Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    13

    Acquisto proiettore gaming e home cinema 1500€


    Ciao a tutti,
    sto cercando un proiettore da usare per gaming e film, possibilmente entro i 1500€, ma nel campo sono ignorante.
    So che con questo budget non si può avere tutto, due features che per me sono poco importanti sono l'audio (verrà attaccato a un AVR con 5.1) e la parte multimediale (a Netflix &co posso accedere tramite PS)
    La parete su cui proiettare è bella ampia e il priettore può essere messo fino a 5m dal muro di proiezione (anche se quelli a tiro ultracorto eviterebbero di spaccare pareti per tirare cavi)

    Io ho adocchiato gli Optoma UHD42 e UHD30 (che purtroppo non hanno la lampada LED)
    Rinunciando al 4k ho visto anche l'Optoma HD31UST, però non so se ha senso investire una tale cifra in un prodotto non 4k nel 2020

    Spero di aver fornito tutti i dettagli necessari

    Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà
    Ultima modifica di dgcross; 10-06-2020 alle 08:56

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Se sei un gamer ti converrà valutare un 4K vobulato come prima scelta valuterei l'EPSON TW7000 che ha un basso lag e rientra nel budget.
    Come prodotto a LED interessante ci sarebbe il VIEWSONIC X100 4K che è un DLP 4K vobulato equipaggiato con lampada LED ma a il tiro medio dell'ottica e i Lag che dovrebbe aggirarsi attorno ai 40ms... non ne fanno la prima scelta per il tuo utilizzo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    13
    Ti ringrazio per i suggerimenti.

    Ho letto che il vobulato è una tecnica di upscaling e che l'Epson che mi hai consigliato ha circa 20-30ms di input lag. Stando a queste 2 cose non è meglio l'UHD42 che è 4k e in modalità gioco ha 15ms di input lag (oltre a un rapporto di contrasto migliore)? Chiedo per ignoranza

    Comunque mi piace giocare, ma l'utlizzo sarà circa 60% cinema e 40% gioco (con console e non PC)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    L’Optoma UHD42 è anche esso un DLP 4K vobulato, con lampada UHP, non l’ho ancora visto ma penso sia in linea con l’UHD 40 della scorsa stagione, un buon prodotto...
    Di base le matrice sono fullHD per tutti i modelli succitati compreso l’EPSON. La differenza è nel tipo di movimento/traslazione: nei DLP avviene , tramite XPR, nelle quattro direzioni. Negli Epson invece si sposta in diagonale di mezzo pixel...la definizione percepita rispetto ai DLP, intesa come maggiore nitidezza e profondità nei particolari, è minore.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    13
    Ma quindi la tecnologia dell'UHD42 sulla carta sarebbe migliore?

    Ed è necessario abbinare un pannello al proiettore? se sì avresti qualche dritta?

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Le immagini sono più nitide e più tridimensionali... il difetto dei DLP è il RE se non si nota surclassa gli LCD trasmissivi...
    L’utilizzo di uno schermo migliora l’esperienza visiva, non è necessario ma la mancanza si avverte...
    per consigliarti uno schermo adatto dovrai prima decidere che VPR acquistare, una volta scelto in funzione della base schermo e del tipo: fisso o mobile (che può essere manuale o motorizzato) e del budget, si potranno dare delle indicazioni
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    13
    Grazie, cercherò di capire andando a vedere dei proiettori di persona se il rainbow effect lo noto e mi dà fastidio.
    Una volta fatto, e scelto il proiettore, tornerò per chiedere consiglio sui pannelli

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    13
    Come avrai letto sull'altra discussione alla fine ho ordinato l'Optoma UHD42 e direi che mi soddisfa (nessuno in famiglia ha notato RE)
    Quindi direi che ora si può parlare dello schermo
    Lo preferirei fisso, la stanza in cui verrà messo il proiettore non è molto lumonosa, avrà il soffitto scuro, ma non sarà trattata specificamente per fare da home cinema (per quanto qualche accortezza potrei prenderla visto che verrà ristrutturata a breve)
    Per base intendi la dimensione? non ho ancora misurato con precisione ma siamo intorno ai 110-120" di diagonale
    Budget non so fissarne uno perché non ho idea cosa sia sensato abbinare a un proiettore da 1400€, ma diciamo che fino a 500€ non ci son problemi, più su serve che ci sia qualche miglioramento significativo o inidcazione specifica

    Grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Se il soffitto è scuro e puoi trattare con dei tendaggi p.es. le prime riflessioni nelle pareti ai lati dello schermo, puoi valutare questo con tela Cine White
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    13
    Le pareti ai lati intendi quelle perpendicolari allo schermo? se sì una presenta già un tendaggio, l'altra è a parecchi metri, e in mezzo c'è un tavolo.

    Se ti serve posso allegare una piantina della stanza

    Perché quello solo in presenza di tendaggi? Ci sono altre soluzioni alternative ai tendaggi? Tipo particolari pitture o materiali

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Uno schermo tradizionale in un ambiente non trattato con un proiettore DLP sbiadisce troppo le immagini ...ma se hai il soffitto scuro e le pareti grigie con dei tendaggi sulle pareti perpendicolari alla proiezione, nel tuo caso una, puoi migliorare la qualità delle immagini
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    13
    Ti ringrazio.
    Per curiosità quali sono le alternative a uno schermo tradizionale? Che pregi e difetti hanno?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Le alternative ad uno schermo tradizionale sono i cosidetti schermi ALR Ambient Light Rejecting, schermi attivi che lasciano passare solo la luce incidente e tagliano invece quella proveniente da altre angolazioni.
    I Vantaggi sono:
    essendo grigi e direzionali offrono un contrasto elevato rispetto ai tradizionali
    mostrano un livello del nero più basso
    Riducono sensibilmente la luminosità in ambiente evitando lo sbiadimento dei colori in scene ad alto APL
    Gli Svantaggi sono:
    Hanno un costo almeno doppio o quadruplo rispetto ad un telo normale...
    Più si sale di livello (e costo) e minori saranno gli effetti collaterali che possono essere ristretto angolo di visione, Sparkling, hotspot e vignettatura
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Ti allego il link alla recensione di Gregory di PassionHomeCinema.fr
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    13

    Mi preoccupa la parte sullo split screen, però io l'ho provato con fonti diverse e non l'ho mai notato... Certo che la tentazione di fare il reso è forte ora
    Ho modo di testare quel difetto? Può essere che avessu un problema l'esemplare che han fornito a lui?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •