagine nera l'ho fatta e non mi sembra di vedere nulla.
Come dicevo ieri l'ho provato su schermo ALR e sono rimasto sbalordito, fa veramente la differenza. Forse anche seguendo il consiglio di Carlo meglio valutare bene e non buttare soldi in questa fase iniziale di studio. Anche perché ho visto che comunque vernici dedicate se le fanno pagare.
Grazie ancora per le dritte!
-
03-07-2021, 16:09 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Bene è importante che con la prova del nero non vedi macchie colorate (quando presenti sono ben visibili).
Come hai constatato è lo schermo che fa la differenza sul nero (oltre ovviamente alle superfici adiacenti alla proiezione).VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro