• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[consiglio] acquisto primo proiettore film/gaming

sorcio91

New member
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco perchè mi sto avvicinando a questo mondo che mi incuriosisce e visto che sono riuscito a ricavarmi una saletta per me vorrei (con calma, passo passo) adibirla ad "home cinema":D

sto per acquistare il mio primo vpr, pensavo ad un epson ehtw5200 visto che il budget più o meno sarà attorno a quella cifra.
per il primo momento proietterò nel muro bianco (meglio di altri colori?)

ho visto tramite il simulatore di epson che in base alla mia stanza riuscirei ad avere uno "schermo" di 325cm di base e 183cm di altezza (con lo zoom al massimo, distorce la qualità?)

la stanza, completamente oscurabile visto che è una taverna, è 365cm larga e lunga 465cm, il proiettore verrebbe installato a soffitto a 400cm dal telo mentre io sarei seduto a 430cm.

l'uso del videoproiettore sarà per gaming, film e serie tv e 3d (visto che non ho un tv 3d allora lo volevo provare sul proiettore)

sono ricaduto sul tw5200 per evitare l'effetto rainbow al quale potrei essere soggetto. siccome non ho modo di vedere un dlp dal vivo se non comprandolo, meglio non rischiare no?


avete qualche consiglio in merito? alternative su questa fascia di prezzo?


ora le domande:

-dove trovo le lampade di ricambio?
-sento parlare di drop (è il contorno nero del telo?) ma a che serve, come si calcola e si può fare anche se proietto sul muro?

visto che verrebbe tutto quanto collegato al pc, il quale ha un impianto 5.1 logitech e da parte ho un 2.1 sempre per pc (si lo so che fa schifo ma ho detto passo passo :p )

collegando il proiettore tramite hdmi riesco a selezionare come uscita audio il 5.1 e sono operativo per film e giochi, ma quando sono seduto al pc come faccio a sfruttare solo il 2.1 senza sentire audio anche dal 5.1?

perchè ho il muro dove proietto a nord e la scrivania ad est, per questo l'esigenza di distinguere i due impianti.. (allego un paint)
demfdy.png

-verde 2.1
-violetto 5.1
-marrone scrivania
-rettangolo nero pc
-rettangolo grigio "schermo" proiettore

grazie a chi mi risponderà
 
Se non vuoi rischiare per paura del RE l'Epson TW5200 è una buona ed unica alternativa a budget price.
Piazzando la macchina a 4,00m dallo schermo resterei su un 280 di base in 16/9 con tela matt white, guadagno unitario.
Non mi preoccuperei delle lampade avendo almeno 2-3000 ore di autonomia a meno che l'uso non sia intensivo, dico questo perchè di solito dopo un paio d'anni dal lancio si trovano a prezzi più ragionevoli.
Il Drop è la parte nera sopra lo schermo, di solito si trova in misura fissa e proporzionale al formato/grandezza dello schermo.
serve per poter posizionare un wide o un 16/9 alla giusta altezza dal pavimento, normalemente attorno ai 60/70cm.
Per il resto mi riservo di rispondere più tardi.
 
intanto grazie mille per la risposta:D

in aggiunta alle domande sopra, dopo aver letto un po' in giro nel web sento pareri discordanti su questo epson, soprattutto che non è in grado di proiettare bene 3.25 metri di base da 4 metri (perde qualità) e che ha un lag pazzesco.
sono cose vere oppure sono qualità impercepibili ad un neofita?
per capire bene la dimensione del telo ho visto che conviene prima fare una prova sul muro, oltre a carteggiarlo finemente e dare una bella mano di bianco opaco a rullo, che consigliate di fare? (non posso verniciare la parete inutilizzata di nero, ma posso ricoprirla tutta quanta con un telo nero, creando una sorta di telaietto tutto attorno all'area di proiezione) è un buon metodo low cost?
della lampada comunque avevo visto che la davano per 4/6mila ore, non sono dati veri?
spostando un po' il budget se no che mi consiglieresti sempre evitando i dlp per il re?
 
Con quel proiettore forse eviterei di spingere eccessivamente sulla dimensione dello schermo, perchè potresti renderti conto dei limiti dell'ottica (soprattutto durante la visione di film). Comunque, visto che conti di proiettare almeno all'inizio direttamente sulla parete, puoi benissimo valutare da solo quale dimensione sia la più consona alle tue esigenze, facendo varie prove prima di passare all'acquisto di un telo.

In linea di massima su quella fascia di prezzo ti avrei consigliato altri proiettori, ma in effetti sono DLP e se davvero non puoi assolutamente vederne uno in funzionamento (sicuro? di dove sei? magari c'è pure qualcuno del forum nella tua zona che ti ospiterebbe per provare...) forse è meglio andare sull'epson. E' un po' un peccato perchè oggettivamente l'effetto rainbow è ormai una possibilità piuttosto remota, e i DLP sulla fascia entry level si comportano a mio avviso meglio dei 3LCD...

