Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33

Discussione: EPSON 5600 vs 6700

  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    7

    E' sicuramente migliore del 5300 fondamentalmente per due motivi: il contrasto maggiore e la possibilità di regolare il gamma (il 5300 non lo consente): essendo entrambi molto luminosi, in circostanze quali proiezione da breve distanza e ambiente non trattato (il mio caso) è praticamente inevitabile l'uso di uno schermo grigio con gain negativio, che a sua volta, per quanto ho potuto constatare, richiede un aggiustamento del gamma. Il 5300, con il suo contrasto troppo basso e l'impossibilità di regolare il gamma restituiva un'immagine poco coinvolgente, soprattutto sulle basse luci, troppo piatta e poco leggibile. Per ovviare al problema avevo aumentato la luminosità dei colori e il contrasto generale, ma il risultato era ovviamente un compromesso che snaturava un po' le immagini, mascherando il problema più che risolvendolo, e le sovraesponeva sulle alte luci.
    Il 5650 è invece capace di immagini naturali, discretamente contrastate senza bisogno di forzare le regolazioni e più coinvolgenti grazie a sfumature sui grigi più leggibili, in seguita alla correzione del gamma.

    Inoltre, al di là della qualità dell'immagine, occorre sottolineare quanto le regolazioni per l'installazione siano un grosso passo in avanti: il lens shift verticale del 10% (non è assoltumante poca cosa, per quanto possa sembrare) e la possibilità di usare il keystone sui quattro angoli dell'immagine indipendentemente l'uno dall'altro lo rendono di gran lunga più versatile.

    Ho notato anche una messa a fuoco migliore, per quanto non perfetta: il mio 5300 andava leggermente fuori fuoco su tutti e quattro gli angoli, il 5650 solo su quello inferiore sinistro. Ma credo che, per quanto riguarda la messa a fuoco, ogni proiettore, pur dello stesso modello, faccia storia a se e non si possa generalizzare.

    Lo trovo inoltre più silenzioso, in modalità soffitto, nonostante le specifiche indichino 27db in eco per entrambi. La modalità soffitto è più rumorosa della modalità scrivania.

    Sottolineo che le mie impressioni sono relative unicamente alla mia installazione: schermo grigio 100" gain 0.8, proiezione a soffitto da circa 3,30mt e camera completamente oscurata con pareti e soffitto bianchi.
    Ultima modifica di Uzumino; 07-03-2018 alle 15:45

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Infatti mi chiedevo se il gamma lo regolavi esternamente o internamente al proiettore avendo tale funzione dei modelli superiori. Grazie del parere complessivo.

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10

    Ciao, che valori di gamma avete impostato per lo schermo grigio con gain 0.8?


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •