|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Consiglio per telo tensionato
-
02-08-2019, 16:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Località
- Besozzo (VA)
- Messaggi
- 9
Consiglio per telo tensionato
Buongiorno a tutti e grazie anticipatamente per l'aiuto.
Torno a scrivere dopo anni di assenza e dopo aver acquistato, grazie al vostro aiuto, un JVC HD100 che per ora intendo tenermi stretto in attesa che il 4K diventi davvero abbordabile.
Scrivo perchè vorrei cambiare il mio telo (regalatomi prima dell'acquisto del proiettore) con un nuovo telo tensionato.
Questi i dati della stanza:
distanza lente/telo 322 cm
distanza visione 340 cm
larghezza massima di base del nuovo telo195 cm (purtroppo) presumo 16:9
Il telo scende davanti a una finestra, ma a tapparelle abbassatte non entra luce.
La stanza ha pareti e soffitti completamente bianchi, parquet a terra.
Guardo al 90% serie tv e film in streaming e qualche partita di calcio (sempre in treaming), sempre abbassando tutte le tapparelle e creando quanto più buio possibile (maledetti led e leddini e termostati e antifurto a parte).
Le domande sono:
ha senso cambiare ora il telo e tra qualche anno il proiettore?
sarebbe possibile stabilire delle caratteristiche del telo (bianco/grigio guadagno etc) sia in funzione dell'attuale proiettore sia in previsione futura (4k nativo?)?
Se sì potreste consigliarmi caratteristiche e magari anche qualche marchio? Per ora ho ragionato su modelli screenline.
La spesa è consistente, quindi da un lato trovo sensato farla ora per poi potermi concentrare solo sul proiettore quando sarà il momento e alleggerirmi di quei quasimilleuro che insieme al propiettore peserebbero troppo.
Che ne pensate?
Grazie mille.
AndreaUltima modifica di andrea.d.v; 02-08-2019 alle 16:39 Motivo: errori di battitura
-
02-08-2019, 18:20 #2
Da ex possessore del mitico JVC HD100 ti sconsiglio un cambio di telo, se il tuo attuale ti soddisfa...
Le nuove macchine sono molto luminose, anche i JVC che in pratica superano anche gli EPSON per la quantità di luce...
poi a mio giudizio per acquistare un telo in funzione di un nuovo proiettore non ha molto senso in quanto il tiro varia da modello a modello e sinceramente dalla tua distanza di visione inizierei, per il futuro Upgrade a ragionare con una base schermo di almeno 250 cm di base.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-08-2019, 10:12 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Località
- Besozzo (VA)
- Messaggi
- 9
Grazie mille,
se non ricordo male è possibile che il mio JVC sia proprio il tuo! Lo sto trattando bene...
Per quanto riguarda il telo attuale direi che non mi soddisfa in quanto ormai completamente "rammollito" e "ondeggiante".
Il problema sono le dimensioni del nuovo che sono condizionate da vari fattori.
Il primo vincolo sono le due casse montate ai lati del telo (risolvibile montando il telo più in basso)
Il secondo vincolo è una lampada montata a soffitto sul lato destro. La lampada è di quelle a forma di fuso e occupa tutta l'atezza della stanza fiorando il pavimento.
Questa lampada è anche l'unica fonte di luce di questa zona del salotto.
Questo secondo aspetto è risolvibiile solo litigando con mia moglie e spuntandola.
La domanda ora diventa questa: è possibile che passando al 4k in futuro la dimensione del telo sia talmente piccola da compromettere la visione o da ridurre la scelta a pochissimi esemplari?
Cosa rischio, in prospettiva, investendo in un telo da 193 cm di base?
Non ho e non avrò pretese da fine intenditore, quindi anche in futuro non punterò all'eccellenza totale...
Naturalmente l'idea di un 4k espanso su una base da 250 cm mi esalta totalmente, ma credo che salvare capre e cavoli e mantenere l'ambivalenza del soggiorno sia, potendo, da preferire.
-
05-08-2019, 10:43 #4
Se il tuo attuale schermo è alla frutta non resta che rimpiazzarlo con uno nuovo.
Hai alcune possibilità: riacquistare uno schermo delle stesse dimensioni, acquistarne uno di dimensioni maggiori ma con aspect ratio
In 21/9 (scelta consigliata se approccerai un JVC con memorie formato) e bordeless così da massimizzare l’impatto.
Il formato 4K ti consente di ampliare la base schermo e di apprezzare i dettagli anche in basi maggiori. In termini di immagini avrai più dinamica, e ricchezza di colori.
A te la scelta
-
06-08-2019, 15:27 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Località
- Besozzo (VA)
- Messaggi
- 9
Sulla base del tuo discorso legato alla crescente luminosità dei nuovi proiettori ho provato a fare alcune simulazioni con la distanza attuale telo/proiettore e varie configurazioni di telo e ho realizzato che sarà molto complicato trovare una soluzione per poter godere del proiettore al buio (come desidero fare) senza avere un picco troppo elevato di luminosità.
A questo punto tornado al telo dovrei cercare di aumentare la base e magari prenderne uno grigio o comunque con gain sotto all'1?
La sto facendo più tragica di quello che è realmente?
Grazie ancora per la pazienza.
A.
-
06-08-2019, 15:45 #6
La questione non è tragica...richiede pazienza e soprattutto capire cosa si vuole realizzare...
Il passaggio al 4K non è un semplice aumento di definizione, ma offre l’opportunità di vedere i colori più saturi ( REC 2020) aumentando lo stacco tra le basse e le alte luci. Se acquisti un bianco con gain unitario tipo l’Adeo White Reference avrai ottimi risultati attorno ai 50 70 IRE meno validi intorno alle basse 20 10 IRE.
Il grigio migliora la situazione alle basse ma spegne un po’ i colori come i gialli vivi...e riduce un po’ anche il Bianco enfatizza però il livello del nero...e migliora il contrasto a schermo.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.