Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    7

    CONSIGLIO SU HOME VIDEO IN SOGGIORNO SU LOFT OPENSPACE VETRATO


    Gentili lettori
    sono novizio del vpr e dopo aver letto vari consigli a riguardo queste sono le mie considerazioni relative all'impianto in oggetto in fase di realizzazione

    Per la disposizione della casa la distanza di visione sarà di 4 m; percio punto ad un pannello motorizzato da nascondere nel cartongesso a soffitto di base 280 cm. Installerei (preferibilmente) il videoproiettore sempre a soffitto a 5 metri di distanza dal pannello e cioè alle mie spalle cosi da minimizzarne la visibilità.

    La sala è il soggiorno della mia nuova abitazione mooolto finestrata (5 archi da 3x2 metri). Percio niente sale buie dedicate...; ovviamente visione principalmente serale ma, anche saltuariamente diurna magari abbassando tutte le tende.

    DOMANDONA: Ne vale comunque la pena? quale proiettore consigliereste per entrambe le visioni, che possa fornire una buona illuminazione per garantire la visione diurna e nel contempo passare velocemente posizione eco per rendere piacevole e non troppo illuminata anche quella notturna?

    Uno come questo potrebbe andare bene? http://www.projectorcentral.com/View...ulator-pro.htm.
    Il budget puo salire se ne vale la pena.. Grazie in anticipo a quanti contribuiranno. Michele

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Per la visione serale ne vale sempre la pena, di giorno con un ambiente non del tutto oscurato, avrai il contrasto e il colori un pò penalizzati, ma è comunque godibile lo stesso. Ma sempre meglio la sera!! Sempre!
    Il proiettore che proponi è estremamente luminoso, e a 5 metri la proiezione risulterebbe eccessivamente luminoso secondo il calcolo della distanza.
    Ti consiglio di buttare un occhio su qualche proiettore epson, gli ultimi modelli usciti: EH-TW8100 e EH-TW6100W
    Oppure valuta il benq 6000, ma con schermo gain 0.8, valuta il tutto con il calcolatore tenendo conto che per il 2D devi mantenere una soglia di nits (lumnosità) che non vada oltre i 60/65
    Gli epson solo lcd, il benq è dlp, dacci un occhiata.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.435
    Per poter visionare contenuti in condizione di luce diurna dovresti considerare la possibilità di affiancare una TV al proiettore da utilizzare principalmente nelle ore serali... avendo una idea di budget si potrebbero formulare proposte più mirate.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    7
    Innanzitutto grazie x i rapidissimi interventi!

    Al dunque:
    Quando si parla di 65 nits max di soglia di luminosità ci si riferisce ad un ambiente totalmente oscurato, oppure ad un soggiorno nelle ore serali quindi con luci soffuse, oppure ad soggiorno nelle ore diurne anche se non colpito direttamente dai raggi solari?
    Se fosse riferito ad un ambiente totalmente oscurato, allora quanti sarebbero i nits min/max x una visione decente diurna?
    Il vpr suggerito in effetti mi genera a quelle distanze 143 nits; se usassi questo http://www.projectorcentral.com/View...ulator-pro.htm addirittura 236; potrebbero essere buoni x visione diurna? Non sarebbe poi sufficiente dimunuire la luminosità nelle ore notturne così da non doversi privare del vpr con la luce? (scusate se sto dicendo baggianate ma sono un neofita e sto cercando di capirne il funzionamento).

    Per esempio quest'altro http://www.projectorcentral.com/Pana...ulator-pro.htm sembra offrire una regolazione automatica della luminosità in funzione della luce ambiente. La cosa funziona? ve ne sono altri che hanno questa feature?

    ci sarà una tv da 46 pollici ma da 4 metri i dettagli HD si annullano. Per quanto riguarda il budget direi circa 3000 Euri x proiettore+pannello.

    Grazie Michele

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    I nits consigliati erano per la visione serale al buio.
    I proiettori nascono per la visione serale, non sono concepiti per l'uso giornaliero, almeno per home cinema, possiamo dire che tutto è fattibile, ma vedere un proiettore di giorno con luce ambientale, significa perdere contrasto e colore.
    Sinceramente 143 nits sparati di giorno non saprei dirti come vedresti, il film riusciresti a vederlo, ma perderesti dettagli, risulterebbe slavato.
    Ellibiser ti consigliava di optare per una TV di giorno perchè come già ho detto un proiettore di giorno, non sarebbe il max della visione. Un conto è vedersi una partita di calcio, e di giorno lo puoi anche fare, ma guardarti un film che ha effetti speciali, scene al buio, di giorno perderesti questi dettagli.
    Il proiettore di giorno è come avere una TV con la luminosità alta nel menu. Non è un bel vedere o gustare un film.
    Tu puoi anche farlo, ma sei avvisato che la qualità ne risente.
    Capisco che con la TV distante 4 mt, non ti godi molto HD, cerca se puoi di mettere delle belle tende sulle finestre, se hai anche un pò di luce soffusa, il film te lo gusti bene lo stesso.
    Hai comunque un buon budget per un eventuale acquisto. Il panasoci in questione non è recentissimo, sul web vedo che è uscito da qualche anno. Attendi qualche suggerimento da qualcuno che è certamente più nel settore della videoproiezione. Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Ho appena dato un occhiata al Panasonic, ha 29 db di rumorosità, che si riferiscono alla ventola di raffreddamento, sarebbe un pochino rumoroso, il ronzio comincia a farsi sentire, vista la spesa che puoi fare, cerca un modello più recente.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.435
    michelemarco...
    ci sarà una tv da 46 pollici ma da 4 metri i dettagli HD si annullano. Per quanto riguarda il budget direi circa 3000 Euri x proiettore+pannello.
    Due opzioni: Epson TW8100 (come aveva già consigliato Tomalo) oppure Benq W7000 due proiettori molto luminosi ed uno schermo ad alto contrasto tipo DNP supernova...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    7
    Grazie per gli ottimi consigli.

    - Quello schermo la però costa un botto!!!! Con uno schermo normale a quanti lumen dovrei arrivare per vedere discretamente di giorno?
    - La luminosità/colore sono parametri facilmente regolabili, magari salvando due tre differenti impostazioni tipo giorno/buio/penombra?

    E di questi cosa ne pensate? http://www.projectorcentral.com/proj...sort=pop&sz=15
    La ricerca mi ha escluso tutti gli altri.. oppure restano comunque migliori il TW8100 o il W7000?

    Grazie ancora a tutti

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.435
    Se vuoi fare una prova con uno schermo normale a luce diurna ed uno di tipo DNP o Black Diamond... troverai le risposte da solo...ti anticipo solo che il divario è netto e non è una questione di ANSI LUMEN ma di luce incidente...sullo schermo
    Il Panasonic non lo consiglio esce di fabbrica con una taratura pesante da farsi e per quanto ho potuto constatare di persona è meno definito rispetto a quelli proposti, manca di profondità di campo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    7

    Vista la differenza su youtube... in effetti sembra che lo schermo in ambienti luminosi faccia la differenza..

    peccato x il prezzo.. parecchio altino..

    a questo punto è principalmente una valutazione economica.
    grazie ancora ciao Michele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •