|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Nuova casa... nuova tv/proiettore?!
-
01-05-2012, 23:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 4
Nuova casa... nuova tv/proiettore?!
Salve a tutti, volevo sottoporvi il mio personale dilemma circa la scelta (solita direte) fra videoproiettore e tvLcd.
Fra circa 3/4 mesi devo iniziare i lavori alla nuova casa e quindi tutti i cablaggi e le disposizioni di impianti vari sono da definire e praticamente non ho vincoli di sorta.
La televisione (minimo 50 pollici), nel progetto iniziale, era sistemata nel salone in maniera tale da finire (vincolato come punto) avanti a due finestre rendendole virtualmente inservibili (o almeno difficilmente). Per scherzo ho proposto alla mia futura moglie l'idea di un videoproiettore che permettesse la "scomparsa" della superficie visiva tramite telone motorizzato e mia somma sorpresa la cosa l'ha entusiasmata. Sorpassato il vincolo: "ma che credi di essere al cinema" mi sono iniziato a documentare circa tale soluzione.
Ora, dovendo come sopra esposto ristrutturare completamente la casa non avrei problemi a installare un telo a scomparsa e il videoproiettore all'estremità della camera (magari "mimetizzato" in un controsoffitto) facendo fare le canaline atte alla videoproiezione.
L'ambiente è 4m x 6m (anzi questa camera, che definirei "virutale", è contenuta in un salone più grande ed esattamente al centro di questo open) e pensavo di prendere un telo motorizzato (a soffitto, 240 x quello che serve in altezza) e posizionare il proiettore all'estremità dei 6 metri.
Secondo voi la sistemazione è corretta, a che distanza dovrei mettere il divano dal telo?
Che proiettore mi consigliate (non ho un vero tetto di spesa, considerando che il televisore che volevo prendere costa sui 3000 euro) naturalmente fullHd?
La domanda più "urgente" che non riesco a dirimere è, però, quella circa l'utilizzo da fare di tale apparato.... mi spiego, ho letto che un tale sistema "non sarebbe indicato per guardare semplicemente la tv". Ora questa affermazione non comprendo se sia semplicemente generata dal costo/beneficio e quindi sia come dire: "bastava una tv normale" oppure sia letteralmente tale e dunque come dire: "si vede meglio la tv". Non mi preoccupa dover sostituire la lampada una volta ogni 2 anni e l'utilizzo che fare della televisione nel salone sarebbe prettamente serale o al massimo post-pranzo.
Da ultimo volevo evidenziare che l'ambiente è fortemente illuminato e dunque leggevo che non dovrei lesinare sui lumen, anche questo punto non lo capisco molto, ovvero anche una tv normale se posizionata in una stanza fortemente illuminata ne è infastidita quindi volevo capire quanti lumen servissero per poter usare la "televisione" quando volevo (ovviamente creando all'occorrenza un po di penombra).
Grazie del tempo dedicatomi......
Giovanni
-
02-05-2012, 09:09 #2
Ciao, intanto benvenuto.
Sono anche io "neofita" ma qualcosina in più la so!!
Primo punto, 6 metri di distanza sono parecchi, valuta se possibile avvicinare il proiettore al telo.
Secondo punto, troppa luce in stanza non fa bene ad un video proiettore, nel senso della qualità di visione. Considera che una tv "emette luce" mentre un telo "riceve la luce" e tanto più buio c'è in sala meglio il fascio di luce proiettato farà il suo lavoro; quindi se proiezioni serali ok, se proiezioni pomeridiane con tende/scuri chiusi.
Terzo punto, se guardi il tg su un 14 pollici si vede da dio, se lo guardi su un 50 pollici si vede benino, se lo guardi su un 120 pollici noterai "tutti" gli eventuali difetti del segnale. In pratica il proiettore fullhd per essere degno di tale nome deve avere dei segnali di qualità.
Stando sui 3000 euro tutti ti proporranno il jvc X30 che troverai a meno, ma devi aggiungerci il telo che motorizzato da 240 da controsoffitto verrà circa 800 euro (anche più se lo prendi tensionato).
Spero di essere stato chiaro e invito i più esperti a confermare/smentire quanto da me indicato!!Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
02-05-2012, 10:22 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 4
Innanzitutto grazie per la risposta, ho dato uno sguardo ulteriore al forum (complimenti) e mi sono documentato sul modello da te menzionato (jvc X30).
La cosa che mi lascia perplesso (sicuramente in quanto neofita) è la discrepanza dei lumen fra quello della jvc e (ad es.) l'Epson EH -TW-6000; l'Epson costa meno (circa 1600) e sulla carta ha più lumen. Sicuramente fra i due ci saranno delle differenze (altrimenti non costerebbe il doppio quasi il jvc) ma volevo capire quali. Non vorrei che un modello come il jvc sia troppo "da cinema" e ad esempio perda troppo (nel confronto) in una situazione pomeridiana (tende tirate ma maggiore luce). Diciamo che l'uso (come detto) che ne vorrei fare sarebbe polivalente (dal film in Hd la sera al programma televisivo a pranzo) e quindi ne preferirei uno versatile. Ho capito che la "televisione" perderebbe molto di qualità (in quanto lo schermo si allarga) ma ero conscio di questo "problema" e l'ho esposto alla mia lei, la quale ha comunque ritenuto maggiormente allettante "eliminare" la tv dal salone.
Per il telo pensavo proprio a quello che hai detto (motorizzato e tensionato) ma non so se sia "troppo" un 240 di base e non sia meglio un 200.... (vedo di allegare la piantina della camera). Mi dicevi che il proiettore a 6 metri sarebbe lontano... quale dovrebbe essre la distanza giusta (proiettore - divano - telo)?
-
02-05-2012, 10:56 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 4
Altra cosa importante (forse scontata) è che il proiettore (attaccato al soffitto) deve essere istallato e "dimenticato" quindi regolabile dal basso con un telecomando, la sua posizione di conseguenza è fissa rispetto al telo e mi serve capire bene a che distanza metterlo.
P.s.
Ho provato ad accludere una immagine ma non so se ci sono riuscito, se un'anima pia può "indicarmi" il percorso la accludo!
-
02-05-2012, 11:03 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao, come ti hanno già detto la qualità del digitale terrestre non te la consiglio col proiettore. La visione comunque è prevelentemente a luci spente, il programma televisivo a pranzo non lo vedrei bene, a meno di usare uno schermo tipo Black Diamond che ti costa più del proiettore. Un consiglio sulle distanze di visione, online trovi i calcolatori http://www.thx.com/consumer/home-ent...r/hdtv-set-up/ http://myhometheater.homestead.com/v...alculator.html direi che se metti la seduta fra i 4 e 5 metri puoi proiettare fra 250 e 300. Riguardo alla distanza del proiettore se lo fai nascondere nel controsoffitto non è un problema, http://www.projectorcentral.com/proj...ulator-pro.cfm in questa pagina puoi controllare in base al tuo proiettore tutte le distanze e le dimensioni.
Ultima modifica di kabuby77; 02-05-2012 alle 11:10
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
02-05-2012, 12:45 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Affiancare al vpr un televisore di dimensioni più ridotte, tipo un 32-40 pollici proprio non ti piace?
Viste le dimensioni della stanza non dovrebbe essere poi così impattante e ti risolverebbe molti problemi collegati all'uso "diurno" e prettamente "televisivo" del proeittore.
Considera che per guardare un tg (p.es) dovrai, accendere il vpr, far scendere lo schermo, accendere il decoder, accendere l'impianto audio... sinceraente lo vedo uno spreco di risorse per un semplice tg o programma di intrattenimento pomeridiano; il tutto poi con una qualità, in caso di ambiente poco oscurato e con vpr "normali" piuttosto scadente.
Ti ripeto la mia opinione: ottima la scelta del vpr per una stanza come la tua, ma valuta attentamente di affiancargli un tv.
-
02-05-2012, 13:01 #7
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 4
Probabilmente "alla fine" potrei anche prendere un piccolo (32/40") tv per supplire a quanto da te esposto oppure potrei "accontentarmi" delle televisioni della camera da letto (programma televisivo pomeridiano da guardare con la moglie) e della cucina (il tg di solito lo si vedrebbe ad ora di pranzo lavoro permettendo). Potrei, quindi allestire il tutto, e lasciare la predisposizione per una normale tv nel caso ne sentissi veramente l'esigenza. Come dicevo alla mia lei l'idea di avere "due saloni in uno" è piaciuta molto, potrebbe ricevere amiche e parlare senza avere l'impatto visivo della tv "grande" che volevo prendere io e, nelle serate con amici, girarla a cinema casalingo.
L'importante, credo, in fase di allestimento è pensare a tutto dato che come dicevo la strumentazione deve essere fissa e attaccata al soffitto per essere meno impattante possibile.
Secondo voi l'idea di nascondere il vpr nel controsoffitto è fattibile (ogni quanto va ispezionato o manipolato il vpr), può essere posizionato (uno dei modelli sopra citati, o stessa fascia di prezzo prestazioni) all'estremità della camera (5.80m)?
Fra i due vpr citati (epson 6000 e jvc) mi sapete dire quali sono le differenze "visibili" e quale dei due è più duttile (lumen?) e consono ad un living.
-
02-05-2012, 15:37 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Visto che con circa 400 euro puoi prenderti un plasma da 42 pollici o un lcd da 32 adatti al tuo uso, te lo consiglio caldamente.
Il vpr si può chiaramente incassare nel controsoffitto, ci sono degli elevatori appositi, che permettono di nasconderlo all'interno del controsoffitto per farlo scendere quando necessita. Ovviamente la stanza deve avere una altezza tale da permettere di creare un controsoffitto ribassato in cui nascondere il tutto, considera uno spessore minimo di una ventina di cm. Sta a te poi decidere se farlo su tutta la superficie del locale e se solo in parte.
-
02-05-2012, 15:43 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao esistono i lift (ascensori) per i proiettori, http://www.avmagazine.it/forum/62-au...143#post599143 e anche gli schermi http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...184#post627184
Riguardo ai proiettori lascia perdere il discorso dei lumen dichiarati dai produttori, il discorso è lungo, diciamo che come luminosità non cambia molto fra i 2, la differenza (doppio del prezzo) è perchè l' epson è un' entry level mentre il jvc è nella fascia superiore.
Se non hai problemi spendi perchè la differenza si vede.
Il problema dei proiettori è che con la luce in stanza si sbiadisce l' immagine a meno di non usare teli particolari e costosi, che però sono stati disponibili fino ad oggi in versione fissa e non avvolgibile. Le persone che hanno stanze dedicate arrivano a dipingere tutte le pareti di nero per eliminare le riflessioni indesiderate.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
02-05-2012, 17:53 #10
Un proiettore non sostituisce un televisore, ho ti fai una bat-cave oppure di giorno dimenticati di poterne fruire.
Nel tuo living aperto, come il mio, dovresti se non vuoi far penzolare il VPR dal soffitto valutarne uno con il lens shift orrizzontale e verticale... più semplice da posizionare, magari su una mensola...tra i modelli indicati JVC X30 va bene, se cerchi qualcosa di più luminoso valuterei anche un PANASONIC PT5000AE che ha 2000 lumens, e andrei anche a vedere il SONY HW30...
tra TW6000 e JVC x30 there is no game, dovresti valutarlo al limite con il TW9000 sappi che la tecnologia di JVC e SONY ( LCD riflessivi) è quella più performante in termini di cinematograficità e tridimensionalità delle immagini, la tecnologia LCD è un po' più piatta e digitale.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-05-2012, 22:42 #11
Ti hanno consigliato bene: ti serve anche una tv, il proiettore è un di più, ma non puoi pensare di avere solo quello se non ti limiti ad utilizzarlo per poche ore al giorno, e solo con sorgenti di una certa qualità.
Se l'ambiente dove lo installerai è living, prenderei in serissima considerazione l'HW30 sony, perché la miglior caratteristica del jvc RS45/X30, cioè il nero più basso e quindi la maggior dinamica, difficilmente riusciresti a sfruttarla.Nicola Zucchini Buriani