Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    41

    ricerca primo proiettore


    buonasera a tutti, sono in cerca di consigli per l'acquisto del mio primo proiettore. Se possibile mi piacerebbe che avesse queste caratteristiche:

    - raggio ultra corto
    - full hd almeno 60hz
    - resa decente in salone con pareti bianche.e con luci ambientali philips hue
    - poca manutenzione (sostituzione lampada)
    -buona latenza per giocare offline

    la visione sarebbe da circa 3 metri e mi piacerebbe avere uno schermo di 100 pollici. Le sorgenti video saranno prevalentemente full hd ,ma avro' necessita' di vedere anche sorgenti 720p,videogiochi e tv tradizionale.

    non ho mai avuto un vpr qualora ne dovessi acquistare uno che mi facesse innamorare probabilemnte poi faro' un upgrade a 4k...per questo non cerco ora una soluzione top di gamma,ma piuttosto qualcosa che mi faccia toccare con mano la differenza tra una tv e un piccolo cinema in casa (chiarisco che per me gia' il solo fatto di avere uno schermo di 100 pollici e' qualcosa di "cinematografico") .

    per quanto detto sopra,il budget massimo e'1.500 euro (ma ne deve proprio valere la pena). Se ci fossero soluzioni piu' economiche che,con qualche compromesso rispetto alle mie esigenze,possano fare al caso mio,sarei felice di valutarle!
    cercando un po' su google ho visto questo modello LG,,ma sinceramente non sono riuscito a trovare molte informazioni: LG HF80JA Probean...grazie a chi vorra' aiutarmi e un saluto

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Ciao,

    sono più o meno nella tua stessa situazione (distanza di visione 3 metri, ambiente non trattato - pareti bianche e addirittura, nel mio caso, mobili bianchi opachi e pavimento chiaro) e mi sono informato anch'io sui proiettori a ottica ultra corta, più per una questione di comodità che di effettiva qualità di visione. Premesso che nello stesso budget si trovano prodotti migliori (non a ottica ultra corta, ovviamente) se proprio vuoi rimanere su questo tipo di soluzione direi LG Pf1000U. È il modello precedente di LG rispetto a quello che hai menzionato, ma a maggior ragione se si tratta di una soluzione temporanea mi sento di consigliartelo perché non ci sono - almeno sulla carta - grosse differenze rispetto al modello successivo (a parte il fatto che l'altro arriverebbe a polliciaggi più elevati, ma se tu vuoi i 100" ci arrivano entrambi). L'unico problema è che l'input lag non è il massimo, ma mi sembra che con ultra corti non ci sia molto di meglio. Valuta, se puoi, soluzioni più tradizionali.
    Non ti dimenticare poi che nel tuo budget dovresti far rientrare anche lo schermo, non spendere tutto il budget col proiettore

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    41
    ciao e,intanto,grazie per la risposta!!! ho visto il modello che mi hai consigliato,effettivamente risparmierei,ma ho un dubbio sulla luminosita'. Non rischia di essere troppo bassa per l'uso "standard"?tu lo hai preso?ti ci trovi bene?ispetto alle soluzioni standard,sto andando in crisi...avevo ipotizzato un tiro ultra-corto per la comodita' dei cablaggi e per evitare di mettermi un proiettore rumoroso sopra la testa...ora ho visto che esistono soluzioni standard che trasmettono il segnale video wifi e anche switch hdmi che potrebbero permettermi di passare un solo cavo tra il proiettore e la sorgente. A questo punto ci potrei fare un pensierino. Oltre alla qualita' per una soluzione standard devo considerare la rumorisita' (dovrei trovare un modello silenzioso), la tecnologia di trasmissione (ruota,led,lcd,laser...sono un ignorante completo!) e la durata (ok che una lampada dura 5000 ore,ma dopo quanto inizia a peggiorare in maniera percettibile la qualita' video?)...ho guardato qualche proiettore "standard" (benq w1700 e optoma uhd65). Questi sarebbero addiritura gia' 4k e hdr a un prezzo umano (a quel punto sarei anche disposto a mettere 500 euro in.piu' x saltare la fase di sperimentazione e passare alla definitiva se supportato dal vostro parere tecnico) altirmenti,se sono delle mezze fregature,accetto consigli restando su full hd valutando soluzioni standard piu' economoche ma rispettando le caratteristiche mogliori per rumorosita,tecnologia,durata/manutenzione...per lo schermo...l'ho messo in conto,ma arrivera' piu' in la'.Purtroppo devo iniziare col muro o recuperando un vecchio telo da proiettore..

