Beh, tra il mio DLP e il mio D-ILA é così.
(A parte che non é il "vetro del fuoco" nel caso dell'in83, ma un semplicissimo pezzettino di vetro piatto).
Quello che volevo sottolineare é che non é solamente importante che l'ottica sia sigillata, perché ci sono altre superfici sul percorso di luce che possono col tempo sporcarsi, anche molto più facilmente dell'ottica (che in genere non é raffreddata da un getto d'aria diretto).
Nel caso dell'iFocus in83 (e 82/81/80) é solo il vetrino che copre la lampada, nel caso del JVC RS10, oltre a questo, ci sono 4 altri filtri che si sporcano.
Non mi sbilancio su altre macchine dato che non ci ho mai messo fisicamente le mani sopra, e non mi piace parlare per sentito dire.
Generalmente comunque la tecnologia DLP é "geneticamente" migliore rispetto ad altre* dal punto di vista "resistenza alla polvere e/o fumo, ecc."
(* salvo forse i CRT, che tuttavia, perlomeno quelli accoppiati ad aria, tendono ad accumulare polvere "sporca" sulla superficie dei tubi. Ci metto molto più tempio a smontare le tre lenti del mio CRT, pulire i tubi e rimettere a puntino il tutto che a smontare il blocco lampada dell'in83 e pulire il vetrino davanti al bulbo).
P.S. Vi é da dire che i vetri / lenti condesatrici subito davanti alla lampada, in genere vengono sostituiti "automaticamente" quando si sostituisce la lampada, dato che sono integrati nei vari kit di sostituizione.
Peccato solo che:
A- In caso di ambienti non pulitissimi, si sporcano prima rispetto a quando salta la lampada
B- Come detto ci sono altre parti, non normalmente raggiungibili dall'utente, che si sporcano.