|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Optoma HD23 vs Benq W 1100
-
05-12-2012, 09:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 4
Optoma HD23 vs Benq W 1100
Salve. Per le vacanze di Natale vorremmo rimpiazzare il nostro vecchio videoproiettore Epson (scusate ma non ricordo assolutamente il modello) di almeno 8 anni fa con uno nuovo. Qualunque cosa sceglieremo sarà comunque un miglioramento perché il vecchio videoproiettore non era nemmeno specifico per cinema ma credo fosse per presentazioni (era un regalo) e la qualità non era certo eccelsa, comunque abbiamo deciso di optare per un videoproiettore full HD lasciando perdere il 3D perché altrimenti dovremmo salire col budget che già così non e' un granché. Per i 1000 €. che possiamo spendere, ci è stato proposto un Benq W1100 (che costa un po' meno) oppure un Optoma H23. La stanza dove useremo il videoregistratore è una sala e la distanza di proiezione è di circa 5 mt. So bene che probabilmente riuscirei ad acquistarlo ad un prezzo inferiore andando in negozi tipo MediaWorld o simili, ma a noi interessa qualcuno che poi ci setti il prodotto al meglio e quindi preferiamo rivolgerci a chi ha poi l'assistenza post-vendita. Il venditore ci ha consigliato, per la distanza che ci interessa, l'Optoma H23. Cosa ne pensate? Mi date un consiglio per favore? Grazie mille
-
05-12-2012, 11:36 #2
A 5 m di distanza dallo schermo io preferirei il Benq W1100 che regala 58nits (candele/mq) out of the box in mormal con uno schermo di 285 cm e puoi regolarlo fino a 250cm con lo zoom la luminosità sarà in questo caso di 71 nits. L'Optoma HD23 zoom minimo vai già sui 285cm di base con 71 nits.
preferisco il Benq oltre che per la flessibilità per la qualità dell'immagine.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-12-2012, 12:24 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 4
Scusa l'ignoranza, ma io avevo capito proprio il contrario, cioè che il fattore importante per poter allontanare il vp ed allargare l'immagine senza che perdesse nitidezza era la luminosità e credevo che l'Optoma fosse migliore in quanto ha 2500 Lumens e il Benq 2000, invece tu mi parli di un valore, il nit che non so proprio cosa sia. La mia paura è prendere un vp che io non sfrutti appieno in quanto non capace di "tarare" la macchina..
-
05-12-2012, 12:37 #4
la luminosità è espressa in nits (candele/mq) dove 60 nits o cd/mq è il valore bersaglio per un buon VPR 2D. Al di là dei dati di targa che lasciano il tempo che trovano... le simulazioni indicano che lo zoom dell'Optoma è meno flessibile, a 5m, del concorrente. IMHO le immagini del Benq sempre alla faccia dei dati dichiarati...sono più contrastate e le preferisco.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-12-2012, 14:44 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 4
Quindi Optoma scartato... E mi potresti gentilmente spiegare a che cosa serve la flessibilità? Scusa, ma sto solo cercando lentamente di entrare in questo mondo dove ci sono ancora tanti termini che non conosco..
-
05-12-2012, 15:39 #6
La maggiore escursione dello zoom non ti vincola ad una base di 285 minima ma ti consente di da 285 modularla fino a 250 cm. Questa è la flessibilità che intendo.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-12-2012, 17:04 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 4
Ok. Allora si va di Benq.. Grazie mille per il consiglio!