Per quel che riguarda il drop direi che per adesso non ti interessa, e forse non ti interesserà mai... io almeno nella tua situazione (stanza "dedicata" con una parete completamente libera) andrei in futuro con un telo fisso a cornice, piuttosto che con un avvolgibile: risparmieresti probabilmente qualcosa e non avresti problemi di tensionamento o pieghe
 
sono di fano, nelle marche, sapete dove vederne uno?

perchè passando ad un dlp riuscirei ad arrivare a 3.25m oppure le ottiche sono tutte simili e più dei 2.80m non si va?

se mi dici che l'effetto rainbow è molto remoto come possibilità posso sempre acquistarlo su amazon, provarlo e in caso riconsegnarlo se ne soffro, anche se preferirei vederlo senza dover fare questi passaggi... ci sono dei test da fare al pc che simulano l'effetto tanto per rendersi conto se si è sensibili a questo re oppure no? (sempre se son veritieri)
tenete sempre in conto che vorrei provare il 3d e sfruttarlo molto anche in gaming, se devo aggiungere 2/300 euro sopra al budget ma ottengo qualcosa di mooooooooolto meglio allora si fa :)

per il telo pensavo di costruirmelo io visto che ho diversi attrezzi e buona manualità
 
Tutti i proiettori entry-level hanno delle ottiche che suggeriscono, in ambito HT, di non esagerare con la base schermo...il TW5200 non fa eccezione, ma non credere di trovare migliori soluzioni in ambito DLP se non dal punto di vista colore / lag.
La macchina che potresti valutare in alternativa è l'Optoma HD151X è un DLP single chip molto competitiva, pensata proprio per queste applicazioni: 3d/Gaming.
 
Per il telo meglio un fisso, puoi visitare il sito di Peroni.com e trovare la tela più adatta, al metro, a seconda del proiettore scelto.
 
Ok, grazie, quindi diciamo sulla fascia dei 700 siamo su Epson vs optoma e ottimali senza perdite mi devo subire i 2.80 metri.

Questo optoma ha molto re oppure è difficile da vedere?(non è che dopo qualche mese di visione inizio a farci caso e mi tocca venderlo?)

Invece se volessi proiettare 3.25m in qualità? Su che vpr dovrei orientarmi?
E per il discorso dell'impianto 5.1 + 2.1 che ho spiegato nell'open post?
 
Riguardo all'audio governi tutto da PC? perchè se così fosse dovrai trovare una soluzione configurando due modalità di uscita del segnale: stereo e MCH. Altro discorso se ti avvalessi di un Sinto MCH al quale lasciare la gestione di audio video dove lo switch potrebbe avvenire configurando lo stereo in zona2
 
Sono perfettamente d'accordo con tutti i post scritti dal mod ellebiser; aggiungo solo che effettivamente, se si vuole mantenere la qualità visiva giocando, c'è un problema di lag alto (circa 100ms di ritardo); inserendo la modalità di elaborazione immagini "fast" si porta lo stesso a valori abbastanza discreti (sui 45ms); per contro in questa modalità, cala il dettaglio...conclusione for gamers: col tw5200 si può giocare ma in giro c'è sicuramente di meglio nella stessa fascia di prezzo.
 
Acquista da amazon... se ci sono problemi li noti già valutandoi titoli di coda bianchi su fondo nero di solito molto rivelatori, l'RE non è una tua "sofferenza" è un limite della tecnologia DLP single CHIP.
 
Optoma 131 (non più in produzione ma si trova ancora con soli 17ms di lag)...141 (30 ms) e 151 (33ms)...oppure BenQ w1070 (24 ms) o w1300 (34ms). Tutti ottimi per il game tra gli entry level o...poco più.
 
Bene ora sono in panico netto ahhaha

Ho letto bene del benq 1070, come se la cava col 3d?
Tra il 1070 il tw5200 e l'optoma 151 che consigliate e perché?
Contiamo che, se ne vale la pena, vorrei vedere anche diversi film in 3d, quindi per i film diciamo che più o meno tutti sono buoni quelli elencati, ma chi spicca meglio per il gaming/3d ?

Per il rainbow effect invece leggo molto che è soggettivo! C'è chi ne soffre chi lo sopporta e chi non lo percepisce... Vorrei appunto sapere se è un problema concreto oppure si vede solamente in film magari datati, sui titoli di coda e basta ecc ecc..

Scusate le mille domande ma non vorrei sbagliare il primo acquisto costringendomi a mettere una X sull'argomento home cinema :D
 
Se vuoi lo schermo più grande meglio il W1070, tra l'altro è quello con ruota colore più veloce...un best buy da anni ormai...
Se vuoi un tuttofare a basso lag, con ampiezza schermo limitata max 2,70m da 4,00m, allora 151X "the brigher ...the better" per il tuo uso.
Per l'RE è talmente soggettivo che impossibile prediagnosticarlo. Per alcuni soggetti è un problema concreto che allontana dalla visione essendo piuttosto fastidioso.
Se hai paura di acquistare un DLP a scatola chiusa allora Epson un buon proiettore per il controvalore da sborsare. Non eccelle in assoluto ma difende bene le sue posizioni, ti rimando alla discussione dedicata per i commenti dei possessori.
 
perfetto, quindi la cosa migliore è sperare che il re non mi disturbi e acquistare il w1070 (o il w1070+?) (la lampada costa anche meno rispetto all'epson :D) su amazon e testarlo, se proprio non si riesce ad usare bisognerà ripiegare sull'epson ehtw5200 che prò non eccelle in nulla rispetto al benq se ho capito bene...

come si comporta il benq in ambito 3d? è poco luminoso? ho visto un refresh rate minore rispetto all'epson, c'è da preoccuparsi?
 
da fano a bologna è un'oretta e mezzo in macchina, io prima di un acquisto tutto sommato "importante" come quello che stai per affrontare, un salto lo farei... potresti accordarti per vedere messi a confronto vari proiettori, e farti un'idea di varie cose che "sulla carta" è molto difficile valutare:
- quanto sei effettivamente soggetto al RE
- come si comporta un proiettore entry level su una base di 2.80
- come si comporta un proiettore entry level su una base di 3.30
- come, eventualmente, si comporterebbe un proiettore di fascia media su una base di 3.30

Chiaro, se ti sei prefissato un budget ben preciso, è difficile che tu alla fine decida di spendere più del doppio e orientarti ad esempio su un sony hw40, però visto che punti su uno schermo di dimensioni importanti, potrebbe valer la pena capire a quali compromessi vai incontro...
 
Top