Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    MILANO
    Messaggi
    125

    Videoproiettore 4k vero sotto i 10 mila euro... magari hdmi wireless..... esiste?


    Ciao a Tutti,
    ne esiste uno?
    non wireless?
    Vengo da un Epson Tw9000w e vorrei passare a un 4k
    Grazie
    __________________
    Salotto: STANZA 4,5x4 m VPR: Jvc 7900BE Telo Global Commander 16:9 SORGENTE Oppo 205 Mod Ktm PROCESSORE VIDEO Radiance Pro PRE NAD M17 V2 FINALI 1x Mark Levinson 335 1x Krell Kav 250a/3 FRONT WILSON AUDIO WITT CENTRALE WILSON AUDIO WATCH CENTER 2 SURROUND WILSON AUDIO WATCH SURROUND 2 SUB KEN KREISEL DXD12012

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    Epson TW9300w?
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    eddai AVS.... non hai visto che lui ha scritto "vero" ?

    allora occorre rispondergli indicando uno dei modelli in circolo con matrici VERE da 4k... poi poco importa se l'ottica davanti e ste matrici NON risolve il 4k (e allora che senso ha?) ... o se nessuno dei 4k in giro, e pseudo tali, NON risolve il 4k in movimento (e allora che senso ha?) ma anche i contenuti stessi non risolvono il 4k in movimento (e allora che senso ha?)... o se alcune di queste matrici vanno arrosto e non riproducono più il manco_mi_avvicino_al_4k in modo decente (e allora che senso ha?)

    e le sorgenti? e il bit rate sulla hdmi? e il REC2020?

    importante è che si possa avere 4k ... buono o cattivo... sensato o meno... poco importa

    @ferny76... se ti sei trovato bene con Epson prendi il 9300W, pseudo_4k, e vivi sereno in attesa che tutto sto marasma si calmi ... fai la tara ai markettari

    ... se invece accetti un livello del nero un po meno profondo, ma un contrasto intra-scena di ottimo livello, e desideri un grado di affidabilità che nesun lcd potrà mai dare... allora aspetta i DLP vobulati 4k... costano meno, problemi di polvere molto più ridotti, nessun problema di matrici, nitidezza immagine talvolta nettamente superiore a un 4k "vero", ottima gestione del moto, stabili nel tempo nonostante la lampada... ... però niente HDR o RC2020... al momento

    (non sanno ancora neanche quale è la specifica HDR... ognuno ci mette la sua... ma dai!)
    Ultima modifica di lupoal; 11-02-2017 alle 09:43
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Quoto in toto lupoal.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ehm, non definirei i DLP esenti da difetti
    Solo per puntualizzare...RE, percorso ottico non sigillato e contrasto a livelli bassi... per non accennare al livello del nero...
    Vero è che oggi per avere un 4K vero sotto i 10k
    Rimane solo il Sony 550 con tutte le incognite lecite sulla durabilità. Per quanto riguarda la tecnologia degli LCD riflessivi non generalizzerei sulla durabilità avendo personalmente esperienza decennale di utilizzo senza inconvenienti salvo il cambio lampada ed un aggiustata alla calibrazione ogni tanto.
    La cosa che manca oggi è la definizione di uno standard soprattutto per HDR e adeguato software con HFR che esalti le caratteristiche del 4K rendendo le immagini sempre più naturali sia come colorimetria sia come gestione del movimento.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    guarda io generalizzo davvero poco... e invece porto a sostegno di quanto dico un paio di letture interessanti che, per comodità altrui, posto anche quì...
    - circa gli LCD --> http://www.projectorjunkies.com/%cf%...lcdsxrddila-2/
    - circa i dlp --> http://www.projectorjunkies.com/dust...ts-part-i-dlp/

    definizione di standard a parte resta il fatto inoppugnabile che la tecnologia LCD ha delle criticità che quella DLP non ha.. che poi con gli LCD si possano raggiungere valori di C.R. nettamente superiori grazie ad un nero molto più profondo ok (ma per quanto? io continuo a sentire notizie di macchine Sony con contrasto nativo siderale poi crollate a meno di 1000:1 ... e a quel punto un dlp è parecchio meglio )... ma io non guardo una sequenza di schermi full black - full white ... mentre invece guardo delle immagini complesse dove, ad esempio, il contrasto intra-scena è importante e questo è un punto di forza dei DLP

    quando un dlp è sporco... lo apri... pulici la matrice dalla polvere (ma se fosse sigillata stile sharp non ci sarebbe neanche questo fastidio) ... pulisci la ruota colori... lo chiudi e vivi felice (facendoci magari altre 5000 ore come se nulla fosse)

    quando un lcd è sporco... è possibile che abbia anche i filtri polarizzatori cotti (vedere foto nell'articolo) e allora... lo prendi... lo butti... e se sei il tipo vivi felice, io no

    entrambi hanno difetti... io reputo i secondi ben più gravi dei primi... poi magari mi comprerò un Dila... certo mai più un SXRD
    Ultima modifica di lupoal; 12-02-2017 alle 16:14
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    La cosa che manca oggi è la definizione di uno standard soprattutto per HDR e adeguato software con HFR che esalti le caratteristiche del 4K rendendo le immagini sempre più naturali sia come colorimetria sia come gestione del movimento.........[CUT]
    questo te lo quoto in toto!
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •