Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    pavia
    Messaggi
    2

    Aiutatemi a scegliere tra questi modelli con calcolatrice alla mano...


    Buonasera a tutti, sono nuovo e mi sto apprestando ad allestire in salotto di casa appena ristrutturata e con predisposizione passaggio cavi una piccola postazione con proiettore e sintoamplificatore..distanza della lente dal muro 3,8mt, montaggio a soffitto, visione prevalentemente di dvx, dvd e in futuro sempre più spesso bluray; connessione di pc ed eventualmente visione di granpremi e qualchecosa in digitale terrestre.
    Ora la domanda è questa?? considerando che non posso sforare il badget di 1000 massimo 1100 euro e sono un neofita molto appassionato ma comunque inesperto vorrei sapere facendo un po' di conti con la calcolatrice quale combinazione migliore mi consigliereste...

    Optoma hd600x trovato a circa 420 euro
    acer h5360 trovato a circa 500 euro
    oppure fare il salto su un full hd con benq w1060 trovato a 740 euro

    da accoppiare a quanto segue
    onkyo htx22hd a 230 euro
    sony bdv ef200 a circa 200 euro
    o al più performante onkyo ht s3405b a 270 euro

    dopo questo sproloquio di euro e combinazioni, so che sto postando solo in videoproiezione ma è per farvi capire che mi interesserebbe da voi esperti oltre a sapere quale modello è migliore su cosa dovrei investire di più e su cosa meno a giudicare dal mio budget.

    Vi ringrazio in anticipo di tutti i preziosi consigli che mi potrete dare

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La passione dice Benq W1060 Full HD
    Valuta come alternativa a pari risoluzione piuttosto l'Optoma HD200X (721 - Amazon.it)...
    così sacrificheresti un po' l'audio...visto il budget...
    il grosso rischio poi è di dover spendere di più per upgradare tutto il comparto...
    comunque uomo avvisato...
    Battute a parte valuterei anche YAMAHA YHT-296 bow o Pixmania a 299
    Io fatto 30 mi sarei indebitato x fare 31 ed avrei preso YAMAHA 671 (330)+ JBL SCS140 (80-120)usato
    proietta sul muro e calcola anche il costo dei cavi...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    200
    Guarda da appassionato da sempre del mondo HT, ma senza il portafoglio a capienza infinita, ti do un consiglio. Scegli uno dei due settori : audio o video, ed investi quasi tutto in quello che hai scelto. Poi con il tempo sistemerai la parte che hai lasciato indietro.
    Cerco di essere più chiaro.
    Se vuoi vedere bene (senza arrivare alla perfezione dove dovresti fare un mutuo) devi prevedere una spesa minimo minimo intorno ai 1000 euro. Io ho da poco preso il Benq W1100 a 900 circa.
    Un buon sintoamplificatore siamo sui 400 abbondanti (esempio Denon 1912).
    Poi ci metti un lettore bluray almeno 100 euro (qui non ti consiglio di spendere troppo tanto vanno bene anche quelli economici)
    Rimangono le casse: E qui sono dolori. Nel senso che ogni orecchio ha il suo gusto ed è difficile consigliare. Diciamo comunque che potresti vedere le serie della Indiana Line che hanno prezzi accessibili. Ma per un sistema 5.1 ci vogliono comunque 500 euro minimo
    Tocco finale lo schermo per proiettare: ed anche qui i costi non sono proprio bassi.
    Ahh dimenticavo, la cavatteria ha il suo costo. Diciamo un altro 100 euro usando cavi normali.
    Infine, anche la staffa per appendere al soffitto il proiettore ha il suo costo: tra 50 / 100 euro

    Facendo un calcolo veloce diciamo sui 2000 senza schermo. Sembrano tanti? Si sembrano tanti ma ti assicuro che ti ho consigliato il minimo sindacale per vedere e sentire decentemente. Se invece le tue esigenze si appagano con un kit 5.1 come quelli che trovi nelle catene di elettronica allora con 300/400 euro compri lettore bd ampli e casse. Sui risultati però non commento.

    Buona scelta.
    VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    pavia
    Messaggi
    2
    La passione dice Benq W1060 Full HD
    Valuta come alternativa a pari risoluzione piuttosto l'Optoma HD200X (721 - Amazon.it)
    molte grazie per il consiglio...per le mie esigenze e per ciò che andrò a vedere in relazione alle distanze di proiezione mi stai dicendo quindi che la differenza tra un hd ready e un full hd è percepibile e mi consiglieresti di stare comunque sugli hd?
    calcola anche il costo dei cavi
    un altra domanda da super ignorante che però sta prendendo appunti per migliorare, che tipo di specifica deve avere il cavo che porterò dalla presa hdmi out del sintoamplificatore all'hdmi del proiettore e su che prezzi ci si aggira? lunghezza 10mt...
    PS. ovviamente per un proiettore del genere se volessi vedere un po' di televisione dovrei adeguarmi a prendere un digitale terrestre hd (che incide anch'esso non poco nel badget) oppure potrei collegare quello che ho attraverso i cavi bianco-rosso-giallo??

    Grazie cescali, sei stato molto gentile e hai colto nel segno. Ti do ragione in tutto ciò che mi hai consigliato
    Per quanto riguarda il reparto audio sono molto indeciso se investire veramente poco e prender un all in one tipo il sony ef200 avendo già il lettore bluray ma con la certezza che non è espandibile e se si rompe devo cambiare tutto oppure prendere qualcosa di più performante ed espandibile.

    Allora provo a fare una domanda che può sembrare stupida ma potrebbe aiutarmi a capire: prendere un sony ef200 rispetto ad esempio ad un onkyo ht s3405b è come parlare di differenze tra un proiettore full hd e un hd ready o la differenza che si percepisce è molto maggiore tipo tra un fullhd e un 800x600?? Capisco che il suono è diverso e soggettivo ripsetto a cio che si vede proiettato ma è per capire su cosa si investe e su cosa ci si deve aspettare visto che non ho modo di poter provare di persona tutti questi modelli....
    grazie mille!
    Ultima modifica di marcelloinofficina; 16-05-2012 alle 10:41

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    200
    Figurati... Il fullHd è sempre meglio a prescindere. Poi per apprezzare il fullhd non è importante la distanza di proiezione (da lente a schermo) ma la distanza di visione. fatti un giro qui: http://www.projectorcentral.com/proj...ulator-pro.cfm. Scegli un proiettore che potrebbe fare al caso tuo e vedrai tutti i dati relativi a montaggio, distanze etc..
    Per il cavo, io ho comprato un cavo su amazon da 10 m : http://www.amazon.it/gp/product/B000...ls_o01_s00_i00. L' ho provato è funziona benissimo. Sicuro che se spendi 10 volte di più è meglio ma dipende sempre dalla disponibilità che si ha.
    Per quanto riguarda voler vedere la televisione il discorso è più articolato.
    Primo, i vpr (tutti) sono dei monitor quindi privi di sintonizzatore tv. Devi collegarli ad una fonte esterna( decoder sat, digitale terrestre, bd, dvd, etc).
    Secondo, c'è da tenere presente la vita relativamente limitata delle lampade che hanno un costo molto alto quando devono essere cambiate. In questa ottica se ricordo bene gli Optoma hanno le lampade di ricambio con i prezzi più bassi. Sto parlando di un 200 euro (per il modello hd20) contro altre marche che si aggirano anche sui 300/400 euro, circa la metà del costo del vpr intero.
    Per questo motivo l'utilizzo del vpr dovrebbe essere limitato a visione di film o eventi particolari (partite, motomondiale, giusto come esempio). E per tutto il resto utilizzare un buona tv.

    Ciao
    VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    200
    Citazione Originariamente scritto da marcelloinofficina Visualizza messaggio
    Allora provo a fare una domanda che può sembrare stupida ma potrebbe aiutarmi a capire: prendere un sony ef200 rispetto ad esempio ad un onkyo ht s3405b è come parlare di differenze tra un proiettore full hd e un hd ready o la differenza che si percepisce è molto maggiore tipo tra un fullhd e un 800x600?? Capisco che il suono è diverso e soggettivo ripsetto a cio che si vede proiettato ma è per capire su cosa si investe e su cosa ci si deve aspettare visto che non ho modo di poter provare di persona tutti questi modelli....
    grazie mille!..........[CUT]
    Secondo me sono equivalenti a livello sonoro o poco meglio l'Onkyo. Il Sony non ha le 5 casse ma solo 2 più sub. Il sony è meglio in quanto ha il lettore bd incorporato, ha la presa usb che legge anche i formati video hd come gli mkv e anche la prese di rete con un minimo di widget quali un browser semplificato per navigare.
    In sintesi l'Onkyo ha più stile, più serio, puoi sostituire le casse tenendo il sintoamplificatore, il Sony è un prodotto moderno che ti da quasi tutto senza sbattimenti etc...
    Se sei più da qualità acustica meglio l'onkyo in quanto appunto, in futuro basterà cambiare le casse per avere un miglioramento notevole della qualità sonora.
    Se vuoi tutto e subito, anche cose che utilizzi solo un giorno (giusto per provare la novità), vai sul Sony.
    Altrimenti una alternativa è un buon ampli due buone casse per cominciare e poi col tempo completi l'impianto.

    Ciao
    VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Citazione Originariamente scritto da marcelloinofficina Visualizza messaggio
    molte grazie per il consiglio...per le mie esigenze e per ciò che andrò a vedere in relazione alle distanze di proiezione mi stai dicendo quindi che la differenza tra un hd ready e un full hd è percepibile e mi consiglieresti di stare comunque sugli hd?un altra domanda da super ignorante che però sta prendendo appunti per migliorare, che tipo di i specifica deve avere il cavo ..........[CUT]
    la differenza è notevole, per questo se puoi considera i modelli Full HD.
    Il cavo sarebbe meglio utilizzarlo con specifica 1.4
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •