Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    10

    Smile Acquisto nuovo Video Proiettore FullHd-No 3D


    Salve a tutti, mi sono avvicinato da poco nel mondo della videoproiezione e ovviamente il primo forum a cui sono acceduto per reperire informazioni è questo.
    Arrivo subito al dunque, il videoproiettore servirà per una stanza di 3 metri di larghezza x 6 di lunghezza.
    La larghezza di proiezione sfruttabile sarà di circa 250 cm.
    La distanza di proiezione massima dovrebbe essere sui 400 cm
    Il mio obbiettivo è di acquistare un videoproiettore FullHd ma non 3D (Ho già un Samsung Led 3D, ma il 3D lo sfrutto veramente poco o niente).
    Il budget massimo è di 900 Euro.

    Ovviamente non so cosa e dove acquistare.
    Grazie a tutti in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Puoi pensare di prendere qualche modello optoma, o mitsubischi, o benq epson.
    Ma per fare 250 di base, vai sul sicuro con il mitsubischi hc 4000, io da 350 di lunghezza della mia stanzetta, faccio uno schermo di base da 240. ( ho il modello precedente, ma non è cambiato nulla)
    Per gli altri modelli e marche non saprei, non conosco la potenza focale della lente.
    Per vedere modelli e acquisto amazon è il più gettonato.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    10
    Grazie Tomalo per la risposta.
    Scusa se faccio delle domande banali, ma sono profano in questo campo. Cosa intendi che per fare 250 di base vado sul sicuro con... che la larghezza è piccola o grande per la distanza di proiezione che ho a disposizione ??
    Ho visto che alcuni produttori hanno a disposizione sui propri siti, il calcolo della distanza di proiezione in base ai vari modelli e ad esempio da una distanza di 350 cm, come larghezza di proiezione riportano un range di misure tipo 1.22 - 2.58 m.
    Ma il proiettore deve trasmettere per forza obbligatoriamente alla parete di fronte, o può essere anche leggermente inclinato ?
    Grazie ancora.
    Ultima modifica di giorgio-roma; 30-11-2012 alle 12:36

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114
    Ciao Giorgio,

    ci sono passato da poco pure io, visto che ho appena terminato il mio primo impianto vpr da nemmeno una settimana, quindi capisco il tuo stato confusionale !
    Sicuramente ci sarà chi ti potrà dare consigli più specifici e mirati, ma intanto ti do qualche indicazione.
    Restando su macchine entry-level (come da tuo budget), ci sono due tipologie di vpr abbordabili: gli LCD e i DLP.
    I DLP, come l'HC4000 se non sbaglio, vanno posizionati in modo molto preciso rispetto alla posizione dello schermo. In particolare, devono essere assolutamente centrati orizzontalmente. Vanno inoltre posizionati ad un determinato "offset" verticale, rispetto alla base dello schermo (o al bordo superiore, se lo piazzi capovolto a soffitto).
    Quindi sono più critici a livello di posizionamento e non permettono molta flessibilità.

    Invece gli LCD, tipicamente gli EPSON, hanno il cosiddetto "lens-shift". Ovvero, tramite due regolazioni (una verticale e una orizzontale) puoi letteralmente spostare l'immagine proiettata a destra/sinistra/alto/basso anche in misura notevole, senza peggiorare l'immagine. Questo permette di posizionare il vpr anche disassato rispetto allo schermo.

    In ogni caso però non dovrai MAI avere il vpr INCLINATO rispetto allo schermo. Essi dovranno essere sempre perfettamente ortogonali, altrimenti l'immagine risulta sbarellata.

    Ciao!

    PS: considera nel budget anche la spesa per lo schermo (che non è trascurabile....), oltre agli accessori vari come il cavo HDMI, la staffa, ecc.
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Citazione Originariamente scritto da sbab Visualizza messaggio
    PS: considera nel budget anche la spesa per lo schermo (che non è trascurabile....), oltre agli accessori vari come il cavo HDMI, la staffa, ecc.
    ..e ovviamente anche un impiantino per l'audio....
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    10
    Grazie di questi altri preziosi consigli.
    L'impianto Audio già ce l'ho, anche se è un po datato ma non dovrebbe sfigurare :-)
    Per adesso lo schermo sarà la parete bianca verniciata.
    Per la staffa, io avevo intenzione di creare un alloggiamento nel controssoffitto, ma da quello che leggevo, forse questo è possibile solo per i modelli LCD e non per i DLP, che richiedono una installazione molto più precisa. Io non avrei problemi a centrarlo orizzontalmente, ma forse avrei problemi a centrarlo verticalmente, visto che io avrei voluto appunto alloggiarlo nel controsoffitto.
    A questo punto non so cosa fare, o meglio, adesso avevo dato un'occhiata nel forum e tra i vari post avevo letto che poteva andare bene il Benq w1060, e cercando su internet avevo trovato il Benq w1100 a 880 Euro...ma a questo punto non so se soddisfa il mio requisito di inserirlo nel controsoffitto.
    Quale è la differenza in termini di qualità tra LCD e DLP ?? Forse è il caso che rivedo la scelta di posizionarlo nel controsoffitto e utilizzare invece una staffa regolabile in altezza e andare quindi su un DLP ??
    La confusione aumenta....

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114
    Anch'io ero orientato sul Benq W1060, anche se poi alla fine ho trovato un'occasione qui nel mercatino per un Epson usato.
    Per la questione del posizionamento verticale, non è detto che non sia possibile metterlo a soffitto. Dipende da quale altezza vorrai avere lo schermo.
    Fai qualche simulazione sul questo sito: http://www.projectorcentral.com/BenQ...ulator-pro.htm
    Provando ad impostare il montaggio a soffitto (Mount: ceiling), e mettendo la distanza di proiezione a 4m, viene fuori un offset di 19cm dal bordo superiore dello schermo. COn un'altezza schermo di 130cm, vedi tu quanto riesci ad "abbassare" l'inquadratura (dipende da quanto è alto il tuo soffitto).
    Considera che per una visione comoda lo schermo non dovrebbe essere troppo "alto" rispetto alla seduta degli spettatori. L'ideale dovrebbe essere: 2/3 sopra e 1/3 sotto rispetto all'altezza degli occhi.

    Per quanto riguarda il discorso DLP vs LCD, ci sono centinaia di post a riguardo.
    In generale i DLP offrono un contrasto migliore e una definizione migliore, anche se ovviamente va valutato di caso in caso.
    Però prima di buttarti su un DLP devi almeno vederne uno in azione perchè potresti essere sensibile all'effetto Rainbow, e nel w1060 pare sia abbastanza facile notarlo.
    Gli LCD non hanno questo problema, in più hanno il lens-shift, però sono meno contrastati....
    Insomma, non se ne esce vivi!!

    Fabio
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    10
    Grazie Sbab, molto interessante e ancora più variabili. Ho visto che differenzia la distanza anche per tipologia di ambiente (luminoso e non). Diciamo che la mia stanza potrebbe raggiungere l'oscurità completa, quindi credo che il proiettore non può stare a meno di 4,5 metri...giusto ?? Potrei cercare di spostarmi un po più indietro rispetto a quanto deciso inizialmente, in tal modo andrei ad abbassarmi anche con il soffitto (nella parte finale della stanza il soffitto è un po + basso) e potrei mettere quindi un DLP.
    Più riesco a documentarmi e + escono fuori variabili...forse sarebbe necessario il sopralluogo di un esperto !!
    Quando torno a casa, misura l'altezza del soffitto + basso e vedo se può essere fattibile la cosa.
    A che altezza dovrebbe stare il videoproiettore, calcolando che le persone saranno sedute su delle poltrone ??

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114
    L'altezza del vpr dipende dallo schermo in base a quanto detto prima, quindi dall'altezza del soffitto.
    A meno che non intendi mettere il vpr in basso invece che a soffitto, ad esempio su un tavolino o su una mensola.
    In questo caso, nuovamente dipende dall'altezza dello schermo, facendo però riferimento all'offset rispetto al bordo inferiore dello schermo. Inoltre, se il vpr è posizionato dietro gli spettatori, ovviamente questi non devono trovarsi lungo il percorso ottico, altrimenti fanno "ombra" al vpr.

    Io avevo un problema analogo con il mio epson, anche se al contrario: volevo metterlo a soffitto ma facendo le prove mi sono accorto che il lampadario al centro della stanza faceva ombra al vpr. Quindi ho optato per piazzare il vpr a metà altezza su una mensola, e non ho avuto problemi di posizionamento grazie al lens-shift.

    Per il discorso della luminosità, in effetti devi considerare anche questa. In particolare sul sito di projectorcentral vedrai anche il valore della luminosità in "nits", che varia in base alla distanza vpr-telo, allo zoom, e al guadagno ("gain") del telo.
    Proiettando sul muro penso che potrai considerare un gain un po' inferiore ad 1, ad esmepio 0.9 o 0.8. Questo ti abbassa già i nits. Poi considera che potrai abbassarli ancora di un 20% usando il vpr in modalità eco.
    Quindi non allungherei troppo la distanza vpr-schermo, altrimenti rischi di avere una base schermo troppo larga per la tua parete.

    Ciao!
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Per calcolare l'altezza dovrai simulare l'installazione su PJ e valutare alla distanza di proiezione, l'offset (scostamento dall'asse di proiezione) poi aggiungere l'altezza del telo e ti verrà per differenza la posizione da terra.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    10
    Ma tutte le distanze riportate in PJ hanno come riferimento di partenza la lente del proiettore ???
    Quindi devo tenere in considerazione anche l'altezza stessa del proiettore ? e anche il fatto che la lente non è centrata ?

    Calcolando che attualmente la distanza da terra al soffitto più basso, è 244 cm e che bisogna togliere
    - 5 cm di massetto
    -10 cm di controsoffitto
    ne rimangono 229 cm
    Poi, calcolando una base di proiezione di 245 cm, una distanza di 450 cm, zoom 1.04x, e uno screen gain 0.8...viene fuori una altezza di proiezione di 138 cm e un offset di 21 cm.
    Quindi 229 cm - 138 - 21 = lo schermo arriva a 70 cm da terra (ovviamente così non ho calcolato l'altezza del proiettore stesso).
    Potrebbe andare bene, sono corretti i calcoli ??
    Ultima modifica di giorgio-roma; 30-11-2012 alle 20:27

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114
    Dando per buone le misure di PJ (non ho controllato...) direi che ci siamo. Anche l'altezza da terra di 70cm mi sembra perfetta.
    Peccato che in questo modo devi lavorare con lo zoom quasi al massimo (anzi al minimo...) e rimanendo al limite superiore anche con la luminosità. Se potessi aumentare la base dello schermo fino a 260cm (mettendo lo zoom un po' più verso il valore centrale), oltre ad avere uno schermo più grande (non basta mai ) saresti anche messo meglio con la luminosità. Comunque mi sembra che possa andare bene ugualmente.

    Ciao!
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    10
    Grazie ancora per i suggerimenti, ma come dicevo in precedenza, nei calcoli va considerata anche l'altezza stessa del Videoproiettore ??

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114
    Le misure di PJ si riferiscono al centro lente, quindi devi considerare anche l'altezza del vpr anche se si tratterà di pochi cm.
    Tieniti sempre una decina di cm di tolleranza, non si sa mai...
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    10

    Credo che con un DLP sarei al limite dell'installazione...non ho molto margine, soprattutto per l'altezza dal suolo.
    Forse per andare sul sicuro dovrei acquistare un modello LCD, che ha più margine di installazione.
    Sempre sul Budget di 900 Euro cosa posso acquistare di buono ?

    Ancora grazie infinite.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •