|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
-
08-07-2013, 09:11 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
BENQ w 1070 vs EPSON tw 6000/6100...le mie impressioni
Salve a tutti, apro, come promesso tempo fa, il thread sulle mie opinioni in merito al confronto fra i 2 vpr. Non la definisco recensione per non peccare di presunzione.
Piccola premessa, prima di acquistare un vpr DLP cercate di provare se notate o meno il rainbow effect e cercate di capire quanto vi può dar fastidio, nel mio caso ho scoperto il RE solo dopo “”una settimana”” di utilizzo e mi dava un forte fastidio, quasi da mal di testa, quindi non è detto che fugaci prove possano servire a qualcosa, il mio esempio è lampante.
Ovviamente non parlerò più del RE in questo topic, anche perché non tutti siamo/sono sensibili ad esso.
Partiamo con le dimensioni , materiali ed installazione dei 2 vpr:
il benq è piccolo, leggero, di dimensioni e colori fondamentali per chi come me lo inserisce in un salotto di casa e non in una stanza in stile batcave, a ciò si aggiunge il lens shift verticale, che nonostante abbia un meccanismo che a vederlo ed a sentirlo sotto il cacciavite dona un sensazione da cineseria della peggior specie, funziona se azionato con molta delicatezza ed è utilissimo per posizionare il vpr più in alto ( o in basso) possibile. Il tiro del vpr è più corto in base alla media di questa di fascia di prezzo/qualità.
L’epson invece è più ingombrante, pesante, ma i materiali sono migliori, in maniera netta, la sensazione che dona è di avere fra le mani un VERO vpr, meno giocattolo rispetto al benq, ma con 2 difetti, il primo che è relativo al posizionamento in casa, ovvero, l’epson non è discreto come il benq è un oggetto ingombrante che “spicca” ovunque nel bene e nel male, il secondo, quello più fastidioso ed incomprensibile, è la mancanza di lens shift almeno veticale, cosa assurda per un vpr che costa il doppio e che si è costretti a posizionare in un punto ancora più visibile del benq. Il tiro del vpr è più lungo rispetto al benq e questo può essere positivo o negativo a secondo del posizionamento.
L'Epson pesa anche di più, tenetelo presente in caso di installazioni non molto ortodosse.
Il dato evidente già all’accensione è la rumorosità della ventola che nel benq è sopportabile con molta pazienza e molto volume dell'impianto HT in modalità eco, insopportabile in modalità normale, mentre nell’Epson è silenziosa in modalità eco e sopportabile in modalità normale, aspetto “fondamentale” per chi, come me, ha il vpr vicino. Quindi allontanate il benq il più possibile.
La luminosità è eccessiva per entrambi. In ambienti molto luminosi non sfigurano,anzi
E veniamo alle prestazioni in 2d:
premetto che l’impianto in cui ho inserito i 2 vpr è quello in signature, per rendere il confronto più immediato ed alla portata di tutti, la proiezione avviene su parete bianca opaca di un comune salotto NON “trattato”, il bdplayer ed il sintoampli sono settati a 0 in tutto per evitare interferenze di ogni sorta nel setting ed ho usato il semplicissimo disco AVShd per il setting stesso. Quindi tutto molto semplice ed alla portata di tutti.
Dopo l’effetto wow iniziale per entrambi i vpr riguardo la luminosità e la luce emessa consiglio di usare avshd per evitare di usare gli occhiali da sole durante la visione o finire da un oftalmologoe, soprattutto, consiglio di cercare già in partenza di calcolare i nits come spiegato migliaia di volte ovunque dal paziente Hellebiser.
Nel disco AVShd sono fondamentali a mio avviso i test : luci alte e luci basse, quello contemporaneo luci alte e basse è ancora meglio, pattern definizione per evitare effetto moirè ecc , li troverete nella sezione basic settings e trovo molto utile per avere dei colori quanto meno corretti ad occhio il test rgb 235 in misc pattern nel sottomenù in alto a sn (advanced, soprattutto il 4° test).
Sono partito su entrambi da gamma 2.4 ed ho disattivato tutto, tipo il brilliant color nel benq, o l’epson superwhite e l’iris dinamico nell’epson ed ho impostato entrambi i vpr in eco mode in quanto eccessivamente luminosi ( il benq ha anche una funzione smart eco che di solito tutti impostano perché è luminoso e risparmia la lampada, ma resta un quadro eccessivamente luminoso in cui si è costretti ad abbassare lum e contr di molto oltre a sentire più rumore dalla ventola), ed ho ottenuto questo dopo aver effettuato e messo a punto entrambi i vpr col test definizione come primo step ( in pratica la definizione in entrambi è al minimo o quasi per evitare evidente moirè ed altro!!!):
il benq passa i test di luci alte e basse ed i pattern colore con molta più facilità, le correzioni sono davvero minime per le luci alte e basse ed i colori sono già corretti “”o quasi””, qualsiasi pattern viene divorato con incredibile facilità. L’Epson invece è più laborioso nel setting, soprattutto per attenuare l’eccesso di blu ed avere dei grigi uniformi ed evitare effetto moirè e dominanti varie. In generale per notare la mancanza di uniformità (alle estremità)del benq ci vuole un occhio allenato e di alto livello oltre ad usare pattern specifici, nell'epson la disuniformità salta all'occhio nei test con molta facilità, ma nonostante ciò lo preferisco in 2D.
Dopo aver messo a punto entrambi, noto subito che i colori del benq son o più saturi, così da fare sembrare il quadro più piatto ed impastato, quelli dell’Epson sono più naturali, ma dove vien fuori la superiorità dell’Epson è nella gestione delle scene scure con basse ed alte luci, dove tutto ha maggior profondità, dettaglio tridimensionalità, pulizia e definizione. In generale a parità di bd o film di sky il quadro dell’Epson è più pulito e definito, appunto, in parte anche per la mancanza di dithering (che comunque sul benq non è evidente, anzi, è molto meglio di alcuni plasma in circolazione pluriosannati) in parte perché gestisce meglio il segnale (almeno credo), in generale questo è riscontrabile con qualsiasi materiale, sd, 1080i 50hz, in 1080p è ancora più evidente.
Molto probabilmente con una sonda si riuscirà a ricreare dei colori più corretti sul benq, ma questo è quello che vedo usando solo i miei occhi ed un minimo di pattern
Sulla gestione del movimento, il vantaggio in termini di fluidità và all’Epson, ma non ho riscontrato problemi o fastidi su entrambi. Inoltre, l'iris dinamico aiuta molto a gestire il contrasto nelle scene buie e passaggio da scene buie e luminose, altro punto a favore dell'Epson.
Prestazioni 3d:
il benq non l’ho provato un granchè, ma sappiamo tutti quanto siano perfetti i dlp nel 3d. Ho testato il 3d con l’epson + occhiali originali e, credevo molto peggio, da quanto avevo letto mi aspettavo una porcheria, invece, la profondità è incredibile, i colori e la luminosità sono simili al 2d ed anche la definizione non ne risente molto, l’unico neo per me .... qui devo finire il testing con le nuove impostazioni...scusate
Tirando le somme:
Benq w1070 : best buy, per quanto costa e quello che offre non ha paragoni in rapporto prezzo/prestazioni, poi è più semplice da installare in salotto ecc. per il LS ed il tiro più corto e le dimensioni dello stesso, ma montatelo lontano da voi per il rumore eccessivo che fa. 3D eccellente.
Epson tw 6000/6100: superiorità in 2d netta nonostante non eccella in uniformità, in generale rispetto al benq sembra meno un giocattolo non solo come forma e dimensioni/materiali, ma anche come resa dell’immagine soprattutto nei passaggi scuri, inoltre la ventola è di ben altra fattura rispetto al 1070, ma tutto questo ha un prezzo. 3D buono, ma da testare ancora.
