Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199

    consiglio videoproiettore + telo e scelta ambiente, budget 2000€


    Ciao a tutti, finalmente mi sono comprato casa e posso dare seguito all'idea che coltivo ormai da una decina di anni: passare alla proiezione. Vi chiedo aiuto nella scelta non solo della combinazione di proiettore e telo, ma anche su una decisione da prendere più a monte, e cioè in quale ambiente di casa installare il tutto.

    Il punto è questo: ho a disposizione una camera in più, e sono indeciso se usarla per la proiezione o se invece utilizzare il salone. Il dubbio nasce dal fatto che mi piacerebbe il concetto di usare il salone, più grande, più bello e più capiente, a tale scopo... ma la cosa ovviamente comporta delle difficoltà superiori rispetto all'ambiente dedicato. Comunque ecco le planimetrie dei due ambienti con le misure.

    camera.jpg

    Questa è la camera. Non potrebbe essere dedicata ESCLUSIVAMENTE alla proiezione, nel senso che dovrei ficcarci anche una scrivania e le librerie con i film, oltre a un divano letto che fungerebbe da seduta principale e da letto per gli ospiti. Pensavo, se usassi questa camera, di piazzare il telo, permanente, sulla parete di destra. La scrivania e qualche libreria su quella in basso. La seduta attaccata al muro sulla parete di sinistra. Quindi distanza di visione di circa 3.50 metri... quale combo di proiettore+telo (fisso direi, per risparmiare, in questa ipotesi) potrei considerare?

    salone.jpg

    Questo invece il salone. Presenta delle difficoltà dal punto di vista innanzitutto della luminosità che ora vi descrivo: innanzitutto la parete in basso, per tutta la parte in grigio, è finestrata senza soluzione di continuità, ed ha solo tende senza serrande (è una ex veranda chiusa e condonata)... quindi fare il buio pieno è al momento impossibile, potrei installare una tenda che chiuda tutto a scorrimento ma insomma si dovrebbe considerare una situazione di non buio pesto. Poi le due aperture verso ingresso e cucina sono senza porte, solo archi... quindi anche quelle sono fonti di luminosità, la sostanza è che si dovrebbe considerare una combo di proiettore+telo in grado di ottenere buoni risultati anche in condizione di luminosità lontano dall'ottimale. Poi la conformazione della stanza renderebbe più difficile l'installazione del satellite posteriore lungo il lato della parete in basso (ci sono le finestre, dovrei mettere un supporto a torre lasciando lo spazio per l'apertura delle finestre stesse).

    In questa ipotesi la seduta è ovviamente a metà della stanza, quindi anche qui si parla di 3.50-3.75 metri di distanza. Qui il telo dovrebbe essere retraibile, visto che lo tirerei giù solo per proiettare, mentre attaccato alla parete resterebbe il plasma da 50" per la visione della tv.

    Ok, queste sono le due ipotesi. Non sono minimamente interessato al 3D. Il budget per proiettore più telo è di circa 2000€, rivedibile ma solo verso il basso . Cosa mi consigliereste? Secondo voi è realisticamente fattibile l'utilizzo del salone? Aspetto fiducioso le vostre dritte, grazie a chi avrà avuto la pazienza di leggere tutto

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    L'installazione in camera dedicata è senza dubbi la meno problematica ma comporterà un attenta installazione soprattutto per la parte audio. Per il salone le problematiche riconducibili alla enorme vetrata sono luminosità eccessiva e riflessione del suono che caratterizzano in negativo sia audio sia video.
    Inizia a valutare Benq W2000 come macchina base on posizionamento lente a 3,70m puoi adottare uno schermo di 2,60m di base.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199
    Grazie per la risposta . Per quello che riguarda l'attenzione all'installazione audio a cosa ti riferisci nello specifico? Sempre considerando la stanza dedicata messa in allegato, intendo. Mi guardo qualche recensione del BenQ ma intanto già ti chiedo: vedo che ha un prezzo considerevolmente inferiore al budget indicato. Questo perché il resto dovrei metterlo sul telo (pensavo costassero meno :? ) o perché nella fascia di prezzo di poco superiore (sui 1500 il solo proiettore) non si trovano prestazioni tali da giustificare il sovrapprezzo? Grazie ancora intanto

    p.s. il sistema audio già ce l'ho

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    199
    Uppo la discussione per aggiornare sulle decisioni prese e chiedere consigli quindi più specifici

    Dunque, alla fine ho scartato l'ipotesi della sala dedicata e ho optato per l'installazione nel salone, con una novità di rilievo: ho tolto il camino, per cui su è liberata anche la parete di sinistra che è diventata uguale a quella opposta. Inoltre, per migliorare la coibentazione termica del luogo, ho installato dei pannelli isolanti lungo le due pareti perimetrali (ovvero quella sinistra e quella in basso, con le finestre), e quindi immagino che, pur non essendo a ciò espressamente dedicati, sia migliorata anche l'acustica della stanza. Inoltre in precedenza ho omesso di citare che tutto il soffitto è già controsoffittato, quindi perfettamente predisposto all'installazione di diffusori da soffitto per il Dolby Atmos. Il pavimento è un parquet grigio chiaro.

    Nel nuovo progetto, la seduta è sempre al centro (leggermente spostata verso sinistra). La parete di proiezione è quella di sinistra, ora libera dal camino. La parete con in pannelli isolanti termici è quella opposta. Sopra alla seduta (leggermente più verso destra) sto facendo installare, a una 40ina di cm dal soffitto, una 'mensola pensile' (non so come altro definirla) di circa 2.50 metri di lunghezza e una 50 di cm di larghezza, che farà da supporto al proiettore (quindi tiro rispetto alla parete di 3.75 m circa) che da supporto per i surround (Indiana Line Nano da orientare leggermente verso il basso con un supporto che mi permetta di regolare l'inclinazione).

    La mia 'preoccupazione' adesso è trovare il modo migliore per rendere la lumonisità e l'acustica della stanza idonee alla videoproiezione sacrificando il meno possibile la 'presentabilità' e la vivibilità quotidiano della stanza. La prima cosa di cui occuparmi è il colore delle pareti, in particolare del soffitto: ovviamente anche le pareti sono importanti, ma per loro sto pensando a dei tendaggi da tenere ben chiusi, quando non proietto, nei 4 angoli del soggiorno, che siano di fatto 'invisibili' se non usati. Con loro, se sufficientemente pesanti, penso di portarmi anche un pezzo avanti anche relativamente all'acustica.

    Quindi le domande che vi faccio sono:

    1. quali colori secondo voi possono rappresentare un buon compromesso tra vivibilità e luminosità per pareti e, soprattutto, soffitto? Non mi dispiacerebbe usarne più di uno, ovviamente abbinati con gusto
    2. come la vedete l'idea del tendaggio? Credo sia realisticamente il solo modo per risolvere il problema di quella parete finestrata e per ottenere condizioni di luminosità buone senza farmi una 'caverna' in soggiorno
    3. per tutto il progetto vedo al momento come possibile indiziato l'Epson TW7300. Mi piacerebbe un'installazione CIH. Che ne dite?

    Grazie a tutti e scusate l'eccessivo chilometraggio del post

    EDIT: forse visto il carattere di richiesta generale di consigli più che di scelta specifica sul proiettore forse è il caso che il topic venga spostato nell'area di consigli generali sulla videoproiezione, chiedo ai mod se devo spostarlo o se può restare qui
    Ultima modifica di gattotimo; 04-02-2017 alle 14:48 Motivo: richiesta ai mod

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Le tonalità del grigio si possono ben abbinare ed in un ambiente moderno non sfigurano.
    Il tendaggio nero a scomparsa rappresenta una buona soluzione, in alternativa utilizza tendaggi con toni di colore scuri...
    Il TW 7300 è un buon proiettore se collocato in un ambiente ben trattato e con uno schermo dedicato regalerà belle immagini.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •