Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    137

    Neofita e consiglio per acquisto


    Ciao a tutti,
    premetto che sono un neofita in questo campo, quindi potrei fare domande che possono risultare magari scontate...

    Ho deciso di passare alla videoproiezione e quindi ho cominciato ad andare in giro per negozi... la sala dove dovrei mettere il proiettore, è 9,5 metri di lunghezza per 4,5 di larghezza.
    Il proiettore lo metterei nel lato corto e la distanza del proiettore dal muro di proiezione è circa di 3 metri, o al massimo 3 metri e mezzo.
    Sono andato a vedere un proiettore epson full HD TW-5200 se non ricordo male...
    Mi sembrava carino, ma comunque da corta distanza la retinatura si vedeva...
    Voi potreste darmi qualche consiglio su che tipo di proiettore potrei abbordare, stando chiaramente su entry level, ed eventualmente un telo?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    Ciao, serve sapere il budget per il proiettore e quello per il telo. La sala é grandissima, la utilizzerai solo per la proiezione, cioé sarà dedicata solo a questo? Che impianto audio hai?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    137
    Ciao,
    la sala non è utilizzata solo per quello...diciamo metà dai.
    Come impianto audio, per il momento c'è un amplificatore 2 canali yamaha a-s2000 con due diffusori da mensola.
    Per quanto riguarda il budget, direi il meno possibile ma vedendo bene...sinceramente non mi interessa che si veda anche di giorno, perché per quello utilizzo la TV...mi interessa però che si veda bene.
    Come ho scritto, avevo visto il TW5200 che costava sui 700 euro, ma in base alla qualità potrei arrivare a 1000...poi dipende...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Ciao, intanto non mi preoccuperei della retinatura su un full hd, a 2 metri di distanza non la noteresti già più!

    Per il telo ci sarebbero numerose possibilità, dal fisso con cornice, a molla, motorizzato, motorizzato tensionato.
    Ti consiglierei in qualsiasi caso un telo con guadagno da 0.8, chiamato anche grigio ad alto contrasto, il quale ti permetterebbe di ottenere neri più scuri, che sui vpr da 1000 non sono mai ottimali.

    Dopodichè dovrai scegliere la grandezza del telo, se hai la seduta a 3,5 di distanza dal telo, direi che uno schermo da 2-2,50m va più che bene.
    In base alla grandezza del telo possiamo indirizzarti verso il vpr con una lente che potrebbe fare a caso tuo.

    Sempre in casa epson potresti valutare anche il tw6600 che sta sui 1000-1200 euro.
    Rispetto al 5200 ha contrasto maggiore, peso e costruzione molto migliore, lens shift che ti permette un posizionamento più comodo. Insomma un vpr dalle caratteristiche nettamente migliori a 300-400 euro in più!
    Fatte queste considerazioni sulle caratteristiche dei due vpr, ti consiglierei il 6600 se tu avessi la possibilità di trattare le pareti con un colore scuro, altrimenti ti direi di puntare al 5200, perchè non si vedrebbero pìù di tanto le differenze di prestazioni in una stanza dalle pareti chiare.
    Ultima modifica di slinky; 14-11-2016 alle 17:09
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    131
    Per il tuo budget guarda anche il benq w2000(sui € 900), ottimo nero e ottima calibrazione colori di fabbrica. Credo di poter affermare qualitá di visione nettamente migliore dei seppur ottimi epson consigliati da slinky. L'effetto rainbow dicono non lo avverta quasi nessuno su questo vpr. Non ha lens shift orizzontale, ma penso a te non serva visto che lo puoi installare a soffitto. Se hai la possibilitá andrei di schermo a cornice fissa tra i 250 cm e i 300 cm di base. Gain da decidere in base allla larghezza scelta.
    Ultima modifica di Lokis; 14-11-2016 alle 20:15

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    137
    Ciao a tutti,
    grazie mille dei consigli.
    Perfetto per i proiettori...mi sembrano ottimi consigli...
    Per il telo...io ho la possibilità di arrivare tranquillamente a 2,5 metri di base, perché oltre sarei decentrato dalla zona di visione.
    Le pareti qui hanno la carta da parati a strisce grosse marroni e caffelatte (non le ho fatte io...la casa è in affitto...).
    Se usassi il fisso però quanto avrei di altezza con 2 metri o 2,5 metri? e pollici in totale?
    Perché se uso il telo fisso, devo calcolare di metterlo sopra la TV in modo da non doverla tirare giù dal mobile ogni volta... altrimenti pensavo ad uno manuale da tirare su e giù, ma dipende ovviamente anche dal costo.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Io ti direi di guardare anche l'LG PF1500G sugli 850 euro, neri più che discreti e lampada a led da 30.000 ore.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Se dovessi mettere il tv sotto al telo a cornice ti direi di optare per il telo a molla a sto punto. Considera che il centro dello schermo dovrebbe essere più o meno all'altezza degli occhi per una visione ottimale.

    Il 2m di base mi pare che sia alto 113cm in 16:9, il 2,5m invece 140cm.
    A quanti metri guarderesti i film? Così possiamo dirti indicativamente se andrebbe meglio un 2m o 2.5m
    Il costo per uno a molla si aggira tra i 180 euro del 200x113 e 300 euro del 250x140.
    Ultima modifica di slinky; 15-11-2016 alle 09:07
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    137
    Ok simy, adesso guardo anche quello...

    Slinky, la distanza si aggira intorno ai 2,5 metri, massimo 3.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Allora direi che un 2 metri di base sia già una buona lunghezza.

    Per quanto riguarda il proiettore da abbinare, oltre a valutare i vpr da noi consigliati in base alle loro caratteristiche, vai su: projectorcenral.com, clicca nella finestra con scritto calculator, seleziona il modello di vpr e controlla attraverso il grafico se a 3-3.5m di distanza lente-telo riesci ad ottenere la base di 2m!
    Tutto dipende dal tiro dell'ottica che ha il vpr, se è troppo corta a 3m aprirebbe un immagine troppo grossa, viceversa se è un'ottica dal tiro lungo potrebbe aprirtela più piccola di 2m.

    Cambia solo l'unità di misura dai pollici ai metri e poi puoi calcolare tranquillamente il tutto, se hai difficolta scrivi che controllo un attimino io al massimo.
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    137
    Ok ho guardato... sinceramente non ho capito il parametro che mi da la corretta distanza, perché c'è una scritta che cambia colore a seconda della distanza...immagino che se sia verde va bene, ma in questo caso non mi pare che i modelli che mi avete detto vadano bene.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276

    Allora, il verde ed il rosso ti fanno capire il valore ottimale di nits del proiettore e in che ambiente potrebbe essere inserito il vpr (ad esempio ambiente con poca luce, ambiente molto luminoso ecc), se sei sul verde potrebbe andare bene, sul rosso avrebbe dei problemi.
    Uso il condizionale perchè in realtà il programma fa i calcoli con il valore di lumen del vpr dichiarati dal produttore che non è mai giusto, sono sempre valori molto in eccesso, sopratutto una volta tarato il proiettore.

    Anche io con il mio panasonic pt6000 sarei sulla parte rossa in base ala mia configurazione, nella realtà la luminosità è tutt'altro che forte. Lo guardo in ambiente quasi totalmente oscurato e i nits sono molto meno di quelli dichiarati dal calcolatore.
    Diciamo che il programma serve sopratutto per verificare la lunghezza della diagonale e la distanza di proiezione, poi e ovvio che se posizioni un vpr da 5000 lumen a 3 metri dallo schermo ti abbronzi!

    Ritornando ai vpr consigliati ho controllato su projectorcentral. Quello che ti riporto sono misure fatte tenendo in considerazione l'installazione di uno schermo da 2m di base:
    -l'espon 5200 non potresti posizionarlo a 3.5m perchè avresti un'immagine minima di 240cm di base schermo, troppo grande per una visione a 2,5-3 metri secondo me. A 3m di distanza invece riusciresti ad ottenere un immagine di 2 metri di base, quindi andrebbe bene. nits 114 in questo caso;
    -con lg 1500 non riusciresti ad aprire un immagine da 2m da 3,5 come con l'espon 5200. A 3 metri invece riusciresti ad ottenere 2 metri di base schermo a circa 95 nits;
    -l'espon 6600 a 3,5 metri risciresti a posizionarlo aprendo un immagine di 2 metri (120 nits), non mi spingerei più avanti perchè rischieresti di avere un immagine troppo luminosa con questo vpr. Comunque se ti avvicinassi ancora riusciresti ad avanzare fino a 3,2 e ad avere uno schermo da 2m di base;
    -con il benq w2000 a 3,5 otterresti un immagine da 2,3 di base. Invece a 3 metri di distanza apriresti un immagine da 2m di base con 105 nits.

    In poche parole andrebbero posizionati tutti a 3 metri di distanza per ottenere un imagine da 2m di base, tranne l'epson tw6600 che invece andrebbe posizionato a 3,5.

    Una volta scelto il vpr farei delle prove su un muro bianco o superfice bianca, posizionandolo a 3-3,5 metri di distanza in base a quello scelto ed aprendo un immagine di 2m di base. Una volta fatta la prova se la luminosità ti sembra eccessiva anche regolando il contrasto e gli altri parametri, allora prenderei uno schermo grigio ad alto contrasto (io lo prenderei in ogni caso con questo tipo di proiettori), che ti farebbe diminuire la luminosità perchè ai nits detti prima dovresti moltiplicare il guadagno da 0,8 del telo che ti toglierebbe una ventina di nits più o meno.
    Ultima modifica di slinky; 15-11-2016 alle 11:01
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •