Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Salerno
    Messaggi
    109

    Planar 8150 oppure JVC HD750 amletico dilemma !!


    Sto per fare un upgrade al mio Sony VW60 ed ho due opportunità di acquisto;
    un JVC HD750 Cinemike Edition ed un Planar PD8150.
    Il proiettore andrebbe nel mio salotto non trattato, ad una distanza di visione di 3,80 m su schermo da 2 m di base (90").
    La sorgente principale di visione (quasi esclusiva) è Sky HD sia film che sport.
    Quale dei due apparecchi mi consigliate e perchè?

    grazie molte
    L.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    JVC HD750 perchè Black is Black...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Per me scelta molto difficile...del Planar avevo letto tempo fa recensioni entusiasmanti, tuttavia é di più difficile collocazione, prova a vedere se riesci ad installarlo nella tua stanza

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Salerno
    Messaggi
    109
    In verità sono al limite per la collocazione: con ottica standard e posizionamento a circa 3,76 m riesco a riempire il mio schermo di base 202 cm ma con lo zoom praticamente al massimo. Con queste misure e con le caratteristiche dell'apparecchio, avrei 165 nits di luminosità. Questo cosa comporterebbe in termini pratici? troppo luminoso? Perderei confort nel guardare specialmente i film? O si può ovviare con opportuna taratura?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Guarda, non ho le competenze per poterti consigliare...certo, lo zoom al massimo non é mai un bene

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    io uso il mio con zoom massimo e non cambia nulla,dico planar ma occhio al raimbow

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Io ce l'ho quel Planar, e sono quindi di parte, ma considera che per lo sport dovrebbe essere più fluido, il DLP è più veloce dei dila (a meno però di artifici come motion flow, frame interpolation....). Dico Planar! Colori più vibranti e maggiore definizione, anche se, senza usare i Blu-ray....
    Ovviamente il JVC ha un nero più profondo che apprezzeresti nelle scene buie dei film.

    Il Planar ha un grosso vantaggio: prestazioni out of the box eccellenti! Di default è quasi perfetto. E poi la lampada dura di più che nei JVC.

    Inoltre secondo me il Planar ha una maggiore naturalezza che non si descrive con nessun parametro.

    Ultima considerazione: d'accordo! Si sono venduti più JVC che Planar, ma mi pare che di 8150 usati proprio non ce ne siano in giro. Saranno stati "rottamati" o più verosimilmente, chi ce l'ha se lo tiene stretto e vive in pace?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Dico Planar!
    Quoto tutta la vita

    Anche se usarlo con lo zoom aperto al massimo non sarebbe l'ideale, sebbene a livello di lenti/ottica il Planar era una macchina eccellente, per cui farai di necessità virtù
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Salerno
    Messaggi
    109
    Io non ho mai avuto la possibilità di guardare le immagini di un proiettore DLP, vengo da un LCOS Sony. Qualcuno dice che i DLP possono portare ad affaticamento visivo. Anche a questo livello qualitativo ?
    Leggendo un pò in giro ho capito che l'immagine del Planar 8150 è meno tagliente (più morbida) di altri DLP, oppure l'eventuale fatica visiva deriverebbe esclusivamente dal sistema ruota-colore?

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da lisa Visualizza messaggio
    .... oppure l'eventuale fatica visiva deriverebbe esclusivamente dal sistema ruota-colore?
    Si, di solito chi si lamenta di questo problema lo fa perchè percepisce l'arcobaleno, fenomeno attribuibile ai DLP singola matrice, come il Planar di cui stai parlando.

    Il fatto di percepirlo o meno è assolutamente soggettivo, per cui comunque di consiglierei di andare a vedere un DLP "qualsiasi" per fartene un'idea, se fosse proprio il Planar sarebbe l'ideale, ma mi rendo conto che non è così semplice.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Comunque visto il mio ambiente piuttosto "corto", lo sto usando con l'ottica standard aperta al massimo. Per poter capire l'effeto (se c'è) dello zoom al massimo, dovrei riempire lo stesso schermo ma allontanando il vpr, vale a dire, buttar giù il muro.. Ora vabbè che qui nel forum siamo un po' patiti, ma questo mi sembra davvero troppo...

    Scherzi a parte, stasera mi guardo un film, magari faccio qualche prova per vedere se noto differenze restringendo l'immagine, ma certo, con schermo più piccolo ed immagine più luminosa, è difficile isolare qualche possibile effetto dovuto allo zoom...

    Anche qui però Lisa avrei una considerazione su tutto.... il fatto che finora non mi sia posto il problema dello zoom al massimo, la dice lunga sul grado di appagamento raggiunto e beninteso, i miei amici dicono all'unanimità che per queste cose di audio-video io sono un autentico pignolo spaccac***o , quindi....

    @Alberto
    peccato che non c'ero ieri(eppure abito a un quarto d'ora da Audioquality!!!!), dovevo andare in Austria con la mia ragazza... mi sono visto con Onsla venerdì pomeriggio da Marcello, due chiacchiere e poi partenza. Il Sony l'avevo già visto un'altra volta, che dire, è una spanna avanti! Praticamente un DLP senza i difetti dei DLP...

    I JVC invece non riescono a convincermi. Avevo avuto tempo fa la possibilità di vendere il mio Planar e prendere un JVC demo sempre da Marcello (mi pare un 750???) ci dovevo mettere massimo 500€. Mi sono visto degli spezzoni di film che conosco bene, poi sono andato da Marcello e ho rivisto le stesse scene, risultato: ho ringraziato il sempre gentilissimo Marcello e mi sono tenuto il mio Planar!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da lisa Visualizza messaggio
    Qualcuno dice che i DLP possono portare ad affaticamento visivo.
    Ciao Lisa, beh probabilmente ha ragione Alberto, nel senso che chi vede questo arcobaleno è portato ad affaticarsi. Ora non nego che ci siano persone che ne sono effettivamente disturbate, però dei molti tra amici e parenti che sono passati a casa mia, per partite o film, mai nessuno si è lamentato di questa cosa del rainbow; eppure a molti l'ho anche chiesto esplicitamente. Poi qualche amico stretto, a questa domanda, rimane spaesato quasi a dire che non è neanche concepibile vedere difetti in uno spettacolo del genere... del tipo: Giusè! mai sei matto?! Difetti?? Guradiamoci la partita e basta..

    Quindi non so, per me il rischio rainbow non è così alto come può sembrare leggendo nei forum....Io sono a Bologna, se passi di qui ti faccio vedere volentieri come va, ma vedo che sei a Salerno... la vedo un po' complicata

    Riguardo la definizione, non preoccuparti, vendendo da un Sony 60, troverai il Planar molto più definito, altroché morbido!

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    @Alberto
    peccato che non c'ero ieri (eppure abito a un quarto d'ora da Audioquality!!!!), dovevo andare in Austria con la mia ragazza... mi sono visto con Onsla venerdì pomeriggio da Marcello, due chiacchiere e poi partenza. Il Sony l'avevo già visto un'altra volta, che dire, è una spanna avanti! Praticamente un DLP senza i difetti dei DLP...
    Eh eh eh ... e pensa che io abito ad un'ora e mezza dall'Austria .... abbiamo fatto cambio !
    Sei stato alle terme romane, di la verità

    Si il W1000 è una macchina di livello assoluto, anche se ho "l'arroganza tecnologica" di pensare che se ci fosse un DLP 4K a confronto, il tutto non sarebbe così "scontato". Ma visto che non c'è nulla al momento, direi che Sony ha IL proiettore che sta sicuramente facendo parlare più di se in commercio.

    Se mi permetti anche perchè costa "solo" 16.900 euro di street price. Se fossimo sui 35/40/45K euro, l'hype sarebbe molto ma molto meno fervente. Ma questo è un discorso che vale sempre, non solo per questo Sony.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Quoto chi quota sul planar : è uno dei migliori DLP mono-matrice che io abbia avuto modo di vedere, dettaglio molto elevato, immagini molto equilibrate, buonissima dinamica, qualità dell'ottica e taratura out of the box.
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Salerno
    Messaggi
    109

    Mi sono quasi convinto per il Planar che però mi induce molti dubbi per il posizionamento. In particolare, l'apparecchio ha un 25% di shift lens verticale verso l'alto ed un 60 % di shift verticale verso il basso con proiettore appoggiato normalmente (non capovolto).
    Io dovrei montarlo a soffitto quindi capovolto, per cui i valori di shift si invertono (25% verso il basso e 60% verso l'alto).

    Mi chiedo :
    avendo una situazione di montaggio dove il centro dell'obiettivo del proiettore coincide con il bordo superiore dello schermo (altezza schermo 114 cm), proprio come indicato nel primo disegno dello schema sotto (fonte manuale planar), senza azionare shift ne in alto ne in basso, la proiezione verso lo schermo sarebbe come quella del disegno, cioè un triangolo rettangolo con la base maggiore in alto? oppure il centro dell'obiettivo coinciderebbe con il centro dell'immagine proiettata sullo schermo? (avrei quindi mezza immagine proiettata nella metà alta dello schermo e l'altra metà verso il soffitto)



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •