• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dilemma: Benq W2000 o LG PF1500?

albell

New member
Salve a tutti,
dopo aver lurkato giorno e notte nel forum alla scoperta del mondo della videoproiezione di cui sapevo poco o nulla, ho le idee molto più chiare ma mi affido alla vostra competenza per alcuni dubbi che mi sono rimasti.
Innanzitutto le mie esigenze: guardo soprattutto film e documentari, poco sport, no gaming. Stanza piccola (ca. 3,50x3,80) non trattata (pareti e mobili bianchi) che posso oscurare completamente, distanza visione 3,5 m, distanza di proiezione un po’ meno e, almeno inizialmente leggermente decentrata (quindi dovrò la correzione dell’immagine). La parete mi permette uno schermo con base 220 che mi andrebbe benone.
Per il budget (max 1200, compreso schermo e se ci sta almeno una soundbar entry level) sarei orientato verso i modelli in oggetto, cioè il Benq W2000 che ho visto sui 900 e l’LG PF1500 che ho scoperto ieri per caso e che va sui 700 circa.

Del Benq mi attira la qualità dell’immagine, la buona profondità dei neri (sempre per lo standard di questi vpr) e la calibrazione già fatta dei colori in modalità cinema. Quello che non mi attira oltre alla durata limitata della lampada (per l’uso che ne faccio andrei comunque avanti anni), è paradossalmente la luminosità (dichiarata 2000) che in molti giudicano eccessiva anche in eco mode per ambienti piccoli e distanze di proiezione ravvicinate tanto da ridurla con filtri alla fonte.
Del modello LG mi attirano la maggiore portabilità, la connettività (lettore multimediale integrato e audio Bluetooth ma bisognerebbe vedere se soffre di delay, con quali device funziona ecc.), la bassa rumorosità e la minore luminosità di base (1400) che mi sembra si adatti meglio al mio ambiente. Ho letto però che i neri non sono al livello del Benq, e anche l’immagine sembrerebbe meno nitida. Ovviamente anche la lampada “eterna” è un plus da non sottovalutare. E attualmente costa un 200 euro in meno.

A questo punto le domande:

1. quale dei due mi consigliate? Qualcuno di voi ha potuto fare un confronto diretto? La qualità d'immagine del Benq è molto maggiore dell’LG, oppure alla fin fine si equivalgono? Se fossero più o meno comparabili propenderei per l'LG date le caratteristiche, ma se l'immagine del Benq fosse sensibilmente migliore ovviamente preferirei questo dato che alla fine è l'elemento che conta di più.

2. riguardo alla scelta del telo sarei orientato verso uno grigio 0.8 per migliorare i neri: la scelta è consigliata da molti con il Benq, la consigliereste anche per l’LG che ha una luminosità inferiore? Oppure con un telo grigio rischio di “spegnere” l’immagine ed è consigliato un normale bianco 1.0?

3. sempre per il telo, dato che non vorrei spendere una fortuna almeno inizialmente, sono orientato verso uno a molla. Di questa tipologia non ho trovato però un telo grigio che abbia anche la cornice: secondo voi senza cornice la visione ne risente molto? È una caratteristica a cui non rinunciare (e che quindi mi costringerebbe a rinunciare al telo grigio?)

Grazie a tutti!
Alberto
 
Aggiungo come terza possibile scelta anche l'Epson TW5650, che sta sui 900 euro.
A parte il frame interpolation (ma non ho idea se sia utile o meno se non si guarda sport), mi attira molto il valore del contrasto. E' superiore al Benq?
Anche il costo contenuto della lampada è da valutare, però mi sembra parecchio più rumoroso (leggo un valore di 37db rispetto ai 27 del Benq). Che ne pensate?

Grazie!
 
Per me è superiore come dimensioni, luminosità e come rumorosità mentre per il resto li trovo perfettamente in linea.
Ho l'LG PF1500 ed ho avuto modo di provare il Benq W2000 e non mi sembra ci sia questa grande differenza (anche sui neri).
Come schermo io consiglio sempre il bianco 1.0 soprattutto con l'LG.
 
Anche io ho l' LG of 1500, che uso con molta soddisfazione in viaggio e nella casa in montagna. L'ho anche confrontato con il Benq w2000 che ho fatto acquistare a un amico. Il Benq è un po' più luminoso, quindi in 3d va meglio, ha i neri leggermente migliori, è più silenzioso, ha un po' di lens shift verticale, i colori più caldi. Per il resto sono simili, ma con leggera preferenza per il Benq. Arcobaleno abbastanza visibile in entrambi i prodotti. E comunque sono due cose diverse, l'Lg è più divertente, nessun problema di durata lampada, legge file da usb, pilota altoparlanti via bluetooth con regolazione della sincronia, ha una regolazione del trapezio a 4 dimensioni (il degrado è quasi inavvertibile se non si esagera), altoparlanti integrati per situazioni di emergenza. Insomma, un bel giocattolino.
 
Top