• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Primo Proiettore 4K

brcondor

Active member
Ciao,
ho provato a leggere le varie discussioni di questa sezione ma non sono ancora sicurissimo.
Immaginando nessun limite particolare di budget (diciamo, max 6-7K€), volevo comprare il mio primo proiettore.
Andrà nell'area cinema del salone, idealmente un quadrato 4 metri * 3.5 metri. Sul lato corto metterei i due diffusori e in mezzo il telo (100") che risulti un filo più alto del canale centrale.
Il telo motorizzato coprirebbe la tv, che continuerei a usare per vedere le trasmissioni, mentre il proiettore lo terrei per film e serie (e magari un domani giocare, quando riuscirò a prendere una PS5 senza stress).
L'ambiente, essendo living, non sarà mai completamente oscurato (non mi piacciono le tende).
Cosa mi consigliate?
Tra i candidati da quello che leggo, c'è il Sony 290/590 e il JVC N5.
Leggevo dei nuovi BenQ (W1800i)... sony e JVC mi sembrano già "vecchi"... quando uscirà la nuova lineup?
 
Il JVC N5 è sicuramente il migliore tra quelli elencati, però ti dico che comprare un proiettore di quel livello e non oscurare l'ambiente è sprecare le potenzialità della macchina che ha un nero ed un contrasto eccellente che però necessitano di un ambiente oscurato per notarlo, in un ambiente non oscurato anzi, il JVC può essere il prodotto meno adatto visto che non è uno dei proiettori più luminosi.
 
Ultima modifica:
Grazie per il feedback.
Quindi alla luce dell'impossibilità di oscurare, cosa mi consiglieresti? Se spendere 6K€ senza oscurare non ha senso, riduco senza problemi il budget :D
 
Macchine da 4/5000 euro sono proiettori che possono offrire prestazioni di poco inferiori a quelle di molte sale cinematografiche, ciò che le differenzia da proiettori da 2/3000 euro è il livello del nero e del rapporto di contrasto. Ovviamente se l'ambiente non è oscurato, la luce parassita va ad incidere proprio su questi valori e quindi non ha senso spendere 5000 euro per ottenere prestazioni che puoi ottenere con un proiettore da 2000 euro. Piuttosto che sul valore di nero che offrono le macchine migliori, se non vuoi oscurare l'ambiente dovresti puntare su proiettori con un alto output luminoso, tipo un Epson TW7100 che anche se vobulato ha un'emissione luminosa (anche dei colori essendo un Lcd) superiore ai 2800 nits e di investire su uno schermo tecnico che in ambienti non oscurati può essere di grande aiuto nel preservare il contrasto.
Visto che i proiettori con matrici native 4k costano tutti dai 5000 euro in su, ti suggerisco di andare su un 4k vobulato nel caso di modelli Lcd o shiftati nel caso di modelli DLP.
 
Ultima modifica:
Grazie per il feedback.
Quindi alla luce dell'impossibilità di oscurare, cosa mi consiglieresti? Se spendere 6K€ senza oscurare non ha senso, riduco senza problemi il budget :D

potresti spostare parte del budget del proiettore per l'acquisto di un telo ALR, tipo questi, che migliorerebbe sensibilmente la visione in ambiente living non oscurato e non trattato

dai un'occhiata a questo video e soffermati (dal minuto 7 in avanti) nella parte dove la proiezione è sul muro rispetto a quando la proiezione è sul telo, più o meno puoi renderti conto della differenza tra un telo normale è un ALR

quello nel video è un telo ALR per proiettori a tiro ultracorto, ma è giusto per capirne i vantaggi

 
Ultima modifica:
1800€ di schermo :D.
Beh, +2K di proiettore arriviamo comunque sotto al budget.
Mi sapete puntare a 2/3 possibili proiettori target?
 
l'esempio che ti ho fatto è tra i modelli meno costosi, ci sono ALR che costano il doppio e anche più, proiettando anche io in ambiente living sarà il mio prossimo passo appena ne avro le possibilità, ma il miglioramento è indubbio

per consigli su proiettori lascio a chi più esperto sull'argomento
 
Grazie mille,
effettivamente la domanda sul telo sarebbe stata quella subito dopo :D.
Il TW7100 mi sembra un po' sottodimensionato con uno schermo del genere... considerando cose inutili come le casse sul proiettore o la connessione Bluetooth...
 
Se vuoi una macchina migliore, puoi andare sul TW9400 che costa sui 2800 euro e credo sia la migliore macchina 3lcd come luminosità, contrasto, nero ed ottica.
P.S. il TW7100 è oggi in offerta per il prime day a 1359, un prezzo davvero mai visto prima.
 
E invece l'Optoma ZK507-W? Sembra simile come prezzo :D

E' un modello business non home cinema, infatti è molto luminoso (anche troppo) e non ha un rapporto di contrasto adatto all'uso cinematografico, inoltre non ha l'obiettivo motorizzato che è utile nelle installazioni non a portata di mano.
Pensa che ha un contrasto nativo dichiarato dalla casa di 2000:1 (e tieni presente che le case esagerano sempre nei dati) mentre il TW9400 ha un contrasto nativo misurato di 4000:1.
https://www.projectorcentral.com/Optoma-ZK507W-Projector-Review.htm
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/22/03/2019/test-epson-eh-tw9400-lavis-de-gregory/
Per la fascia di prezzo sotto i 3000 euro il TW9400 è la scelta migliore come contrasto ed ottica.
Ultimo suggerimento, se vuoi spostarti su un proiettore DLP (sono tutti DLP tranne gli Epson) ti consiglio di vederlo in funzione prima di acquistarlo, in quanto generano l'effetto rainbow che a chi ha una vista particolarmente sensibile, da molto fastidio, io ad esempio lo noto molto e credimi invece di goderti la proiezione ti viene mal di testa se lo noti, problema assente nei proiettori 3lcd.
 
Ultima modifica:
Ok, quindi se volessi un'alternativa all'EPSON DLP verso cosa dovrei orientarmi? Ora cerco un po' di materiale per capirne le differenze, grazie per gli spunti :)
 
Gli Epson sono gli unici non DLP. Se vuoi puoi andare sui Benq, il W5700 ad esempio, ma i DLP hanno molto meno contrasto ed inoltre il W5700 non ha l'ottica motorizzata.
 
Ciao,
ho provato a leggere le varie discussioni di questa sezione ma non sono ancora sicurissimo.
Immaginando nessun limite particolare di budget (diciamo, max 6-7K€), volevo comprare il mio primo proiettore.
Andrà nell'area cinema del salone, idealmente un quadrato 4 metri * 3.5 metri. Sul lato corto metterei i due diffusori e in mezzo il telo ..........[CUT]
Se hai intenzione di allestire un HT di un certo livello, oltre a verificare bene misure e spazi per l’installazione del proiettore dovresti necessariamente valutare di persona i proiettori ci sono diversi rivenditori con macchine a disposizione.
Per quanto riguarda la modellistica Sony ha appena presentato i suoi nuovi modelli, che sono sostanzialmente variati nella parte software, JVC da qualche anno ha scelto di migliorare il software senza rinominare (e rendere vecchi) i suoi modelli.
La qualità di immagine di questi due marchi è sopra la media nella fascia di prezzo che hai indicato.
JVC ha un gruppo ottico migliore ma soprattutto una gestione del tone mapping in HDR efficiente. SONY non ha l’auto calibrazione che al momento dell’acquisto potrebbe non sembrare importante ma durante l’impiego si rivela fondamentale per mantenere le performance sempre allo stesso livello senza grandi nozioni di colorimetria. La scelta va fatta sempre dopo una attenta visione.
In fondo è la parte più divertente quando si va alla ricerca di un nuovo prodotto.
 
@Ellebiser: ma tu consiglieresti di acquistare un proiettore di ottime prestazioni da 5/6000 euro (JVC o altro) per utilizzarlo in una sala non oscurata? Io suppongo che certi prodotti abbiano senso se c'è anche il contorno, ovvero: ambiente adatto, schermo adeguato, impianto audio di un certo livello. Se vuoi usare il proiettore senza chiudere le tende per me non ha senso spendere 5/6000 euro per un JVC, anche se usi uno schermo alr non riuscirai mai ad apprezzare a fondo la macchina. Sei d'accordo?
 
Dal 2007 ho avuto alcuni proiettori JVC nel mio living non trattato. La resa è sempre stata superiore ai precedenti proiettori DLP o LCD in termini di contrasto e livello del nero. Da qualche anno questa è ulteriormente migliorata con l’impiego di uno schermo ALR dove si raggiungono prestazioni di rilievo senza dipingere di nero tutta la casa… Ricordo ancora lo stupore del acquirente del mio JVC HD 100 in un ambiente piccolo e proiettando su parete la differenza con il suo proiettore era imbarazzante…parliamo di proiettori di un certo livello se uno deve allestire una sala cinema anche in un living si fanno sicuramente apprezzare…al di là di ottica e memorie formato e Lens shift motorizzato …
 
Non metto in dubbio le tue esperienze, non ho mai avuto un JVC ma spero un giorno di arrivarci, tuttavia utilizzare un proiettore simile in un ambiente con finestre senza tende credo che sia sprecato, come guidare una Ferrari sullo sterrato. Credo che una macchina simile per rendere al meglio delle capacità, meriti che anche il contorno sia di un certo livello, ora non dico che lo si debba utilizzare solo in una sala trattata con pareti scure ed uno schermo da migliaia di euro, ma con le finestre non schermate mi sembra quasi un sacrilegio, lasciami passare il termine :)
 
Ok, grazie per le altre dritte.
Anche se non completamente oscurata, tirerò giù le tapparelle (tutto domotizzato, quindi creerò l'automazione di quando scende giù lo schermo vengono giù le tapparelle a loro volta.
 
Top