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Figurati, è un piacere. Non ho preso nessun modello, acquisterò più avanti non essendo ad oggi una priorità ma sto cercando di farmi un'idea quanto più chiara possibile; a tal proposito mi sto convincendo che la soluzione che eviti il discorso cablaggi (odio i fili a vista e dovendo decidere diversamente farei certamente le tracce) necessariamente pone altro tipo di compromessi. È chiaro, insomma, che potendo scegliere fra tutti i proiettori anziché solo fra quelli a ottica ultra corta a parità di prezzi si trovano cose più interessanti (a me per esempio piacciono i BenQ, che sono DLP ma hanno di solito pochissimo lens shift, e gli Epson LCD).
    I moduli wi-fi ci sono, hanno il loro costo non indifferente ma sono certamente una soluzione che agevola per non dover portare l'hdmi dietro il proiettore quando non possibile; la durata della lampada è da considerarsi ma fino a un certo punto (a meno che - cosa che sconsiglio - non vuoi con il vpr sostituire la tv - allora vai necessariamente su modelli come lg pf1000u che promette 30.000 ore di durata della lampada).
    Circa i vari modelli citati, non conosco l'optoma uhd65 ma sia sul pf1000u che sul benq w1700 ci sono delle discussioni dedicate qui sul forum, troverai tanti pareri di chi questi modelli già li possiede. Ti dico comunque che il benq w1700 sembra essere davvero un bell'articolo, ma quello che io ho trovato sconveniente (come per la maggior parte dei benq) è che il lens shift è davvero ridicolo se non inesistente.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    41

    allora...considerato che sono bloccato a letto x una bella ernia...oggi ho avuto tempo per iniziare a farmi una cultura!! devo dire che questi 2 vpr 4k mi fanno abbastanza sbavare (in particolare il w1700) .anche io odio i cavi e,considerato che saro' in affitto almeno per un paio di anni, di tracce non se ne parla. Purtroppo mi pare di capire che il modulo wifi di benq vada bene al max per full hd (a quel punto ritornerei sull'idea iniziale dell'ultra corto) percio' l'idea e' quella di vedere se e' fsttibile portare 2 cavi hdmi con le canaline. Tecnicamente il vpr sostituirebbe la tv,ma ssrebbe quella del salotto prevalentemente usata x film,serie tv e giochi...la visione standard sarebbe davvero sporadica. Sta di fatto che l'idea dell'usura della lampada non mi fa impazzire. D'altro canto le soluzion laser al momento sono troppo overbudget. alla fine tutto dipende dal costo della lampada...se si tratta di spendere 80/90 euro ogni 2 anni per godersi gia' il 4k e poi magari vedere.come si evolve il mercato,si potrebbe anche fare...certo se la lampada costa 200 euro e' un altro discorso. purtroppo su internet non ho trovato info sul prezzo di una lampada per w1700!magari provo a chiedere nel topic ufficiale...cmq per placare la scimmia ora sto cercando di capire quanto sarebbe dispendioso organizzare i vari apparati per preparare il terreno all'acquisto del pvr (dovrei comprare cavi,decoder dvbt,aggiornare un po htpc,prendere switch hdmi etc)..mi sa che per il momento mi metto alla finestra come te!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •