|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: Videoproiettore home cinema usato - budget 1000€
-
11-06-2020, 13:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Località
- Trento
- Messaggi
- 6
Videoproiettore home cinema usato - budget 1000€
Buon pomeriggio a tutti,
ho aperto questa discussione per chiarirmi un bel po' di dubbi che mi sono rimasti dopo un paio di mesi di consultazione di questo ottimo forum. Come da titolo mi vorrei buttare entro fine 2020 nel mondo della videoproiezione, elenco qui sotto alcune informazioni utili:
1. Non ho mai avuto un videoproiettore, ma mi sono convinto ad acquistarne uno entro fine anno. Mi scuso in anticipo per eventuali errori grossolani!
2. Non dispongo di una sala dedicata, ma di uno spazio - soggiorno alto 2,50 metri, del quale utilizzerei una parte per sistemare proiettore / telo e divano. Le dimensioni utili sono: lato ovest 2,85 metri, dove andrebbe il divano (che misura 2m x 1m); lato sud 3,70 metri; lato est 3,50 metri, dove andrebbe il telo. A questo proposito, per sfruttare la parete est anche per appenderci fotografie o un bel planisfero, ho pensato a un telo avvolgibile da installare a soffitto (ancora non so se motorizzato o manuale), che scenda parallelamente alla parete menzionata e alla minima distanza possibile da essa, per non avvicinarla troppo al divano. Le pareti della stanza-soggiorno sono bianche, ma non sono del tutto libere (presenza di piante da interno, ecc.). L'ambiente è oscurabile del tutto, e verrà utilizzato al buio o al massimo con luce soffusa.
3. Lasciando 30cm tra parete ovest e il retro del divano (che si traducono in circa 60 cm tra parete ovest e occhio dello spettatore seduto sul divano stesso), la distanza di visione sarebbe massimo 3,10 metri, o poco meno in caso di telo che scende dal soffitto.
Per questo pensavo a un telo che permetta di vedere un'immagine da 90 pollici in 16:9 (non so se convenga spingersi oltre, che ne pensate?).
Analogamente, a seconda della profondità fisica del proiettore, la distanza tra ottica e telo sarà attorno ai 3,2 metri.
4. Non sono interessato a contenuti 3D, ma sono consapevole che molti videoproiettori non molto "anziani" lo offrono comunque come opzione.
5. Non mi spingerei su proiettori con risoluzione nativa superiore a 1080p, per ragioni di costo e perché, viste la distanza di visione e la dimensione dell'immagine proiettata, i benefici del 4k non sarebbero così netti giusto?
6. Utilizzo previsto: visione di film e serie tv dai soliti servizi di streaming online a pagamento, oltre a Blu-Ray messi a disposizione dalla biblioteca. Visione di canali YouTube. Visione di fotografie di viaggi fatte con una buona mirrorless. No gaming.
7. Il proiettore sarà collegato ad un sintoamplificatore moderno (credo denon avr x1600h); quest'ultimo piloterà anche un sistema di diffusori 5.1
8. Budget per il solo proiettore = max 1000€
Viste le dimensioni della stanza ed essendo la stessa non trattata, vale la pena investire in un prodotto con qualche anno sulle spalle ma di buona qualità (jvc hd350 - 550 o jvc più recenti)?
In attesa di pareri competenti e di qualche suggerimento, vi auguro buon pomeriggio!
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi nella scelta.