In generale se si vuole preservare l’ orecchio ed avere un immagine migliore in pulizia e definizione in 2d si può optare per l’usato dell’Epson, magari anche per un modello W con il comodissimo wifi e …. se non si hanno grossi problemi di installazione. Altrimenti contro la corazzata prezzo/prestazioni del w1070 non c’è storia.Ultima modifica di JENA PLISSKEN; 16-10-2013 alle 07:36
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
08-07-2013, 09:36 #2
Molto interessante il confronto, ti ringrazio!
Sono sempre più contento del mio 3600 che è un 3LCD Epson e credo che il suo pensionamento sia ben lontano visto che anche in questo confronto ho visto che nel 2D(l'unico che mi interessa, infatti il mio non è vpr 3D) è superiore ai DLP come questo benq"Archos Theater" Il mio cinema
Vpr: JVC DLA-HD350, Schermo Fisso: Adeo Plano 200x113 Vision Grey, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR608 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 - Centrale: Indiana Line Tesi 740 - Surround: JBL SCS 178 - Subwoofer: JBL SCS 178 - Lettore Blu-Ray: Sony BDP-S790 - Numero di Blu-Ray: 284 - La mia collezione Blu-Ray
-
10-07-2013, 11:34 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
lieve aggiornamento sulla fluidità a favore dell'Epson
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
10-07-2013, 11:35 #4
grande jena..... il benq non ha niente a favore
-
10-07-2013, 11:41 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
10-07-2013, 12:13 #6
no jena non l'ho trovato avshd
comunque per il benq scherzo, pero' un consiglio che posso dare a tutti, e' prima di comprare un vpr, visionare quanti nits usciranno altrimenti come dicevi tu precedentemente, si rischia di andar a comprare, no gli occhialini per il 3d, ma bensi' quelli da sole
esperienza: entro da euronics e faccio installare il 1060 del benq, fratello del 1070 senza 3d, ......belllooooooo immagine razor... ma quando in un film esce fuori quell'immagine con tanta luce, sole e paesaggio, io per un'attimo ho chiuso gli occhi per la forte luminosita' emanata dal vpr....e da li' ho capito quando ellesiber dice sempre a tutti i nits...e' importantissimoUltima modifica di tonino1974; 10-07-2013 alle 12:14
-
10-07-2013, 13:00 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
10-07-2013, 13:08 #8
ma ti riferisci rispetto all'epson?
-
10-07-2013, 15:59 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Certo che ti permetto, ci mancherebbe, altrimenti che senso ha scrivere su un forum?
,
Nitidezza non sono d'accordo, l'immagine 2d è nettamente a favore dell'epson, risulta tutto molto più preciso e pulito e profondo a parità di impostazioni, poi magari con una sonda vien fuori altro, ma con avshd per entrambi in sin city non c'è storia, per non parlare di prometheus, Il cav oscuro ecc
Come uniformità si, sono d'accordo, dove pecca il 3lcd è nella gestione dei punti vicini (test sempre presente su avshd) perchè le matrici devono essere allineate alla perfezione e non sempre si ottengono risultati nei test simili o peggio, paragonabili a un dlp, che, come ho scritto divora qualsiasi pattern a mani basse, cosa che il 3lcd non fa se non a volte per miracolo o per niente proprio, poi in generale ad un occhio attento un pattern nero è uniforme "quasi" alla perfezione sul benq, mentre sull'epson si notano diverse sfumature agli angoli, ma in parte ciò è dovuto anche alla qualità degli obiettivi
Di certo ti posso dire che una volta attenuato il blu in eccesso sull'epson i colori resi sono più naturali (sembra assurdo) e la profondità percepita oltre che la fluidità è superiore al 1070, nelle scene scure poi si notano dettagli maggiori e lì non c'è storia.
Per me la luminosità di entrambi è eccessiva, alla fine li ho impostati entrambi in eco, altrimenti vengono fuori dei nits assurdi. La luminosità eccessiva aiuta in 3d e negli ambienti luminosi. Poi la sera con l'ht a basso volume le mie orecchie ringraziano la ventola Epson
Ma, ripeto, costa il doppio, quindi non so fino a che punto il gioco valga la candelaUltima modifica di JENA PLISSKEN; 10-07-2013 alle 16:07
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
10-07-2013, 16:34 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 937
da ex possessore del tw6000 del quale mantengo un buon ricordo non posso che quotare la sua bontà d'immagine 2d...è stato un gran trampolino di lancio verso quello che possiedo ora...davvero un bel entry level per epson
My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033siiTelo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm
-
10-07-2013, 18:45 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Si signore!!
Siccome ti riferisci parecchio ai patterns (e fai bene di sicuro...), volevo chiederti qualcosa:
E' possibile un 3 chip vpr essere mai piu nitido da un vpr monochip? Il punto di convergenza definisce tutto in termini di niditezza. Dici che il 6000 era piu nitido in 2D. Mi puoi spiegare come si fa dal momento che ammetti che il 1070 e' il ''mangia patterns''? E un' ultima cosa...
Ha passato bene questo pattern il 6000?
Non fraintedermi, ma, solamente per scopo di informare, volevo dire che con la sonda non si puo misurare o sistemare la nitidezza dei vpr.
-
10-07-2013, 23:57 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
la nitidezza del benq sovrastala nitidezza del 3lcd.
l'ho confrontato con il tw9100.
senza storia!
che poi in movimento si nota meno ok....ma con i pattern (e di conseguenza......) non può esserci paragone.VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
11-07-2013, 16:28 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Non so che dirvi, a parità di impianto, in 2d purtroppo, non posso dire altro che l'immagine è molto più pulita e netta, forse anche per mancanza di dithering, inoltre l'attenuazione del rumore sul 1070 crea artefatti nei contorni appena attivata, sul 6000 no, metterla ad 1 aiuta
Per il resto come già scritto l'uniformità è quasi perfetta sul benq, sul 6000 c'è difficoltà nella gestione dei punti vicini, bisogna allineare tutto molto bene e nel pattern dei punti più piccoli resta un effetto moirè nei punti non allineati (ma qui entrano in gioco vari fattori), effetto moirè che ad esempio si nota immediatamente col 1070 appena lo si imposta a definizione 1 e/o attenuazione rumore 1.
Premesso che se non soffrissi di RE non avrei cambiato il 1070, ma resta evidente una migliore gestione del 2d in termini di profondità, scene scure e un po' anche nel movimento da parte del 6000.
I pattern dei quadrati nella sez misc non mi danno problemi.
Inoltre per la sonda ho scritto che forse con una sonda si riduce quell'effetto di colore più saturo e più piatto di conseguenza, non ho parlato di definizioneCineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
23-09-2013, 18:14 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 73
io sono proprio indeciso tra che vpr comprare tra il
BenQ w1070
e
Epson TW6100
senza considerare la differenza di prezzo, vorrei capire qual 'è migliore per il mio utilizzo:
60% visione di film in alta definizione
40% videogame
Il proiettore si verrebbe a trovare a circa 2 mentri e 20 cm dalla parete su cui si proietta
e vorrei uno schermo che sia sui 75/80" (di più non ho spazio...motivo per cui non ho valutato l' 1080st)
p.s. dal 2003 ad oggi ho avuto solo un nec ht1000
-
24-09-2013, 19:50 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
ciao, devo aggiornare il thread con alcune specificazioni
Se non hai problemi di Rainbow Effect prendi il benq... l'unico VERO neo è il rumore della ventola...insopportabile
In generale come profondità e gestione delle scene buie preferisco l'epson, ma il benq ha i suoi pregi nell'uniformità superiore e nel prezzo inferiore + un 3d perfettoCineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2